Manlio Boutique

Massimo Ranieri, Lina Sastri, Toni Servillo, Mariano Rigillo e Margherira Di Rauso gli artisti campani in lizza. A settembre la premiazione finale.

Scelte lunedì 21 maggio al Teatro Quirino di Roma da una giuria di esperti le terne del Premio Le Maschere del Teatro Italiano. Le votazioni si sono svolte dinanzi ad una platea di addetti ai lavori ma anche a numerosi protagonisti della stagione tra cui Ugo Pagliai, Margherita Di Rauso, Mariano Rigillo, Paola Gassman, Anna Bonaiuto, Maria Rosaria Omaggio, oltre a ‘’spettatori comuni’’. Immancabili sono state le espressioni di plauso o dissenso da parte dei presenti.

Il premio, organizzato per il secondo anno dal Napoli Teatro Festival Italia in collaborazione con l’Agis (Associazione generale dello spettacolo), intende proseguire la tradizione dei Premi Eti – Gli Olimpici del Teatro, creati nel 2002 da Luca De Fusco (direttore del Napoli Teatro Festival Italia) e Maurizio Giammusso con l’intento di dar vita ad un premio che potesse rappresentare il teatro italiano nella sua ricchezza di esperienze e complessità di offerta culturale.

La giuria, presieduta da Gianni Letta e composta da Giulio Baffi – critico teatrale, Emilia Costantini – critico teatrale, Masolino D’Amico – critico teatrale, Giuseppe Di Pasquale – direttore Teatro Stabile di Catania, Maria Rosaria Gianni – capo redattore cultura TG1, Enrico Groppali – critico teatrale, Laura Landolfi – critico teatrale, Giancarlo Leone – direttore Rai Intrattenimento, Caterina Miraglia – presidente Fondazione Campania dei Festival, Massimo Monaci – direttore Teatro Eliseo e Paolo Protti – presidente Agis, ha scelto le seguenti terne per le docdici categorie:

 

Attore protagonista:

Massimo Ranieri per lo spettacolo L’opera da tre soldi

Luigi Lo Cascio per lo spettacolo Diceria dell’untore

Mariano Rigillo per lo spettacolo Ferito a morte


Attrice protagonista:

Mascia Musy per lo spettacolo Trovarsi

Lina Sastri per lo spettacolo La casa di Bernarda Alba

Laura Marinoni per lo spettacolo Un tram che si chiama desiderio

 

Attrice non protagonista:

Elisabetta Valgoiper lo spettacolo Un tram che si chiama desiderio

Gaia Aprea per lo spettacolo La casa di Bernarda Alba

Margherita Di Rauso per lo spettacolo L’opera da tre soldi

 

Attore non protagonista:

Ugo Maria Morosi per lo spettacolo L’opera da tre soldi

Pippo Pattavina per lo spettacolo La governante/La mennulara

Giancarlo Condè per lo spettacolo I giganti della montagna

 

Monologo:

Galatea Ranzi per lo spettacolo Mistero doloroso

Tony Servillo per lo spettacolo Servillo legge Napoli

Anna Maria Guarnieri per lo spettacolo Eleonora Duse

 

Regista:

Gabriele Lavia per lo spettacolo Tutto per bene

Elio De Capitani/Ferdinando Bruni per lo spettacolo The history boys

Michele Placido per lo spettacolo Così è (se vi pare)

 

Spettacolo di prosa:

I Masnadieri regia di Gabriele Lavia

Così è (se vi pare) regia di Michele Placido

The cost of utopia regia di Marco Tullio Giordana

 

Scenografo:

Alessandro Camera per lo spettacolo Tutto per bene

Fabrizio Plessi per lo spettacolo L’opera da tre soldi

Antonio Fiorentino per lo spettacolo I giganti della montagna

 

Autore di musica:

Arturo Annecchino per lo spettacolo Romeo e Giulietta/Il giardino dei ciliegi/Il catalogo

Germano Mazzocchetti per lo spettacolo Le allegre comare di Windsor/L’affarista/Le baccanti

Paolo Terni per lo spettacolo Santa Giovanna dei macelli

 

Autore novità italiane:

Fausto Paravidino per lo spettacolo Exit

Carlotta Clerici per lo spettacolo Il ritorno

Vincenzo Pirrotta per lo spettacolo Diceria dell’untore

 

Attore e Attrice emergente:

Premio Banco di Napoli

Silvia Siravo per lo spettacolo Questa sera si recita a soggetto

Filippo Nigro per lo spettacolo Occidente solitario

Federica Sandrini per lo spettacolo La casa di Bernarda Alba

 

Costumista:

Francesca Sartori/Elisabetta Antico per lo spettacolo The coast of utopia

Elena Mannini per lo spettacolo I giganti della montagna

Luigi Perego per lo spettacolo Le allegre comare di Windsor

 

Le terne saranno votate da una giuria composta da oltre 500 artisti e professionisti del teatro che con scheda di voto esprimeranno la loro preferenza.

La premiazione dei vincitori avverrà il 6 settembre al Teatro di San Carlo di Napoli con una serata che andrà in onda in diretta su Raiuno.

 

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique