Rassegna di Processi Creativi a Napoli: Alto Fragile 2012
Nuova iniziativa all’insegna della sperimentazione partecipata e della condivisione culturale ad opera di TeatrInGestAzione.
Con l’esperienza del 2011, il percorso di ricerca di TeatrInGestAzione propone una nuova edizione di “Alto Fragile /”: torna l’interessante evento che lo scorso anno non trovava classificazione più precisa di “nuova pratica” teatrale, in cui si offriva al pubblico la possibilità di assistere a varie versioni del medesimo spettacolo (le elaborazioni prendevano le mosse da Checov, Sartre, Melville e Camus), cadenzate in varie tappe per la durata di tre mesi e distinte dal differente grado di sviluppo che ciascun lavoro, mantenuto “in progress”, aveva raggiunto di volta in volta. L’iniziativa quest’anno cambia forma, al fine di coinvolgere ulteriormente e in maniera più profonda il pubblico.
Di seguito le note diffuse dalla compagnia riguardo all’evento:
«Alto Fragile / – Scena Pubblica 2012
Rassegna di Processi Creativi presso il DAMM TEATRO , Napoli Centro Storico, via Avellino a Tarsia 15.
www.altofragile.eu
ALTO FRAGILE è il senso nel suo sorgere durante la creazione.
Proprio lì quando nasce, il senso, alto e fragile, si mostra
bisognoso di venire iscritto in un vissuto, in un’esperienza, in una biografia.
Al contempo ci interpella, tutti, e ci richiede di issarci alla sua altezza.
Nel 2011 TeatrInGestAzione inaugura una nuova pratica di condivisione tra il pubblico e la scena, invitando gli spettatori a seguire i processi di creazione di un’opera teatrale, nel luogo stesso dove l’artista quotidianamente lavora alla sua personale ricerca scenica.
Nel 2012 questa pratica si conferma e si arricchisce di nuovi artisti, un nuovo luogo, e la possibilità di accogliere un pubblico più numeroso.
Ci rivolgiamo dunque a voi che il teatro lo fate, a voi che lo seguite, ma anche a chi di voi lo ignora.
COS’è
ALTO FRAGILE inizia là dove la vostra presenza si rende necessaria,
per festeggiare con coraggio la nascita di un nuovo cammino.
Per questo abbiamo immaginato un’opera che si dissemini nel tempo,
lasciando intervalli in bianco. Intervalli nei quali proseguire l’azione e
maturare la riflessione dentro e fuori la scena.
Dove il pubblico non é chiamato ad assistere al prodotto finale,
ma invitato a inserirsi nelle pieghe del processo di creazione di quello che
forse un giorno diventerà uno spettacolo, un’opera che avrà terminato
il suo cammino formale lontano dalle giornate di Alto Fragile.
ALTO FRAGILE è una nuova pratica di cultura partecipata.
COME PARTECIPARE
# potrete assistere a 3 itinerari di ricerca scenica / teatrografie:
Alla sua seconda edizione, il progetto si apre a due altre realtà artistiche in residenza,
e agli allievi del Laboratorio Permanente Arti Sceniche di TeatrInGestAzione;
riuniti nel comune tentativo di ridisegnare il principio e la pratica della scrittura di scena,
cercando di rispondere a quelle che sono le nuove urgenze che rendono possibile
un nuovo ricongiungimento tra il pubblico e la scena.
CHIMERA di S. Martufi e F. Moraca
CUCITURE di A. Asuni
ESITO a cura del LAB TeatrInGestAzione
ogni artista continuerà nel suo percorso di ricerca interpellando il vostro sguardo
e lasciandosi muovere dalla sua riflessione. Proprio in questa prospettiva,
vi chiediamo di regalarci una domanda anonima, inserendola nell’urna
ALTO FRAGILE che resterà all’uscita della sala. Le vostre domande
accompagneranno l’evoluzione del lavoro fino al prossimo appuntamento;
esse saranno pubblicate e consultabili sul sito del progetto.
# potrete iscrivervi alle singole giornate del LAS / Laboratorio Spettatori Attivi.
Invitiamo il pubblico stesso a confrontarsi direttamente sulla scena
con i temi e la metodologia creativa seguita dagli Artisti in Residenza.
Una pratica che si pone l’obiettivo di formare uno spettatore consapevole,
che riesca a farsi promotore dei processi culturali in evoluzione,
dopo averne fatto un’esperienza diretta;
# potrete contribuire alla stesura di PURA SCRITTURA.
Una pubblicazione digitale aperta e condivisa, che si modificherà con il divenire dell’opera,
e che documenterà i processi di creazione degli artisti in residenza, e raccoglierà le domande
e le riflessioni degli spettatori, inaugurando quello che sarà un archivio dei processi creativi
che animeranno le future edizioni di ALTO FRAGILE.
# ABBIAMO BISOGNO DI TE / sostieni Alto Fragile con una piccola donazione
Abbiamo attivato una pagina di raccolta fondi, affidandoci a un sito di crowdfunding,
ovvero una piattaforma web di micro finanziamento collettivo, SPONSUME.COM
Su questa pagina potrai trovare il nostro progetto corredato di foto e video e
potrai scegliere di sostenerlo contribuendo così alla sua riuscita:
Qui la pagina web dove poter lasciare il tuo contributo al progetto:
http://www.sponsume.com/project/altofragile
PROGRAMMA
I TAPPA MARZO / APRILE
LAS/LABORATORIO SPETTATORI ATTIVI
29/03/2012 | 17:00 – 22:00
CUCITURE
30/03/2012 | 21:00 – 23:00
CHIMERA
31/03/2012 | 21:00 – 23:00
ESITO
01/04/2012 | 19:00 – 21:00
II TAPPA MAGGIO
LAS/LABORATORIO SPETTATORI ATTIVI
03/05/2012 | 17:00 – 22:00
CUCITURE
04/05/2012 | 21:00 – 23:00
CHIMERA
05/05/2012 | 21:00 – 23:00
ESITO
06/05/2012 | 19:00 – 21:00
III TAPPA GIUGNO
LAS/LABORATORIO SPETTATORI ATTIVI
07/06/2012 | 17:00 – 22:00
CUCITURE
08/06/2012 | 21:00 – 23:00
CHIMERA
09/06/2012 | 21:00 – 23:00
ESITO
10/06/2012 | 19:00 – 21:00
Luogo: DAMM TEATRO, Napoli Centro Storico, via Avellino a Tarsia 15
Biglietti: 5 € singolo ingresso, 12 € abbonamento singolo percorso (3 ingressi); gratuito ingresso ai 3 laboratori LAS.
Prenotazione: consigliata per le teatrografie, obbligatoria per il LAS. È possibile prenotare via mail lasciando un recapito telefonico: booking@altofragile.eu oppure chiamando tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 al numero: 320 0304 861.
Contatti: 320 0304 861; info@altofragile.eu; www.altofragile.eu
TeatrInGestAzione vi invita a: SOSTENERE l’ASILO della Conoscenza e della Creatività sottoscrivendo l’appello online
all’indirizzo http://www.buonacausa.org/appello-ad-una-citt-che-forse-esiste
e a partecipare attivamente con il proprio corpo e i propri linguaggi al processo costituente
e all’attività dell’Asilo inviando un’mail a labalenanapoli@gmail.co».
Chiudiamo la segnalazione con l’esortazione, pienamente condivisa, con cui il gruppo di TeatrInGestAzione presenta l’evento: «Quando leggete una notizia che accende il vostro interesse, diffondetela, anche se non potrete partecipare. Forse qualcuno vi ringrazierà.
LA CULTURA PASSA TRA LE NOSTRE VOCI, NON LASCIAMOLA IN SILENZIO.
Felici d’incontrarvi presto».