Manlio Boutique

Il Premio dedicato alla vittima innocente di cammora premia gli spettacoli d’impegno civile.

La Casa Editrice Indipendente Marotta&Cafiero, l’associazione Vodisca Teatro e il giornale Quarta Parete Press, sono lieti di presentare la terza edizione del Premio Antonio Landieri. Manifestazione dedicata ad Antonio Landieri, disabile 25enne ucciso per errore dalla camorra, il 6 novembre del 2004, durante la Faida di Scampia. Da quest’anno il Premio assume nuova veste e formula, concentrandosi prevalentemente sul teatro. Ribattezzato “Premio Antonio Landieri – Teatro d’Impegno Civile”, premierà gli spettacoli d’impegno civile, sociale e politico che si sono distinti nell’ultima stagione teatrale napoletana 2010/2011. In gara 30 spettacoli, provenienti da 10 città italiane e rappresentati in oltre 11 teatri napoletani. Tra le 30 piece, oltre al vincitore saranno premiati, il Miglio Testo, il Miglior Attore, la Miglior Attrice, il Miglior Attore Under 35, la Miglior Attrice Under 35, il Miglior Cartellone, la Miglior Rassegna, il Premio alla Carriera e 3 menzioni speciali. I premi saranno consegnati il 6 novembre, settimo anniversario della morte di Antonio Landieri, in luogo da definirsi. La serata di premiazione sarà arricchita dalla presenza di numerosi parenti delle vittime innocenti della camorra, che consegneranno i premi ai vincitori. Il giorno 10 ottobre saranno comunicate le cinquine che accederanno alla finale. Convinti che questo premio possa essere un momento di riflessione e resistenza alla criminalità organizzata, attraverso una forma d’arte millenaria e di denuncia qual è il teatro. Invitiamo tutti a diffondere la manifestazione.

Spettacoli in gara

  1. La storia di Rosa – Aida Talliente – Elicantropo (Napoli)
  2. Itagliani – Architempo – Elicantropo (Caserta)
  3. Il caso Braibanti – Palmese – Elicantropo (Napoli)
  4. La Madre – Borrelli – Mercadante (Napoli)
  5. Nuvole Barocche – Di Luca – TAN (Brescia)
  6. Lo stipo – Teatro dell’Acquario – TAN (Cosenza)
  7. Briganti – Corte dei Miracoli – TAN (Taranto)
  8. Santos – Gelardi – Delle Palme (Napoli)
  9. Il baciamano – Santanelli – Toledo (Napoli)
  10. Il razzismo è una brutta storia – Celestini – Toledo (Roma)
  11. U tignutu – De Luca – Toledo (Cosenza)
  12. Non merita lamenti – Teatro di Legno – Nuovo (Napoli)
  13. Rosa Lux – Diogo – Nuovo (Napoli)
  14. La giusta parte – Gelardi – Nuovo (Napoli)
  15. Nudo Ultras – Massa – Nuovo (Palermo)
  16. Cocco di mamma – Schiavi – Tin (Napoli)
  17. Il sogno di Ipazia – Vincenzi – Tin (Roma)
  18. Mangiami l’anima e poi sputala – Fibre Farallele – San Carluccio (Bari)
  19. Donne Plurali – Teatro dell’Argire – San Carluccio (Bologna)
  20. Il fulmine nella terra – Di Martino – San Carluccio (Avellino)
  21. Le figurine mancanti del 1978 – Teatro forsennato – San Carluccio (Roma)
  22. Ecce Robot – Timpano – San Carluccio (Roma)
  23. Concentramento – Solofria – San Carluccio (Napoli)
  24. Fallen Angels – Canzanella – San Carluccio (Napoli)
  25. Giovanna d’Arco – L’ascolto teatro – San Carluccio (Napoli)
  26. La ballata del carcere di reading – Iacuzio – San Carluccio (Cosenza)
  27. Strage in Vaticano – Croce – Il Primo (Napoli)
  28. Il 68’ e poi… – Letti Sfatti – De Poche (Napoli)
  29. Viva ‘o Re – Di Cola – De Poche (Napoli)
  30. Anna Politkovskaja, concerto per voce solista – Maddaloni – De Poche (Napoli)
Print Friendly

Manlio Boutique