Manlio Boutique

29 spettacoli in 10 mesi di programmazione.

Nuovo Teatro Nuovo e Teatro Pubblico Campano insieme per dare nuova linfa al teatro stabile d’innovazione di Napoli. È questa la notizia della giornata, Balsamo e Igina Di Napoli fianco a fianco per presentare il nuovo cartellone. Ben 29 spettacoli in scena in meno di 10 mesi di programmazione, un ricco calendario di nomi illustri del teatro campano e non. Il Nuovo risponde al “Cambio di Stagione” by De Fusco con due innovativi abbonamenti. La prima tipologia d’abbonamento denominata “Sottosopra” vedrà in scena ben 10 spettacoli. Si parte l’11 novembre con Carlo Cerciello e Il Presidente di Thomas Bernhard, che ha debuttato quest’estate al Festival Primavera dei Teatri a Castrovillari. Gianfranco Fiore e Anna Bonaiuto debuttano con Le Belle Joyeuse, dal 22 al 27 novembre. A sorpresa il Nuovo porta in scena a Natale Gomorra di Mario Gelardi e Roberto Saviano. Il 2012 si apre con Teatri Uniti e L’ideale greco del bello di e con Andrea Renzi. Sempre a gennaio il noto Stefano Accorsi presenta Orlando Furioso per la regia di Marco Baliani con musiche dal vivo. A febbraio Sandro Lombardi e Arturo Cirillo debuttano a Napoli con l’opera pirandelliana La Morsa. Sempre Teatri Uniti a febbraio porta in scena Delirio Amoroso di e con Licia Maglietta, testi di Alda Merini. A marzo toccherà a Bukowski con Alessandro Haber per la regia di Giorgio Gallione. Occidente Solitario è un mix di volti noti e grandi noti anche del piccolo e grande schermo. L’opera di Mcdonagh sarà curata da Juan Diego Puerta Lopez e vedrà in scena Filippo Nigro, Claudio Santamaria, Massimo De Santis e Nicole Murgia. Chiude Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello con Bendetto Casillo per la regia di Sepe.

La seconda tipologia di abbonamento si intitola “EraEva” ed è dedicato interamente alle donne. 10 spettacoli rosa. La compagnia di Enzo Moscato apre i giochi con uno spettacolo di Cristina Donadio Da questo tempo e da questo luogo… 25 rose dopo, si continua con Maria Paiato in Anna Cappelli sempre per la regia di Sepe, all’interno di questo abbonamento gli spettacolo già citati La Belle Joyuse e Delirio Amoroso. A dicembre andrà in scena Quattro mamme scelte a caso, da un’idea di Massimiliano Palmese per la regia di Roberto Azzurro. A gennaio, invece, Alessandra Cutolo curerà lo spettacolo Medea che vedrà in scena Caterina Carpio e Frederique Lolieè. Tommaso Tuzzoli a gennaio presenterà Teatro Anatomico. Il velo di Federico Bellini. Ambra senatore proporrà al pubblico del Nuovo Ambra Programma Sorpresa. Ad aprile si chiuderà con lo spettacolo di Linda Dalisi e Giovanna Giuliani Corpo senza qualità e con Iaia Forte e la sua pièce Interno Familiare tratto dal racconto di Maria Ortese “Il mare non bagna Napoli”.

Fuori abbonamento altri 7 spettacoli. Due firmati da Enzo Moscato, Compleanno dedicato ad Annibale Ruccello e il famoso Toledo Suite. A Novembre Simone Petrella curerà Caro Vecchio Neon. Fortunato Calvino riproporrà dopo il debutto al NTFI Cristiana Famiglia dal 6 all’11 dicembre. Atteso ritorno anche per Chivè di Pau Mirò con la regia di Saponaro e Chiara Baffi in scena. Febbraio sarà il mese dedicato a Punta Corsara che presenterà un doppio spettacolo. Il Signor di Pourceaugnac per la regia di Emanuele Valenti (già presentato nel NTFI 2010) e l’azione teatrale Il Convegno. Il caso Braibanti di Massimiliano Palmese, per la regia di Giuseppe Marini, andrà in scena dal 20 al 25 marzo.

Insomma una super stagione per il Nuovo Teatro Nuovo, che affiancato da Alfredo Balsamo, dona alla città di Napoli quasi 30 spettacoli. La parola passa ora agli spettatori.

Rosario Esposito La Rossa

Print Friendly

Manlio Boutique