Parte l’VIII edizione del Positano Teatro Festival
Il premio Annibale Ruccello ritorna più vivo che mai.
La nuova edizione del Positano Teatro Festival, diretto come sempre da Gerardo D’Andrea, inizierà domani 29 luglio 2011. La rassegna, presentata ieri in conferenza stampa, si preannuncia ricca di appuntamenti importanti. Ad aprire ufficialmente il festival, domani, saranno un gruppo di attori della compagnia “I Murattori” e del teatro Elicantropo supportati da musicisti. Alle ore 21:00 poi ci sarà il primo appuntamento in programma: Fragile di e con Isa Danieli.
Da segnalare tra gli altri spettacoli in programma: Canta o sparo di Manlio Santanelli con Antonella Morea e Roberto Azzurro, Il presidente di Thomas Bernhard diretto da Carlo Cerciello e che vede protagonisti Imma Villa e Paolo Coletta, La busta di Spiro Scimone per la regia di Francesco Sframeli e Interno Familiare con Iaia Forte. Il 6 agosto ci sarà, quindi, la consegna del premio Annibale Ruccello. Nella stessa serata andrà in scena lo spettacolo Quattro mamme scelte a caso, uno spettacolo ideato da Massimiliano Palmese per omaggiare appunto Ruccello, autore di Mamma – Piccole tragedie minimali.
Il festival terminerà quindi il 10 agosto con una serata dedicata al “Teatro che verrà” in cui verranno presentati tre dei nove corti teatrali che hanno partecipato al Festival “La corte della formica 2010″: Mobbing Dick di Caroline Pagani, Malidittu Idiota di Salvino Calatabiano e Di umanità si tratta di Eduardo Di Pietro.
Un’estate, quindi, quella di Positano, che sarà la vetrina di un festival da non perdere; di una rassegna che, nonostante la crisi e grazie anche a Michele De Lucia sindaco di Positano, riesce ad andare avanti e a regalare continue emozioni.
Gennaro Monforte
Calendario Spettacoli:
29 Luglio
“Fragile” uno spettacolo di e con Isa Danieli
30 Luglio
“Intercity Plus” di Carmine Borrino con Anna Moriello Rosario D’Angelo, Noemi Coppola, Carmine Borrino, musiche eseguite dal vivo da Mariano Bellopede, regia Carmine Borrino
31 Luglio
“Juventus – Napoli 1-3” di Maurizio de Giovanni, con Peppe Miale, regia Massimo De Matteo
1 Agosto
“A casa dopo cena” di Manlio Santanelli con Maria Basile e Gennaro Piccirillo, regia di Roberto Capasso
2 Agosto
“Canta o sparo” di Manlio Santanelli con Antonella Morea e Roberto Azzurro, regia di Fabio Cocifoglia
3 Agosto
“Itagliani” di Antonella Cilento con Margherita Di Rauso, regia Eleonora Pippo
5 Agosto
“Il Presidente” di Thomas Bernhard con Imma Villa e Paolo Coletta, regia Carlo Cerciello
6 Agosto – Serata di Gala Premio Annibale Ruccello
“4 mamme scelte a caso” di Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese, Massimiliano Virgilio con Rosaria De Cicco, Gea Martire, Antonella Romano, Imma Villa e con Marco Sgamato, regia Roberto Azzurro
7 Agosto
“La Busta” di Spiro Scimone con Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Salvatore Arena, Gianluca Casale, regia Francesco Sframeli
8 Agosto
“Napoli 24 maggio 1900” omaggio ad Eduardo De Filippo con Gigi Savoia e Giovanna Rei, regia Gigi Savoia
9 Agosto
“Interno familiare” lettura-concerto da un racconto di Annamaria Ortese “Il mare non bagna Napoli” con Iaia Forte
10 Agosto – Serata dedicata al teatro che verrà
“Di umanità si tratta” di Eduardo Di Pietro
“Mobbing Dick” di Caroline Pagani
“Maledittu Idiota” di Salvino Calatabiano