Manlio Boutique

Della grande rassegna dedicata al teatro restano da definire ancora solo gli orari degli spettacoli di settembre.

Comincerà ufficialmente il prossimo 7 giugno il Napoli Teatro Festival Italia edizione 2012.

Per ricordare la data di inizio sono stati ideati i cosiddetti Post-it, ovvero dei piccoli spettacoli di danza che hanno come scenario le stazioni della metropolitana. Così come i colorati biglietti svolgono funzione di promemoria, alla stessa maniera i venti danzatori di Chiaradanza vanno in giro per ricordare l’appuntamento con la quinta edizione della rassegna teatrale più importante della nostra città. Il prossimo post-it è previsto per il 16 maggio.

Prima del debutto ufficiale, il 6 giugno il Teatro San Carlo ospiterà il concerto di Noa con la presentazione del suo nuovo album intitolato Noapolis – Noa sings Napoli. Molta la curiosità intorno a questo evento, soprattutto per come la cantante israeliana riuscirà ad interpretare le canzoni della tradizione partenopea. Noa sarà accompagnata da Gil Dor e dai Solis String Quartet.

Grande la varietà di spettacoli previsti in cartellone e per tutti altissima è l’aspettativa e l’interesse. Tra questi, ‘E feste a mmare, diretto da Antonella Monetti e costruito su versi di prosa e musica ripresi dalle opere di Raffaele Viviani, e Wonderland, ideato e curato dal regista scozzese Matthew Lenton: in inglese con i sottotitoli in italiano, lo spettacolo si ispira direttamente ad Alice nel paese delle meravigli, ma stavolta le avventure della giovane protagonista saranno lette in chiave passionale e Alice dovrà decidere fin dove spingere i propri limiti nella tana del Bianconiglio.

Suggestivi i luoghi in cui la rassegna si svolgerà. Oltre al tradizionale Real Orto Botanico, i teatri San Ferdinando, il Nuovo Teatro Nuovo, il Mercadante, Galleria Toledo, protagonisti di quest’anno saranno anche l’Odeion del Parco Archeologico di Pausilypon e le Grotte di Seiano dove prenderà vita uno spettacolo itinerante dal titolo Museo delle Utopie in cui Giuseppe Sollazzo ambienterà un incontro vero e proprio con illustri personaggi come Platone, Tommaso Moro e il Marchese de Sade. Il pubblico, per l’occasione, avrà come guida il filosofo tedesco Karl Marx che, molto critico verso una visone della realtà utopistica, condurrà gli spettatori nei meandri più oscuri della nostra storia.

La programmazione non si fermerà a giugno ma continuerà anche a settembre. Tra gli appuntamenti da non dimenticare quello all’Auditorium di Scampia con Arrevuoto, che ha avuto recentemente un grande successo di pubblico. Per questo spettacolo, come per tutti quelli che andranno in scena a settembre, non è stato ancora stabilito l’orario.

Ancora a settembre, tra i grandi nomi di registi italiani che andranno in scena, Enzo Moscato con lo spettacolo TA-KAI-TA e Antonio Latella con C’è del pianto in queste lacrime.

Per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti: chi si iscriverà alla newsletter direttamente dal sito del Napoli Teatro Festival (http://www.napoliteatrofestival.it), godrà di uno sconto del 40%. Chi invece li comprerà prima del 25 maggio, potrà avvantaggiarsi di sconti sia sugli abbonamenti che sui biglietti singoli. Un esempio: 55 euro invece di 80 per l’Abbonamento standard di 6 spettacoli a scelta; 40 euro invece di 55 per i Pacchetti tematici.

Il biglietto singolo ha un costo di 25 euro, il ridotto per Universitari e per Over 65 è di 15 euro.

Due i tipi di abbonamento che potranno essere fatti: Standard con 6 spettacoli a scelta tra le diverse fasce e Universitari e Over 65 con 6 spettacoli a scelta tra le diverse fasce.
Previsti anche quattro Pacchetti tematici: Week end di apertura (7-10 giugno), Week end di chiusura (21-24 giugno), Focus Teatro Argentino e Focus Danza Israeliana, ognuno comprendente 3 spettacoli a scelta.

Insomma, quest’estate non mancheranno sorprese per gli amanti del teatro e perché il sipario metaforicamente si apra bisognerà aspettare ancora poco.

… Buon teatro a tutti!

 

 

Per acquistare i biglietti e conoscere la programmazione completa collegarsi al sito ufficiale:

www.napoliteatrofestival.it

 

Ulteriori punti vendita:

Box Office – Galleria Umberto I 17,

Concerteria – Via Michelangelo Schipa 23,

Concerteria c/o Feltrinelli Via S. Caterina a Chiaia 23,

Il botteghino Via Antonio Pitlo 3,

Promos – Via Massimo Stanzione 49.

 

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique