Bando di partecipazione per la VIII edizione de La Corte della Formica
Il tema di quest’anno è “L’UOMO E I SUOI TEMPI” – Viaggio Teatrale fra Memoria e Futuro”.
Di seguito pubblichiamo il bando di partecipazione al festival, sezione teatro, La Corte della Formica che quest’anno è arrivato alla sua ottava edizione.
Chi intende partecipare deve mandare un testo originale entro il 31 luglio 2012, prendendo come spunto il tema “L’UOMO E I SUOI TEMPI” – Viaggio Teatrale fra Memoria e Futuro.
I selezionati potranno partecipare al festival, che si terrà al 13 al 18 novembre al Piccolo Bellini, mettendo in scena il proprio spettacolo.
A) REQUISITI D’ACCESSO ALLA SELEZIONE
1. Alla selezione per il festival-concorso La corte della formica 2012 possono partecipare autori che alla data del 30 MAGGIO 2012 abbiano compiuto il 18° anno di età, di qualsiasi nazionalità, con lavori in lingua italiana. Ciascun autore partecipa inviando un lavoro teatrale originale avente i requisiti indicati nel seguito.
2. Sono ammessi testi teatrali brevi la cui messa in scena sia non superiore a venti minuti, con uno o più personaggi, di qualunque genere drammaturgico. In fase di selezione saranno preferiti i testi che prevedono una messa in scena con più attori. I lavori possono prevedere parti cantate e inserzioni multimediali.
3. Il tema a cui i testi dovranno ispirarsi è:
L’UOMO E I SUOI TEMPI” – Viaggio Teatrale fra Memoria e Futuro che sarà liberamente interpretato da ciascun autore.
4. I testi possono essere adattamenti o drammatizzazioni di opere originali (NON TEATRALI) purché l’autore dichiari esplicitamente la fonte. La mancata indicazione può esser motivo di esclusione dal concorso.
B) INVIO DEL MATERIALE PER LA SELEZIONE
5. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate a mezzo raccomandata entro il 31 LUGLIO 2012 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo:
LA CORTE DELLA FORMICA – TEATRO A VAPORE
Via Epomeo, 460 – 80126 NAPOLI
In alternativa, ed entro la stessa scadenza, le domande potranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: lacortedellaformica@libero.it
6. Alla domanda di partecipazione va allegata la seguente documentazione:
– Copione del lavoro partecipante (in cinque copie nel caso d’invio postale);
– Scheda sintetica sul testo contenente:
a) una sinossi del lavoro di circa 500 battute;
b) il numero degli interpreti;
c) le note di regia;
d) una scheda tecnica dell’opera;
– una dichiarazione dell’autore che precisa se si tratta di un’opera originale, di un adattamento o di una drammatizzazione;
– Curriculum dell’autore e del regista scelto, eventualmente, per mettere in scena l’opera;
– Curriculum degli interpreti
– Cd o dvd con materiale audiovisivo sugli eventuali interpreti;
È gradita ed utile una ripresa video − in cd o in dvd − della messa in scena anche parziale ed anche in forma non definitiva, dei corti proposti. Per le compagnie che non hanno mai partecipato al festival questo requisito può costituire un elemento di preferenza nella selezione;
– Quota di partecipazione di 20,00 € versata con assegno circolare, o mediante bonifico bancario sul conto corrente IBAN IT90 X010 1003 4590 0002 7000 737 presso il San Paolo Banco di Napoli − in entrambi i casi intestato ad Associazione culturale TEATRO A VAPORE
− oppure corrisposta in contanti.
Chi trasmette la documentazione in posta elettronica verserà entro dieci giorni la quota di partecipazione, a pena di esclusione.
C) PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL-CONCORSO
7. Gli autori che avranno superato la fase di selezione saranno invitati a partecipare con la propria compagnia al festival-concorso, che si svolgerà al Teatro Piccolo Bellini (già Auditorium Bellini) di Napoli nella settimana dal 13 al 18 Novembre 2012.
8. La partecipazione di ciascun lavoro al festival comporterà il pagamento d’una quota di partecipazione di €. 60,00
9. Ogni sera andranno in scena tre corti secondo il calendario predisposto dall’organizzazione. Si consiglia perciò l’utilizzo scenografico di elementi facilmente spostabili e di ragionevole ingombro, per consentire la rappresentazione di più corti nella stessa serata.
10. L’incasso di ogni serata sarà interamente suddiviso in parti uguali tra le compagnie, previo rilascio di quietanza di pagamento. L’organizzazione si riserva la vendita di un massimo di trenta biglietti a serata i cui proventi non verranno suddivisi con le compagnie.
11. Ciascun lavoro sarà allestito, completo di cast, regia, scenografia e costumi, a cura della compagnia a cui l’autore avrà affidato la messa in scena, e dovrà avere la durata massima di venti minuti. Il mancato rispetto dei limiti di tempo è causa automatica di esclusione dalla competizione.
12. Ogni autore dichiarerà di essere iscritto oppure di non essere iscritto alla SIAE. Nel caso di tutela del testo, la quota SIAE sarà detratta dalla quota d’incasso spettante alla compagnia. Qualora l’autore sia tutelato, ma il testo proposto è inedito, l’autore è tenuto a depositarlo alla SIAE prima della messa in scena, pena l’esclusione
13. Ogni autore farà pervenire all’organizzazione, entro i 10 giorni precedenti alla messa in scena del proprio lavoro, il certificato di agibilità della compagnia che eseguirà l’opera.
14. Ad ogni compagnia partecipante sarà dato in utilizzo il palco fornito di quinte con fondale nero, l’impianto luci e quello di fonica in dotazione del teatro in cui avranno luogo le rappresentazioni.
Il personale addetto alle luci e alla fonica, nonché a qualsiasi altra necessità di scena dello spettacolo, sarà incaricato dal responsabile della compagnia al proprio interno. L’organizzazione, su richiesta del responsabile della compagnia, potrà fornire personale addetto alle prestazioni tecniche, con i costi a carico della compagnia.
15. Il comitato organizzatore trasmetterà agli autori selezionati l’invito a partecipare al festival-concorso, precisando le date fissate per la rappresentazione, entro il 20 agosto 2012. A quel punto gli autori dovranno confermare la partecipazione versando la quota prevista, con le modalità indicate al punto 6, entro dieci giorni dalla comunicazione d’invito, e sottoscrivere un contratto di partecipazione e il regolamento nonché fornire quelle informazioni (elenco definitivo del cast, approvazione delle date di rappresentazione, ecc.) che saranno richieste per predisporre il materiale pubblicitario, i libretti di sala e le iniziative d’informazione e di promozione.
16. Nel caso d’impossibilità a partecipare o nel caso in cui l’autore non adempia al pagamento della quota di partecipazione e non fornisca le informazioni richieste entro i termini indicati, lo spettacolo sarà sostituito scorrendo la graduatoria di selezione.
D) PREMI E RICONOSCIMENTI
17. Alle rappresentazioni dei lavori in gara assisterà una giuria specializzata, composta da personaggi dello spettacolo, della cultura e dell’informazione, più un componente del comitato organizzatore.
18. I lavori competeranno in gara per le seguenti categorie:
MIGLIOR CORTO (VINCITORE DELLA VIII EDIZIONE DELLA CORTE DELLA FORMICA)
MIGLIOR TESTO ORIGINALE
MIGLIOR REGIA
MIGLIOR ATTORE
MIGLIOR ATTRICE
19. Se la giuria lo riterrà opportuno, potrà assegnare uno o più dei seguenti premi:
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
MIGLIOR MONOLOGO
PREMIO PER L’ADATTAMENTO TEATRALE
PREMIO PER LE MUSICHE ORIGINALI
PREMIO PER LA SCENOGRAFIA
PREMIO PER I COSTUMI
PREMIO PER IL SUPPORTO TECNICO-ARTISTICO
20. Il pubblico degli abbonati designerà il vincitore per la giuria popolare.
21. Altri premi saranno definiti sulla base di eventuali altre collaborazioni al festival-concorso.
LA CORTE DELLA FORMICA
Il comitato organizzatore