In lizza per il Premio Landieri
Escono le prime nomination per il riconoscimento teatrale d’impegno civile. I finalisti saranno comunicati nel mese di settembre.
Riparte il Premio Antonio Landieri, dedicato ai Teatri d’impegno civile. Ventotto i primi spettacoli candidati per l’edizione 2013.
I restanti 22 spettacoli candidati saranno comunicati entro giugno 2013 e le cinquine finaliste nel mese di settembre 2013.
Come di consueto la serata di premiazione di svolgerà presso il Teatro Area Nord di Napoli il giorno 6 novembre 2013.
Il Premio è dedicato ad Antonio Landieri, disabile di 25 anni, vittima innocente della criminalità organizzata, ucciso il 6 novembre del 2004, durante la faida di Scampia.
Il premio, organizzato dalla giovane casa editrice di Scampia Marotta&Cafiero e dalla famiglia Antonio Landieri, in collaborazione con il Teatro Area Nord di Napoli, assegnerà il riconoscimento a quegli spettacoli che si siano distinti nel campo dell’impegno civile, sociale e politico nell’ultima stagione teatrale napoletana.
Il Premio Landieri infatti mescola compagnie locali e nazionali ad associazioni antimafia, ecologisti, antirazziste e sportive.
I vincitori saranno scelti dalla giuria, composta dalla direzione della casa editrice e dai componenti della stessa famiglia Landieri.
Questi i primi spettacoli in lizza:
- Il servo di Byron di Roberto Azzurro
- Un giorno tutto questo sarà tuo di Davide Iodice
- Core spezzato di Carmine Borrino
- Le preziose ridicole di Giovanni Meola
- Gli ebrei sono matti di Dario Aggioli
- Creditori di Orlando Cinque
- Munno e terzo munno di Luigi Credentino
- Quando saremo grandi di Fabiana Iacozzilli
- La madre di Carlo Cerciello
- You Decide di Ferdinando Maddaloni
- L’eremita contemporaneo di Anna Dora Dorno
- Pantani di Marco Martinelli
- Malastrada di Tino Caspanello
- W l’Italia.it… noi non sapevamo di Egidia Bruno
- Operazione Sciarappa di Sara Sole Notarbartolo
- Malacrescita di Mimmo Borrelli
- Si l’amore no di Elvira Frosini e Daniele Timpano
- Storia cadaverica d’Italia di Daniele Timpano
- Aldo Morto di Daniele Timpano
- Dentro la cenere di Pina Di Gennaro
- La sacra famiglia Pennelli di Vermeer
- Una scimmia all’accademia di J.P Denizon
- Pulcinella e Zeza di Alfredo Giraldi
- A fronte alta di Antonello Cossia
- La insolita lezione del professor OT di Massimo Maraviglia
- Ashes of Hell di Nicolas Ceruti
- O taccia x sempre di Pamela Sabatini
- Moby Dick di Antonello Antonante
La Redazione
Vi ringrazio per la candidatura. Mi fa molto piacere essere tra i partecipanti.
Buon lavoro e a presto.
Gentile Antonello,
le facciamo un in bocca al lupo per la candidatura. Ma non deve ringraziare noi! Quarta parete, in quanto giornale d’informazione teatrale, comunica semplicemente la notizia, ma non partecipa all’organizzazione del Premio! E’ solo la direzione della casa editrice Marotta&Cafiero e la famiglia Landieri a scegliere le nomination e in seguito i vincitori.
Cordiali Saluti.
La Redazione