Manlio Boutique

Proponiamo una nota del regista Mario Gelardi conseguente alla notizia dei benefici goduti dal nuovo direttore artistico del teatro Stabile di Napoli e del Napoli Teatro Festival Italia.

 

Confesso, anche io ho fatto il direttore artistico

Lo confesso, anche io ho fatto il direttore artistico, parimenti ai grandi nomi del teatro italiano, che per correttezza non nomino, anche io a 40 anni ho fatto la direzione artistica di una rassegna.
Capitò che l’allora Assessore Regionale all’istruzione Corrado Gabriele, vide la prima edizione de La Ferita, al Teatro De Poche, era anche una delle prime volte che lavoravo con Saviano.
Alla fine della serata chiese di esportare quel progetto nelle scuole della Campania. Così è nato “Teatri della legalità” grazie anche all’indispensabile lavoro di Tina Femiano e Luigi Marsano.
E quindi confesso , ho fato il direttore artistico per ben tre anni.
Pagato!!!
In epoca di trasparenza voglio anche ammettere quanto ho guadagnato. Il primo anno 5000 euro lordi, il secondo anno, 5000 euro lordi, il terzo, lo confesso, bel 10.000 euro lordi, dilazionati in una decina di mesi visti i ritardi nei pagamenti. Pensai che come aspettavano le compagnie, dovevo aspettare io. Ah Ah Ah.
Anche io ho goduto di molteplici benefit.
Ho fatto per ben tre anni La Ferita, l’ultimo anno siccome pensavo di aver guadagnato abbastanza come direttore artistico, ho pensato di spostare parte del compenso ad una compagnia di ragazzi che ovviamente non l’hanno mai saputo.
Nella logica degli scambi anche io li ho fatti, uno, due anni fa. Mi pare che dobbiamo ancora  essere anche pagati.
Nei benefit metterei anche le repliche a Vibonati, Casal di Principe, Castelvolturno, perché “il direttore artistico deve dare l’esempio”.
Ammetto che Luigi Marsano ogni tanto mi ha offerto il pranzo, io di solito il caffè, non so se può considerarsi benefit, ma lo ammetto.
Ah, il primo anno ho fatto anche due repliche di Gomorra, ma il cachet giustamente è andato al teatro Mercadante, anche quello della seconda replica coi carabinieri fuori.
Spero di aver confessato tutto, se ho saltato qualcosa mi pento a prescindere. Di seguito alcune delle compagnie che sono state scelte ed ospitate in Teatri della legalità. Confesso anche che molti di quelli citati nell’elenco non mi sono simpatici e probabilmente io non lo sono a loro, ma ho pensato, che dovevo fare il bene della rassegna e non il mio.
Credo di essere stato un pessimo direttore artistico, infatti “Teatri della legalità” non esiste più, come disse la Dott. Proff. Caterina Miraglia, assessore alla Cultura e all’Istruzione, “i ragazzi se vogliono andare a teatro pagano il biglietto”. Perché in tutto questo i ragazzi venivano a teatro gratis. Ah Ah Ah
Voglio concludere dicendo che trovo davvero di cattivo gusto che io abbia pubblicato questa nota che, seppur ironica, parla bene della mia persona.

Vado a memoria
TEATRI DELLA LEGALITA’

Artisti coinvolti
Fortunato Calvino
Antonella Morea
Mimmo Borrelli
Antonella Cossia
Emma Dante
Marco Baliani
Ferdinando Maddaloni
Camen Femiano
Tina Femiano
Fabrizio Bancale
Roberto Saviano
Rosario Esposito La Rossa
Peppe Ruggiero
Angelo Petrella
Rosario Sparno
Anita Mosca
Ermina Sticchi
Nando Dalla Chiesa
Giulio Cavalli
Giusi Marchetta
Prospero Bencivenga
Giuseppe Miale di Mauro
Daria D’Antonio
Ivan Castiglione
Giuseppe Gaudino
Francesco Di Leva
Adriano Pantaleo
Giovanni Meola
Marco Mario De Notaris
Ciro Pellegrino
Rosaria De Cicco
Pino Carbone
Roberto Russo
Agostino Chiummariello
Carlo Cerciello
Mimmo Cuticchio
Manlio Santanelli
Bruno Leone
Pietro Pignatelli
Antonello Cossia
Raffaele dI Florio
Paolo Cresta
Rosalba Di Girolamo
Anna Redi
Sara Sole
Giovanni Meola
Le Nuvole
I teatrini

Compagnie

Teatro a Vapore
Fontemaggiore Teatro (Spello)
Teatro Totò
Oda Teatro (Foggia)
Teatro del Canguro (ancona)
Compagnia Teatrale Mutamenti
Decimo Pianeta (Napoli)
La città del teatro (Cascina-Pisa)
Fondazione Emergency
Eidos (Benevento)
Teatro Kismet (Bari)
La Mansarda (Caserta)
Compagnia degli Sbuffi
Compagnia della Fortezza
Teatro Belli (Roma)
Teatro della Tosse (Genova)
Compagnia Musella Mazzarelli
Casa Babylon Teatro (Pagani)
Teatro del Buratto (Milano
Piacenza Kultuir Dom (Piacenza)
La Bazzarra
Libera Sceba ensemble
Teatro dell’Archivolto (Genova)
Quelli di Grock
Tangram (Vimercate)
Cantieri Teatrali Koreja (Lecce)
Teatro del Piccione (Genova)
Compagnia dei pletorici (Eboli)
Magazzini di fine millennio
Coltelleria Einstein (Alessandia)
Teatro Le briciole (Parma)
Elsinor (Milano)
Efesti (Ercolano)

Print Friendly

Manlio Boutique