Manlio Boutique

Al Teatro Le Nuvole arriva per i più piccini la storia della giovane Cenepentola e dell’incantesimo che la vide protagonista.

Domenica 26 febbraio alle 11.30, Cenepentola calcherà il palcoscenico del Teatro Le Nuvole di Napoli ed il giorno successivo, lunedì 27 febbraio alle ore 9.30 e 11.30, lo stesso spettacolo andrà in replica anche per gli studenti della scuola primaria.

Ispirata alla storia di Cenerentola, la messainscena, qui rivisitata e modificata, racconta di una giovane ragazza, Cenepentola, che vive in un castello assieme al padre, la matrigna e due sorellastre.

La piccola, triste e sola, trascorre gran parte del suo tempo sotto l’albero di limoni piantato in giardino il giorno della morte della sua mamma e trova conforto unicamente nel cibo, ovvero l’affettuoso babà, la civettuola pizza margherita, il sapiente tacchino che le fanno compagnia mentre le sorellastre sono preoccupate solo ad occuparsi della loro bellezza.

Un giorno il Principe organizza un ricevimento, ma sentendosi grassa e fuori luogo, Cenepentola decide di non parteciparvi e così, mentre tutto il castello è impegnato a curare i preparativi delle due sorellastre per partecipare alla festa, la ragazza, sentendosi ancora più abbandonata, cerca conforto nell’ abbraccio dei rami dell’albero di limoni, nell’abbraccio della sua mamma.

D’improvviso un profumo intenso ed una voce suadente giungono alle suo naso e alle sue orecchie…un incantesimo sta per avvenire!

«Oltre il semplice racconto, quella di Cenerentola è la favola per antonomasia in cui si celebra l’essere che domina sull’apparire – spiega Francesco Ghiaccio, autore dello spettacolo – da qui e andando oltre abbiamo creduto – aggiunge Gaetano Colella, coautore e regista – che potesse essere un contenitore interessante all’interno del quale giocare sul concetto di sè, sulla questione del ‘piacersi’ o al contrario del disgusto di se stessi».

Da questa intenzione è così nato lo spettacolo che vuole affrontare, attraverso proprio lo strumento della favola, la questione dello stare bene con se stessi, avvicinandosi al delicato tema del rapporto con il cibo e sfiorando appena quello della bulimia e dell’anoressia infantili.

Marika Pugliatti, Anna Maria De Giorgio, Damiano Nirchio e Maria Pascale della compagnia C.R.E.S.T. di Taranto, sono gli interpreti di questa storia in cui è l’amore vero a trionfare.

Completano il cast tecnico Iole Cilento e Porziana Catalano, autrici dei costumi e delle scene, Vito Marra, per il disegno luci, mentre le musiche – originali – sono di Gianpietro Frulli.

 

 

 

Teatro Le Nuvole

Viale Kennedy 76 – Fuorigrotta, Napoli

 

biglietto – posto unico: €. 7,00 (domenica 26 febbraio, ore 11:30)

ridotto scuole – feriali €. 6,00 (lunedì 27 febbraio, ore 9:30 e 11:30)

prenotazione obbligatoria: 081 239 56 66 – 081 239 56 53 (feriali 9.00/17.00)

info@lenuvole.com

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique