Manlio Boutique

Un grande riconoscimento per il lavoro svolto dal Teatro Le Nuvole.

Giorgia Coco e Luca Iervolino in "Casa di Bambola" di Ibsen.

Il 10 maggio scorso è stato conferito a Milano il Premio Eolo Awards 2012 come miglior progetto produttivo a La Stanza Blu, organizzato dal Teatro Le Nuvole con la collaborazione del Teatro Mercadante.

La motivazione data dai giurati è la seguente: «Un teatro stabile, il Mercadante di Napoli, invita una compagnia storica del teatro ragazzi napoletano, Le Nuvole, a creare spettacoli per ragazzi ispirati ai grandi classici che parallelamente vengono programmati anche nella sala grande per gli adulti. Le nuove opere vengono replicate in contemporanea nel ridotto e così, mentre papà e mamma si gustano i loro testi preferiti, i più piccoli fanno altrettanto».

L’affermazione che spiega il motivo dell’assegnazione del Premio illustra perfettamente in cosa consiste La Stanza Blu: si tratta di un progetto di teatro per ragazzi nato per farli divertire e riflettere. Un modo ottimo per educarli al teatro e ai classici che vengono loro presentati in maniera didattica e spesso interattiva.

Durante la stagione 2012 molti sono stati i grandi testi che si sono alternati e altrettanto grandi sono stati i personaggi che i ragazzi hanno potuto conoscere: Moliere, Shakespeare, Ibsen sono stati loro presentati grazie alla regia di Fabio Cocifoglia o di Rosario Sparno, o ancora attraverso la bravura interpretativa di Nunzia Schiano, Giorgia Coco, Luca Iervolino, Stefano Ferraro e molti altri ancora.

Ma La Stanza Blu rispetto agli altri progetti teatrali per ragazzi ha una caratteristica in più in quanto permette a genitori e nonni di andare a teatro con i loro figli e nipotini. I più grandi assistono allo spettacolo nella sala classica del Teatro Mercadante, mentre i loro piccoli guardano lo stesso spettacolo messo in scena adeguato alle loro esigenze di piccoli spettatori, nello spazio dedicatogli. Questo rappresenta un modo di condividere il tempo ed un interesse comune potendosi, così, confrontare.

Come spiega il direttore artistico de Le Nuvole Giovanni Petrone: «La Stanza Blu rappresenta, infatti, un’esperienza di straordinaria ambizione e singolarità nel panorama europeo. In nessun’altra città esiste un teatro, in cui venga proposto contemporaneamente in programmazioni parallele, rispettivamente per adulti e per ragazzi, un medesimo testo teatrale, per di più appartenente alla tradizione nazionale ed internazionale».

La rivista Eolo, che premia ogni anno le creazioni rivolte al teatro per ragazzi, ha riconosciuto tale singolarità e ha voluto per questo assegnare il premio al Teatro Le Nuvole/Mercadante.

Considerato che questo progetto ha preso vita, con successo, nel 2009, ci auguriamo che continui il suo percorso con la stessa fortuna.

Gabriella Galbiati

Print Friendly

Manlio Boutique