Workshop “Il corpo comico”
Il seminario/workshop sarà diretto da Fabrizio Paladin per TeatroStudioMaschera.
Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono il teatro come un’arte viva e palpitante, legata al tempo presente e si propone di trasferire agli allievi il linguaggio dei personaggi della Commedia dell’Arte, sviluppando situazioni comiche sulla base dell’improvvisazione guidata dalla forma.
Attraverso infatti l’utilizzo di una tecnica posturale e gestuale del personaggio, l’improvvisazione acquista la carica di performance creativa e propedeutica allo sviluppo di una “teatralità in maschera propria”.
Si lavorerà sulla creazione dell’effetto ottico maschera-viso, sviluppando un corpo “artefatto”, costruito attraverso posture e gestualità che obbligano la tensione dei muscoli secondo una legge anti-economica del dispendio dell’energia in movimento, un comportamento extra-quotidiano di un corpo che informa essendo esso stesso in-forma.
Materie:
• Elementi del movimento
• Storia, teoria e pratica della recitazione nella Commedia dell’Arte
• I personaggi della Commedia dell’Arte (Vecchi, Servi, Innamorati, Capitani)
• Tecniche di improvvisazione
• Lo sviluppo dell’errore e la creazione del “lazzo”
• Tecniche di combattimento teatrale e Slapstick Comedy
• Elementi di regia, creazione dello spettacolo dal “canovaccio”.
Il corso è aperto a chiunque: attori professionisti e amatoriali, registi, studiosi di teatro, appassionati e musicisti. Si considerano preferibilmente allievi maggiorenni e non esiste altro limite.
Tutte le lingue e le provenienze del mondo sono le benvenute.
Il seminario si svolgerà Sabato 28 e Domenica 29 Luglio presso il Teatro “Il Palcoscenico”, via G. Argento 54 (Piazza Carlo III), ed osserverà i seguenti orari di lavoro: 10:00 – 14:00 e 16:00 – 20:00.
Il costo per entrambi i giorni è di 50 euro ma il workshop sarà a numero chiuso (minimo 15, max 20 partecipanti) quindi occorre prenotarsi.
Per info e iscrizioni inviare una mail a:
teatrostudiomaschera@gmail.com
L’insegnante:
Fabrizio Paladin (Treviso, 1975) attore, drammaturgo, regista, insegnante, cantautore, autore del libro “Il teatro e la maschera” edito da MEF, L’Autore Libri. Firenze 2008. Laureato al DAMS di Bologna, si forma con Aldo Sassi, Claudio Morganti e Antonio Fava. Lavora per diverse compagnie teatrali e scrive, dirige ed interpreta spettacoli teatrali, in Italia e all’estero, fra i quali “Dr. Jekyll e Mr. Hyde, the Strange Show”, “Niente di Privato, Omaggio a Giorgio Gaber”, “O Spettacolo Morto de Fome e sono, pieno d’amor” (Portugal), “The exhausting affaires of Love” (United States), “Hamlet Routine”.
Insegna da anni in Teatri e Università europei e statunitensi (fra le altre University of The Arts di Philadelphia e Actors Movement Studio di New York).