Manlio Boutique

L’Icra Project presenta “La Perla Barroca”

Sabato 24 Marzo alle ore 17.00, un nuovo appuntamento al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con il fortunato progetto “Demoni, maschere e santi”, accolto dal Servizio Educativo della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei ed ideato dall’ICRA Project, Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore di Michele Monetta e Lina Salvatore, ente riconosciuto dal Ministero per i Beni e Attività Culturali e dalla Regione Campania.

Dopo il successo della performance “Parthenope”, liberamente tratta da un racconto di Matilde Serao, e “Sant’Uliva”, drammaturgia ispirata alla celebre figura di fantasia popolare, sabato 24 marzo sarà la volta de “La Perla Barroca”.

La lezione-spettacolo vedrà ancora una volta protagonisti gli attori Michele Monetta, Lina Salvatore e Massimiliano Rossi, con i musicisti M° Biagio Terracciano alla spinetta e M° Maurizio Lo Schiavo al flauto.

“La Perla Barroca” è una dimostrazione performativa su alcune delle principali maschere della Commedia dell’Arte, attraverso le quali si vuole ripercorrere il fiorire del Teatro Moderno. Le figure difformi, talvolta grottesche e mostruose, talvolta eleganti, che accompagnavano i comici nell’Opera Buffa, prendono vita in una sintesi scenica dove i linguaggi espressivi del canto, della recitazione, della maschera e della musica dal vivo si intrecciano e si contaminano, ma senza confondersi.

L’azione scenica, ispirata alla Commedia dell’Arte del ricco periodo barocco, vedrà in primo piano la mimica, l’iconografia, i monologhi e contrasti, ma anche i dialoghi. L’intento dell’ICRA Project, che ha fatto del lavoro sul Mimo Corporeo e sulla Maschera la sua cifra distintiva nel corso degli anni, è quello di evidenziare come sia stata la Commedia dell’Arte ad inventare il teatro come professione, inserendo, inoltre, per la prima volta sulle scene, la donna come interprete, sfidando le tradizioni dell’epoca. I testi proposti ne “La Perla Barroca” spaziano tra ‘600 al ‘700, fino ad arrivare ad importanti testimonianze novecentesche, ripercorrendo così le orme di Scaramouche.

L’intervento, della durata di un’ora, si terrà nella Sala Conferenze del Servizio Educativo del MANN. L’ingresso è gratuito su prenotazione, che è possibile effettuare telefonando allo 081 4422270. Posti limitati.

 

Print Friendly

Manlio Boutique