Il Diana riparte dalla tradizione e dai volti noti
Presentata la nuova stagione teatrale 2011-2012 del Teatro Diana di Napoli, un cartellone ricco di nomi celebri quello che il teatro di collina propone ai suoi fedelissimi e non solo. Apre la stagione Lina Sastri, attrice, drammaturga e regista del suo concerto-spettacolo Per la strada, si continua con Massimo Ranieri e il suo Canto perché non so nuotare da… 500 repliche. Molte donne in cartellone, dal duo Isa Danieli – Veronica Pivetti con Sorelle d’Italia lente d’ingrandimento sul Sud e il Nord, a Michel Hunziker che debutta a Napoli con Mi scappa da ridere.
Tanta tradizione con Buccirosso e Il miracolo di don Ciccillo, con l’atteso ritorno di Giuffré e la rivisitazione di Questi fantasmi di Eduardo, e Vincenzo Salemme con la sua commedia L’astice al veleno.
Il Diana presenterà a novembre il pluripremiato Toni Servillo con il reading Servillo legge Napoli. L’attore casertano leggerà brani tratti da Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Salvatore Di Giacomo e tanti altri.
In programma per il nuovo cartellone anche volti noti dello schermo televisivo, Ale e Franz a dicembre con Aria precaria e, direttamente da “Distretto di Polizia”, Isabella Ragonese presenterà La commedia di Orlando tratto da l’Orlando della Woolf, per la regia di Emanuela Giordano. Lorenzo Lavia e Francesca Inaudi saranno i protagonisti di Colazione da Tiffany, noto successo internazionale rivisto in chiave italiana. Infine anche Pirandello, con Questa sera di recita a soggetto, messa in scena a cura di Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini. Ancora da definire il programma musicale e le mattinate dedicate alle scuole. Noti, invece, i prezzi degli abbonamenti, che oscillano tra i 220 e i 260 euro per le poltrone e 120 e i 160 euro per la galleria.
Insomma, un cartellone secondo molti stratosferico, da pienone ogni sera. Il Diana punta sulla tradizione, sui volti noti del palco e del piccolo schermo. Tutti pronti per il 15 ottobre.
Rosario Esposito La Rossa