Manlio Boutique

Si apre oggi il percorso condiviso da QuartaParete con il Civico 14, un polo culturale dall’attività vulcanica da seguire con grande attenzione.

Il Teatro Civico 14 è una giovanissima e straordinaria realtà che, nel pieno centro antico di Caserta, sta producendo idee sopra idee, per proporre un teatro variegato e alternativo, per un pubblico ancora mentalmente attivo. Situato in vicolo F. Della Ratta 14, anche noto come via Vico, questo spazio fondato nel dicembre 2009 dalla compagnia Mutamenti, vede la direzione artistica del regista e attore Roberto Solofria, l’organizzazione a cura di Ilaria Delli Paoli e Rosario Lerro e un folto nucleo di collaboratori che alimentano il percorso di questo teatro.
Ed è bene dirlo apertamente qualora non fosse fin qui ancora chiaro: è un percorso culturale degno di tutta l’ammirazione e l’attenzione possibili, che rivela la validità dei risultati conseguiti in tempi tanto brevi, nonché l’ampia prospettiva di crescita che si lascia immaginare, in due aspetti del lavoro opposti eppure soddisfatti contemporaneamente. Parliamo della qualità e, per così dire, della quantità dell’offerta del Civico.

Basta infatti sfogliare il programma della stagione in corso per comprendere il significato del primo dei due aspetti: sono tanti e tali i nomi degni di nota in cartellone che, senza volerli citare tutti, risulta doveroso nominare almeno Toni Servillo, Rosario Sparno, Andrea Renzi, Antonello Cossia, Pappi Corsicato, Roberto Azzurro, Teatro di Legno, Giovanni Meola e TeatrInGestAzione.
Il secondo aspetto dell’offerta del Teatro Civico 14 riguarda l’assortimento degli eventi artistici e delle rassegne organizzate, in una stagione che distingue gli spettacoli nella classificazione “Mutamenti” ed “Emergenze Teatrali” (rispettivamente per le compagnie più affermate e per gli artisti emergenti). A pochi giorni dalla parentesi natalizia, periodo in cui il Civico 14 ha presentato una varietà di iniziative ancor più densa, compresa tra spettacoli, musica e poesia con il proseguimento della serie di letture “Suona visibile la parola”, è evidente che tra gli eventi di una stagione tanto ricca, le nuove proposte, gli spettacoli in anteprima e i differenti generi di laboratori, tra tante possibilità non c’è che l’imbarazzo della scelta. Un altro esempio indicativo su tutti è la rassegna “Sciapò”: 7 spettacoli a ingresso libero, dove il pubblico può esprimere il proprio apprezzamento per l’esibizione a cui assiste tramite l’offerta destinata al cappello, tipico metodo per sostenere gli artisti di strada.

Come sarà ormai evidente, QuartaParete è lieta di rivolgere il proprio sguardo a nord, oltre i confini di Napoli, con un distaccamento della redazione che seguirà gli eventi del Teatro Civico 14, uno spazio che concentra un’espressione vitale di significati artistici ed istanze culturali, a Caserta.
Inauguriamo quindi la pagina dedicata a tutto questo su QuartaParete, riportando il racconto che lo staff stesso del teatro fa quest’esperienza:

«Teatro Civico 14 è un nome dal significato doppio, racconta l’appartenenza al vicolo della Ratta, nel centro della città e il forte e costante impegno rivolto alle tematiche sociali e civili, e quindi civiche.
Teatro Civico 14 non ha fretta, ricorda il suo passato e persegue con professionalità e sacrificio nuove opportunità di crescita, di
formazione, di ricerca continua sull’attore.
Teatro Civico 14 è luogo di creazione, ricerca, sperimentazione e accoglienza, che si schiera contro l’indifferenza, in continuo sostegno della libertà e dell’arte in ogni sua forma.
Teatro Civico 14 è un servizio: per i bambini che vede crescere, per gli anziani che coinvolge, per i giovani che lo animano, per la
società civile e incivile cui rivolge costantemente tutti i suoi sforzi e progetti.
Teatro Civico 14 è nato il 29 dicembre 2009, con circa 50 posti a sedere e la promessa di soddisfare ogni esigenza del pubblico e delle compagnie che ospita.
Teatro Civico 14 è una stagione con oltre 40 spettacoli, 9 tra corsi e laboratori, 70 allievi, un pubblico annuale di circa 4.000 presenze.
Il Teatro Civico 14 è abitato da tutti gli artisti e gli spettatori che ospita: sono loro che creano, inventano, sostengono ogni giorno il Teatro.
Teatro Civico 14 è follia, perché si assume rischi che non può permettersi, perché fa fronte alla crisi aumentando la sua proposta in qualità e in quantità, perché continua ad esistere nonostante tutto».

Buon lavoro a tutti!

 

Eduardo Di Pietro

Print Friendly

Manlio Boutique