Napoli raccontata
Insolitaguida propone due giorni di passeggiate recitate, alla scoperta di un’altra faccia della città.
L’associazione culturale Insolitaguida ci accompagna ad una nuova scoperta di Napoli attraverso due attività davvero particolari.
Si comincia con Le voci dii Fuori, oggi 3 aprile, alle 18, nel centro storico. Una passeggiata narrata per i vicoli del centro storico dedicata ai Teatri di Napoli. Il titolo si rifà alla commedia del grande Eduardo de Filippo Le Voci di Dentro con una differenza: le voci non restano intrappolate nelle mura dei teatri ma escono fuori, scivolano per le strade e le viuzze partenopee, portando all’esterno le storie, i personaggi e le opere che da sempre popolano il magico mondo della drammaturgia nostrana.
Il teatro non inteso come un edificio freddo e rigido dove si allestiscono opere, ma come un essere vivente che, attraverso la bocca della narratrice, racconterà se stesso, facendo riemergere le curiosità, le leggende, i misteri, le indiscrezioni sui personaggi e le opere che ha ospitato. Il viaggio inizierà nell’antichissimo teatro romano di Nerone (attualmente completamente nascosto da nuove costruzioni), riscoprendo il teatro di Eduardo De Filippo, di Eduardo Scarpetta, di Massimo Troisi, con riferimenti anche ai grandi classici della musica come Mozart e Rossini.
Secondo appuntamento invece, per chi avesse perso il primo, con Vicol e vicariell, purtun e purtunciell, il 4 aprile, sempre alle 18, nel centro storico. La passeggiata recitata questa volta nasce con la collaborazione degli attori della Compagnia Teatrale di Giulio Carfora e si pone l’obiettivo di far conoscere una Napoli poco oleografica, lontana da quella delle cartoline e più vicina al nostro vissuto quotidiano che ancora oggi risente dello storico passaggio di molteplici personalità culturali. Perchè allora non farsi raccontare la storia di Napoli da chi l’ha fatta in prima persona?
La passeggiata porterà a scoprire eventi e leggende raccontati da personaggi come Eduardo, D’annunzio, Leopardi e molti altri che da vicino hanno vissuto, e contribuito a rafforzare, il calore e la tradizione della nostra città. Luigia Salino, presidente dell’associazione culturale, invita tutti i partecipanti a portare con sé “un grano” che potrebbe servire in caso di pioggia. Altro non vi sveliamo.
Se volete partecipare alle attività, ricordate che sono a numero chiuso, per un massimo 10 persone.
Per prenotarsi telefonare al numero 338 965 22 8.
Il costo è di 6 euro (5 euro ridotto studenti).
Gennaro Monforte
Carmela Pugliese
Info: http://www.insolitaguida.it/