Domenica il teatro è dei piccoli, due le proposte de “Le Nuvole”
Domenica 6 novembre con Cartina e La Casa di Bernarda Alba doppio appuntamento riservato ai giovani spettatori proposte dal teatro stabile di innovazione ragazzi di Napoli “Le Nuvole”.
La mattina, alle 11.30 Cartina, una bambina speciale, tutta di carta dalla testa ai piedi, dagli occhi ai pensie riapre il teatro le Nuvole, la storica sede di viale Kennedy e inaugura il suo 26esimo anno di attività. La sera, alle 18.00, nella Stanza Blu del teatro Mercadante è di scena La casa di Bernarda Alba di Garcìa Lorca, la rilettura a dimensione ragazzo dello stesso testo in scena contemporaneamente nella sala grande del Mercadante.
Con lo spettacolo Cartina si vivrà un viaggio in mondo completamente plasmato e costruito con carta e cartoni pieni di vita ed espressività. Qui Cartina, la protagonista, accompagnerà i suoi amici spettatori (dai 3 anni in su) nella sua avventura con curiosi animali e strani personaggi, sogni di carta candida e battibecchi tra burattini. Pronta a difendersi dagli agguati di un corvo e di una strega, che abitano in castelli incantati. Pensato come un laboratorio ma presentato con la suggestione tipica di uno spettacolo teatrale, Cartina proviene dalla storica compagnia di teatro ragazzi dei burattini di Varese, guidata da Betty ed Enrico Colombo, in questo caso autori ed interpreti dell’intero progetto artistico.
La sera invece è di scena al teatro Mercadante (ore 18.00), nella stanza blu, l’ultima replica di La casa di Bernarda Alba nella versione rivista e rivisitata per ragazzi dal teatro “Le Nuvole” in particolare nel riadattamento di Rosario Sparno che lo ha ricucito sulle tre attrici Nunzia Schiano, Giulia Pica, Antonella Romano. Uno spettacolo che ripropone il testo di Garcìa Lorca contemporaneamente a quello per adulti in scena nel palco grande del Mercadante, innovandone o in qualche modo ampliandone il punto di vista. Una pièce che nell’emanciparsi solo parzialmente dal testo originale, privilegia e mette al centro, nel suo taglio, la complessità del rapporto tra mamma e figlia, quella tra le ragioni del cuore e delle convenzioni sociali (adatto dagli 8 anni in su).
Questi sono solo due degli eventi in calendario nella rassegna “A teatro nel tempo libero” del teatro “Le Nuvole” per i piccoli spettatori, che continua fino a maggio 2012.
Diversi gli spettacoli di domenica mattina sempre al teatro “Le Nuvole”, sempre alle 11.30, con il racconto di Rosaspina (il 20 novembre), i sapori di L’omino del pane (il 4 dicembre), l’immancabile Le lettere di Babbo Natale (il 18 dicembre), Brr che paura! (il 15 gennaio), il musicale Cantafavole (il 29 gennaio), La luna e il topolino (il 12 febbraio), la favola rivisitate in chiave moderna come Cenepentola (26 febbraio) e Secondo Pinocchio (11 marzo), il circense Grancirco dei burattini (il 25 marzo). A salutare le domeniche teatrali, in chiusura, la faccia buffa di Pulcinella che passione! (1 aprile).
Il teatro “Le Nuvole” si trova in Viale Kennedy 76, Fuorigrotta a Napoli. Tutta la programmazione è consultabile dal sito internet www.lenuvole.com o, su richiesta, a info@lenuvole.com dove sarà possibile avere tutte le informazioni per aderire alla formula le nuvole card che consente di prenotare e riservare il posto in teatro tutto l’anno.