Continua l’occupazione del Forum delle Culture
Convocata per oggi pomeriggio la prima assemblea nella quale individuare le pratiche da perseguire per dare nuova vita alla sede della Fondazione rinominata Asilo della Conoscenza e della Creatività.
Terminata la tre giorni di incontri e dibattiti presso la sede del Forum di vico Maffei 4, durante la quale si è parlato di politiche culturali, welfare, beni comuni e non sono mancati anche momenti dedicati alla musica e allo spettacolo che hanno visto protagonisti, tra gli altri, artisti come Foja, Ensamble Dissonanzen, Andrea Renzi, i Posteggiatori tristi, Gentlemen’s Agreements, Quartetto Papanimico, il collettivo La Balena ha deciso di voler continuare con l’occupazione a cui ha dato inizio venerdì scorso.
«E’ finito il tempo dell’incertezza – si legge nel nuovo comunicato che è stato diffuso – e si è inaugurata la stagione della partecipazione ad un processo costituente di nuove pratiche dell’immaginario collettivo L’occupazione di questi giorni ha visto la partecipazione attiva di operatori della cultura, dello spettacolo e dell’arte, di lavoratori della conoscenza e cittadini in una dinamica assembleare di approfondimento dei concetti e delle pratiche che determinano il bene comune, per discutere nuovi modelli di redistribuzione per i lavoratori della conoscenza e per immaginare nuove politiche culturali».
A sottolineare con incisività i propositi nuovi che si intendono portare avanti, e a rimarcare quanto lo spazio del Forum sia oggettivamente stato inutilizzato fino ad ora, La Balena ha inteso rinominare l’ex Asilo Filangieri, trasformandolo in Asilo della Conoscenza e della Creatività, «luogo – spiegano i componenti del collettivo – dove sperimentare e sviluppare in maniera permanente, con tutte le forze e risorse attive da tempo nel territorio, l’insieme delle attività e dei processi produttivi della creazione. L’Asilo è quel luogo nel quale il singolo sperimenta per la prima volta la socialità, che nella frequentazione quotidiana, fonda la comunità. La comunità si nutre e si lascia contaminare dalla creatività dei singoli, sviluppando un nuovo modello di autoformazione e produzione collettiva».
Fissata per oggi pomeriggio 5 marzo alle ore 16:30, la convocazione della prima assemblea nella quale tutti sono invitati a partecipare per confrontarsi sulle pratiche che dovranno continuare ad abitare l’Asilo.
Per info: http://labalena.wordpress.com