Un “altro” Brecht è possibile
A Sala Ichòs previsti due appuntamenti con il drammaturgo tedesco per indagare e far conoscere due opere fondamentali della storia del teatro.
Ha inizio da domani a Sala Ichos la seconda parte del progetto “Noi e Brecht”.
Dopo …Conversazioni … e Stazionaria, facenti parti del segmento “Noi” e con i quali è stata data testimonianza del lungo lavoro di studio e ricerca condotto negli anni dal piccolo (solo in termini di spazio fisico) teatro di San Giovanni a Teduccio, si approda, ora, a Brecht con due importanti testi: Baal, in scena dal 21 al 23 dicembre, e L’opera da tre soldi in programma a gennaio 2012 nei giorni 13-14-15-17-18-19, il quale, sfidando con coraggio la versione faraonica proposta dal Mercadante ed il Teatro San Carlo, si prefigge di richiamare l’attenzione su altro, più profondo, più essenziale.
Come scrive nelle sue note il regista Salvatore Mattiello, «… c’è un modo diverso di costruirlo il teatro attraverso quella dottrina tutta brecthiana della Attività Collettiva intesa e vissuta come Prassi rivoluzionaria o comunque di cambiamento … tanto più impellente oggi dove molti sembrano immobilizzati nelle Istituzioni e nelle Professioni … immobilizzati dentro una condizione statica, stazionaria, che ha minato alla base ogni Spazio per l’Agire umano e che anzi sembra aver reso quest’ultimo in sé obsoleto …Eppure così non è … eppur si muove …” … quando si sta distesi sulla terra ci si accorge con le ossa che è rotonda e che noi voliamo … “»
L’augurio è che gli addetti ai lavori ed il pubblico accettino di lasciarsi incuriosire ed ammaliare da questo “presidio culturale di periferia” che – orami cosa rara – invita alla riflessione, alla conoscenza, alla poesia, senza arrendersi, senza demordere, a testa alta.
Ci si guadagna… in bellezza interiore, in grandezza d’animo, in ricchezza intellettiva.
Sala Teatro Ichòs
Via Principe di Sannicandro 32/A – San Giovanni a Teduccio (Na)
Per info : 081275945 – 3357652524
Orario spettacoli: ore 21:00; la domenica ore 19:00