Manlio Boutique

In scena fino al 7 aprile al teatro Elicantropo Kan Ya Ma kan, scritto e diretto da Luisa Guarro, ispirato alle favole d’Oriente.

KAN YA MA KAN - una momento dello spettacoloIeri sera il teatro Elicantropo ha ospitato il suggestivo spettacolo Kan Ya Ma kan, in scena fino al 7 Aprile, scritto e diretto da Luisa Guarro e ben interpretato dai tre attori protagonisti Loretta Palo, Ettore Nigro ed Antonio Grimaldi. Kan Ya Ma Kan è ispirato alla tradizione favolistica araba e la tensione del dramma è sviluppata significativamente sulla dicotomia uomo-donna, bene-male alla base della tipica struttura fiabesca.

La vicenda drammatica che vede protagonisti due giovani amanti e un principe delle tenebre, ha una struttura episodica in cui il monologo è preferito al dialogo, scelta che sottolinea il protagonismo dei personaggi e il loro destino solitario in un contesto desertico e privo di speranze. Unica pecca è che privilegiare la scena singola va a discapito della fruizione globale dell’intreccio, la cui comprensione diventa in alcuni momenti difficoltosa, tuttavia, è facile abbandonarsi alle interpretazioni accorate e ben studiate dei tre attori.

La scenografia è essenziale, ma efficace, gli attori fanno un ingegnoso uso del proprio corpo che da zoppo può divenire alato, da due può trasformarsi in uno facendo uso dei pochi oggetti di scena. La serietà della storia è alleggerita sapientemente da intermezzi ipercontemporanei, infatti, tali atmosfere cibernetiche creano un piacevole contraltare alla solitudine gotica di questo deserto abitato da anime infelici in fuga da un demone insaziabile. Una particolare menzione va fatta alla scelta dei suoni curata da Paolo Petraroli che contribuiscono a incalzare un ritmo già di per sé abbastanza serrato e registicamente ben curato.

Non manca, infine, la messa in rilievo della componente interculturale, infatti, il collaboratore dell’opera Omar Suleman che ha anche partecipato all’allestimento della scenografia, è chiamato alla fine dello spettacolo a recitare al pubblico il finale della favola suggerendo un legame con il paese nel quale sono state ambientate le scene appena viste.

Giulia Scuro

 

Teatro Elicantropo

vico Gerolomini, 3, Napoli.

tel: 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)

email: promozionelicantropo@libero.it

www.teatroelicantropo.com

Orario spettacoli: dal giovedi al sabato (h 21), domenica (h 18)

Prezzi: 10 intero, 7 ridotto.

Print Friendly

Manlio Boutique