Galleria Toledo: ecco il cartellone per il 2012/13
Presentata la nuova stagione artistica dello stabile d’innovazione: tra gli eventi la nuova edizione di Stazioni d’Emergenza, spettacoli di danza, musica e, naturalmente, tanto teatro.
Inizierà il 28 settembre la nuova stagione del teatro Via Concezione a Montecalvario, 34 (Napoli): ad inaugurare la programmazione delle stabile d’innovazione lo spettacolo ‘O Paparasciano da Antonio Petito e diretto da Laura Angiulli; tra i protagonisti Mariano Riggillo e Agostino Chiummariello. Dall’8 ottobre Interno5 e CDTM Circuito campano della danza presenteranno Movi|mentale, festival Internazionale di danza e video arte, diretto da Antonello Tudisco. Dal 12 al 28 ottobre partirà quindi il “IV° atto” di Stazioni d’emergenza per nuove creatività. In contemporanea, il 22 ottobre, in scena Trois Femmes à la mer di e con Liuba Scudieri.
Il 5 novembre si continuerà con La Bisbetica Domata di Shakespeare diretto sempre da Laura Angiulli a cui seguirà, dal 20 novembre, Celestina tratto dall’omonima opera di Alejandro de Rojas, per la regia di Alessandra D’Elia. Il 27 novembre tornerà la danza con Sussurri_La voce del corpo sempre per la regia di Antonello Tudisco, mentre il 29 novembre sarà la volta de Il diario di Mariapia, testo e regia Fausto Paravidino.
Dicembre ospiterà Angelica di e con Andrea Cosentino per la regia di Andrea Virgilio Franceschi (dal 4 al 9), mentre il 12, 13 e 14 si terrà un convegno a cura dell’università Federico II di Napoli: La coscienza umanistica. Rivelazione del sé nelle scienze umane e sociali, a cui interverranno anche altri importanti enti tra cui l’Istituto Italiano per studi filosofici e la Fondazione Movimento Bambino onlus.
Gli spettacoli riprenderanno il 18 dicembre con L’ora Grigia da Agota Kristof, drammaturgia e regia di Prospero Bentivenga. Seguirà, per il periodo natalizio (25, 26, 29 e 30 dicembre): Nummere: Scostumatissima tombola napoletana di e con Gino Curcione. Nel mezzo (27 dicembre): Operazione Sciarappa per la regia di Sara Sole Notarbartolo.
Il 2013 inizierà con Le guerre di Walter da Walter Chiari (dall’1 al 6 gennaio), adattamento originale di Matteo Belli. Dal 10 al 20, invece, spazio a Emma Dante con Acquasanta e, dal 22, a La Febbre, spettacolo di prosa cantata, scritto e interpretato da Giulio Casale con la regia di Francesca Bartellini. Il 2 febbraio Gianmaria Testa in solo, concerto; mentre dal 5 si ritornerà alla prosa con Giorni Scontati per la regia di Luca De Bei, seguito, il 19 febbraio fino al 24, da Pezziduomo (titolo però ancora in fase di definizione) per la regia di Roberta Fossati.
A marzo, in programma il 7 e 8, Karénina, prove aperte d’infelicità, regia di Giuseppe Bertolucci, con Sonia Bergamasco. Subito dopo, il 9 e 10, appuntamento con Il piccolo principe, di e con Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni e, ancora, il 15 marzo, con Poco Lontano da qui, con Chiara Guidi e Ermanna Montanari. Il 19 marzo tornerà Laura Angiulli col suo Riccardo III; chiuderà il mese, il 26 marzo, Peppe Miale che dirigerà Gennaro Silvestro e Rosaria De Cicco in Monnezza.
Seguiranno il 2 aprile Rosso Caffeina per la regia di Alessia Siniscalchi e Ivana Messina e il 9 aprile Muri – prima e dopo Basaglia – testo e regia Renato Sarti. Dal 16 aprile Re Sacerdote e Profeta di e con Maurizio Igor Meta e dal 22 aprile Il baciamano, di Mario Santanelli, ancora per la regia di Laura Angiulli. Il 25 aprile, in scena, Lenòr, regia Carlo Bruni.
Termineranno la stagione, nel mese di maggio: Skylab, la gravità dei corpi a cura della compagnia laudatidanza, Depressiòn Napolitèn per la regia di Domenico Ciruzzi e Teresa di Toni Fornari, regia Norma Martelli.
Per ricevere maggiori informazioni è possibile collegarsi al sito http://www.galleriatoledo.org/, oppure telefonare e scrivere ai seguenti contatti:
081 14 25 037 – 081 56 46 162