Manlio Boutique

Tanti artisti per la rassegna che unisce teatro, danza e musica e si svolge in quattro splendidi siti archeologici.

Sarà Ecuba alla villa imperiale di Pausilypon ad aprire, il 20 luglio, la manifestazione organizzata da Capua Antica Festival che proseguirà fino al 25 agosto. La kermesse si svolgerà contemporaneamente su più siti dell’area campana e casertana, tra cui il Teatro Romano di Teano e l’area arecheologica del Monte Cila a Piedimonte Matese. Numerosi gli artisti coinvolti nei 23 eventi facenti parte del cartellone; tra essi, Elisabetta Pozzi, Paolo Graziosi, Mariangela D’Abbraccio, Ernesto Lama, Massimo Venturiello, Sebastiano Tringali.

Di seguito proponiamo un dettagliato programma della manifestazione. Si inizia presso la Villa Imperiale di Pausilypon, a Napoli:

20 luglioEcuba da Euripide, Seneca e Omero, per la regia e coreografia di Aurelio Gatti, con Ernesto Lama, Sebastiano Tringali, Riccardo Diana e Cinzia Maccagnano
21 luglio – Concerto per Violino diretto dal maestro Domenico Nordio
26 luglio – Il Rosario da Federico De Roberto, progetto, drammaturgia e regia Clara Gebbia ed Enrico Roccaforte, con Filippo Luna e Nenè Barini, Germana Mastropasqua, Alessandra Roca.
5 agosto – VOCI – Medea, regia e coreografia Paola Scoppettuolo e presentato da Aleph. Saranno in scena i danzatori Giacomo Galfo, Marta Scarsella, Viviana Prunesti, Denise Donniacuo, Chiara Manservigi.
10 agostoCassandra o del tempo divorato da Seneca, Eschilo, Euripide, Massimo Fini, Jean Baudrillard, con Elisabetta Pozzi, Hal Yamanouchi, Carlotta Bruni, Rosa Merlino, presentato da Mistras / Mda Produzioni Danza

Elisabetta Pozzi in Cassandra

17 agosto – Le fatiche di Ercole da Plauto, Sofocle, Euripide, Teocrito, Ovidio e Diodoro Siculo, con Virginio Gazzolo e Barbara Bovoli, regia di Fausto Costantini
23 agostodel Minotauro da Cortazar e Dürrenmatt, con Carlotta Bruni, Rosaria Iovine, Rosa Merlino, Sara Rossi, Cinzia Maccagnano e Carlo Vitale, per la regia di Aurelio Gatti e Cinzia Maccagnano
25 agostoIone, ilarotragedia da Euripide, con Stefano Annoni, Gianna Beduschi, Giuseppe Bersani, Elisa Di Dio, Gioia Guida, Cinzia Maccagnano, Carlo Vitale, Sebastiano Tringali, Ernesto Lama, regia e coreografia di Aurelio Gatti.

Per quanto riguarda invece la sezione casertana della kermesse, questo sarà il programma che vedrà come palcoscenico l’ Anfiteatro Romano di Alife:

22 luglioEcuba da Euripide, Seneca e Omero, per la regia e coreografia di Aurelio Gatti
30 luglio – Pseudolo di Tito Maccio Plauto, con Massimo Venturiello e Camillo Grassi, Luca Cairati, Cristiano Roccamo, Massimo Boncompagni, Valeria Abbondanti, per la regia di Cristiano Roccamo
8 agosto Cassandra o del tempo divorato da Seneca, Eschilo, Euripide, Massimo Fini, Jean Baudrillard, con Elisabetta Pozzi, Hal Yamanouchi, Carlotta Bruni, Rosa Merlino, presentato da Mistras / Mda Produzioni Danza.
24 agosto – Ione, ilarotragedia da Euripide, con Stefano Annoni, Gianna Beduschi, Giuseppe Bersani, Elisa Di Dio, Gioia Guida, Cinzia Maccagnano, Carlo Vitale, Sebastiano Tringali, Ernesto Lama, regia e coreografia di Aurelio Gatti.

Da sabato 28 luglio, poi, inizierà anche la programmazione al Parco Archeologico del Monte Cila a Piedimonte Matese:

28 luglio Buonanotte Oreste da Eschilo, Sofocle, Euripide, Ritsos, Hofmannsthal, di e con Michele Casella, e con Brunella Cappiello, Fulvia Castellano, Ilaria Trapan.
4 agosto – Camille Claudel, spettacolo multimediale su testo teatrale di Dacia Maraini, per la regia di Consuelo Barilari con Mariangela D’Abbraccio
8 agostoCasina di Tito Maccio Plauto, con Riccardo Bartoletti, Janko Polak, Ana Maceda, Aroa Ferrer, Virginie Dano, Emilie Vessiere, Maïa Chanvin, per la regia di Cristiano Roccamo.
22 agostodel Minotauro da Cortazar e Dürrenmatt, con Carlotta Bruni, Rosaria Iovine, Rosa Merlino, Sara Rossi, Cinzia Maccagnano e Carlo Vitale, per la regia di Aurelio Gatti e Cinzia Maccagnano.

La programmazione al Teatro Romano di Teano prenderà il via sabato 29 luglio:

29 luglio – Pseudolo di Tito Maccio Plauto, con Massimo Venturiello e Camillo Grassi, Luca Cairati, Cristiano Roccamo, Massimo Boncompagni, Valeria Abbondanti, per la regia di Cristiano Roccamo
3 agosto – Camille Claudel, spettacolo multimediale su testo teatrale di Dacia Maraini, per la regia di Consuelo Barilari con Mariangela D’Abbraccio
9 agosto Casina di Tito Maccio Plauto, con Riccardo Bartoletti, Janko Polak, Ana Maceda, Aroa Ferrer, Virginie Dano, Emilie Vessiere, Maïa Chanvin, per la regia di Cristiano Roccamo
21 agosto del Minotauro da Cortazar e Dürrenmatt, con Carlotta Bruni, Rosaria Iovine, Rosa Merlino, Sara Rossi, Cinzia Maccagnano e Carlo Vitale, per la regia di Aurelio Gatti e Cinzia Maccagnano.

Il Teatro Romano di Sessa Aurunca, in via di conferma, infine, ospiterà gli ultimi tre appuntamenti del segmento casertano di Teatri di Pietra in Campania 2012, inaugurando, il 2 agosto, con Mariangela D’Abbraccio in Camille Claudel. Gli altri due appuntamenti, programmati per il 4 e 9 agosto, vedranno in scena, rispettivamente, Paolo Graziosi in L’altro Anfitrione di Tito Maccio Plauto, ed Elisabetta Pozzi in Cassandra o del tempo divorato.

 

Info e prenotazioni al numero verde 800024060

email info@capuanticafestival.it internet www.teatridipietra.org

L’inizio delle rappresentazioni è fissato alle ore 21.00

L’ingresso è di euro 12 (intero) e di euro 10 (ridotto)

Biglietterie presso i siti archeologici e prevendite abituali

Print Friendly

Manlio Boutique