Gramsci, cronache teatrali: “Quacquarà” di Capuana all’Alfieri
Cronache teatrali dall’«Avanti!», 1916-1920
Quacquarà di Capuana all’Alfieri
Quacquarà di Luigi Capuana non è altro che una smilza novella d’ambiente diluita in tre atti, inzeppata di dialoghi e controscene che non portano nessun contributo a una perspicua e viva rappresentazione del protagonista. Don Mario Mamuca è un povero deficiente, perseguitato dai monelli del suo paese che lo tormentano rifacendogli dietro il richiamo delle quaglie: quacquarà, quacquarà. È un nobile spiantato, mezzo analfabeta, che scrive dei versi che non tornano e vive di ripieghi e di elemosine larvate. S’innamora di una ricca signorina che sarebbe felicissima di farsene il paravento per un suo piú precoce errore, perché ha già 35 anni. Il matrimonio però va anch’esso a monte e Quacquarà registra nel libro dei suoi ricordi e dei pettegolezzi paesani un’altra delusione. Tutta la commedia è un susseguirsi di episodi inorganici, appena abbozzati, pieno di lungagnate verbose. È questo un lavoro che Luigi Capuana, che pure era un forte ingegno e uomo di buon gusto, ha lasciato inedito ai suoi eredi, che non hanno certo reso un omaggio alla sua memoria presentandolo al pubblico.
(27 aprile 1916)
Antonio Gramsci