Verso la creazione del “I Festa Festival della Creatività Napoletana”
Pubblichiamo una nota del regista Carlo Cerciello in merito all’incontro previsto per mercoledì 13 presso la Sala Assoli del Nuovo Teatro Nuovo, per la creazione ed organizzazione del “I Festa Festival della Creatività Napoletana”.
Il regista partenopeo si è fatto più volte riferimento e organizzatore di incontri presso il teatro Elicantropo e altrove, nel tentativo di rispondere alla crisi culturale che in Campania ha mietuto numerosi lavoratori nel campo, oltre che la qualità artistica delle offerte. Solo facendo fronte comune è possibile far valere i diritti e le idee.
È online l’apposito sito www.movimentoperlacreativita.com. È stata creata anche una pagina facebook in proposito, “Movimento per la Creatività”, «movimento di lotta democratica dedicato alla creatività, l’innovazione e la cultura».
È possibile aderire inviando un’e-mail a info@movimentoperlacreativita.com indicando nome, cognome, professione, comune di residenza e indirizzo e-mail (gli indirizzi e-mail non saranno pubblicati).
“Se” e “Come” organizzare il “I Festa Festival della Creatività Napoletana” mercoledì 13, Sala Assoli ore 18.00. Non mancate!!
Ci siamo visti in tre, tre direttori di altrettanti spazi teatrali napoletani, Sala Assoli, Pozzo e Pendolo ed Elicantropo, e abbiamo pensato di provare a fare noi privati, quello che il Teatro Pubblico non fa:
Se, da un lato, la nostra proposta provocatoria è conseguente al discorso più complessivo sullacreatività, che in molti stiamo portando avanti da un anno e che ha concretizzato, ultimamente, la nascita di un Movimento per la Creatività, a breve dotato di un suo sito e un suo blog perdiscutere e proporre, è pur vero che l’iniziativa ci darebbe modo di fare rete tra spazi storicamente e strutturalmente diversi tra loro, non per rifare quello che già facciamo da soli, programmare cioè le nostre stagioni teatrali, ma aprire gli spazi a nuove e diverse creatività, non solo relative, dunque, allo spettacolo dal vivo, ma anche a moda, design, industria del gusto, editoria, televisione, radio, pubblicità, cinema, computer.
Tenere aperti i rispettivi spazi teatrali dalla mattina alla sera per attività creative di ogni genere, dar vita cioè a quella “città creativa” indispensabile per il rilancio civile, economico e sociale, non solo della nostra città, ma di città in città, dell’intero Paese.
L’idea è quella di aprire a pubblici diversi, dimostrare che la creatività sostiene lo sviluppo economico, il progresso, l’immagine, la civiltà stessa di un Paese, dimostrare che, mentreda soli, cioè ogni singolo settore creativo per sé, non si riesce a diventare soggetti politici forti, capaci, cioè, di condizionare le scelte stupide e ignoranti dei nostri “governanti”, compresi quelli del passato, se, invece, siamo uniti, solidali, intercomunicanti, reciprocamente informati suimeccanismi perversi di un sistema che condanna tutti i settori creativi a morte per asfissia e assenza di politica culturale, possiamo riuscire a migliorare, non solo il nostro lavoro, ma la vivibilità, l’economia, l’immagine dell’intero Paese.
La proposta per ora vede l’aggregazione di soli TRE spazi cittadini, vedremo in seguito, speriamo ce ne siano molti altri.
Ci si vede, dunque, in Sala Assoli (Teatro Nuovo), MERCOLEDI’ 13 LUGLIO ORE 18 sul seguente ordine del giorno:
– Strutturazione di un Bando pubblico per partecipare al FESTAFESTIVAL, non escludendo di avere tra gli ospiti, creativi importanti e conosciuti, ma preferendo dare visibilità a chi non ce l’ha.
– Individuazione delle tematiche ispiratrici del Festival, i cui titoli dovranno contenere e sintetizzare, tanto gli aspetti creativi, quanto quelli relativi alla vivibilità, al territorio, allasocialità etc …
– Individuazione dei modi e dei tempi per la costituzione di un fondo indipendente da destinare al sostegno delle spese per la pratica realizzazione della manifestazione (service, personale tecnico, SIAE, ENPALS, pubblicità etc)
– Costituzione di un Comitato di raccolta e valutazione dei progetti e delle proposte creative, del quale faranno parte, anche, i responsabili degli spazi aderenti all’iniziativa.
– Individuazione dei criteri di valutazione e selezione dei singoli progetti e proposte, consentendo la massima partecipazione possibile e la trasparenza delle scelte operate, ma, anche, considerando, rigorosamente, la coerenza tematica e la fattibilità dei progetti e delle proposte presentate.
Le nostre generose compagne di lavoro Elena Cepollaro e Paola Sinagra stanno mettendo le loro energie e il loro tempo per riuscire a presentare il sito del “MOVIMENTO PER LA CREATIVITA'” entro mercoledì, speriamo, dunque, di poter festeggiare anche questa nuova nascita creativa a disposizione della collettività.
Diffondete e aderite rapidamente.
Carlo Cerciello