Manlio Boutique

Lo storico teatro di Napoli inaugura l’avvio della campagna abbonamenti per la prossima stagione.

Iniziate le prevendite per gli abbonamenti della stagione 2012-13 del Teatro San Carlo. Spiccano tra gli eventi in cartellone, come ovvio che sia, concerti ed opere liriche. Ad aprire la stagione sarà La Traviata (dal 5 al 15 dicembre), in omaggio al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, nel cui ricordo si proseguirà il 24 febbraio con la Messa da Requiem e a maggio con il Rigoletto. Ad aprile, invece, sarà la volta de L’olandese volante di  Wagner di cui ricorrerà, nel 2013, il 200° anno dalla nascita e la cui opera omnia sarà celebrata l’8 e il 9 giugno con un gala dedicato ai brani più celebri del compositore. Ma nel calendario del San Carlo non ci sarà spazio solo per la lirica: in cartellone anche molti spettacoli di danza come i classici Lo Schiaccianoci (dal 27 dicembre al 2 gennaio) e Il lago dei cigni (in programma dal 17 al 22 settembre 2013), e un evento speciale per ricordare la coreografa Pina Bausch, tra le più importanti al mondo, recentemente scomparsa: il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch porterà in scena Caffè MullerLa Sagra della Primavera.
Appuntamenti speciali saranno previsti per celebrare la Giornata della Memoria il 27 gennaio e la Festa della Repubblica il 1°giugno.

Intanto, continuano gli appuntamenti della stagione estiva (in corso, fino al 5 luglio, presso il Cortile d’Onore di Palazzo reale, il balletto Cantata, con primi ballerini, solisti e corpo di ballo del Teatro San Carlo; e dal 13 al 19 luglio Cavalleria Rusticana, per la regia di Pippo Delbono).

Prima dell’inaugurazione ufficiale, infine, da settembre fino a novembre, ancora grande spazio alla danza, alla musica sinfonica a a originali rivisitazioni con artisti del calibro di Luciana Savignano, John Axelrod, Stefano Ranzani, Peppe Servillo.

La prossima stagione del San Carlo si preannuncia, dunque, molto interessante e ricca di appuntamenti con nomi prestigiosi della musica e non solo.

Unica nota dolente, come si può vedere dal sito del teatro, risultano essere i prezzi sempre particolarmente elevati, soprattutto in un periodo storico come quello attuale; problema che in particolar modo riguarda i giovani (ma non solo loro) e che rischia purtroppo di allontanare sempre più una gran fetta di pubblico dal mondo della musica classica, un mondo che forse dovrebbe essere reso, invece, più accessibile a tutti.

 

Teatro di San Carlo

via San Carlo, 98/F – 80132 Napoli

tel: +39 081 797 2111

 

Biglietteria Teatro di San Carlo

tel: +39 081 797 23 31 – 412 -468

biglietteria@teatrosancarlo.it – www.teatrosancarlo.it/biglietti

Print Friendly

Manlio Boutique