Manlio Boutique

Immancabile, ritorna l’appuntamento con la nostra guida agli spettacoli del fine settimana. Buona visione!

Gomorroide

Gomorroide

Cosa c’è di meglio di trascorrere una giornata a teatro in compagnia o anche da soli, aprire gli occhi su nuovi scenari e il cuore a nuove emozioni?

Ecco la nostra guida per questo fine settimana.

Tutti coloro che vogliono trascorrere una serata in allegria hanno l’imbarazzo della scelta!

Al Teatro Cilea va in scena Tutti con me, la nuova commedia di Bruno Tabacchini Biagio Izzo, in cui lo stesso attore e i personaggi da lui portati in teatro, al cinema e in televisione, s’intrecciano con la storia di una giornalista e del direttore responsabile di palcoscenico, entrambi calati dal nulla durante lo spettacolo. Con la partecipazione de I Virtuosi di San Martino e le musiche di Paolo Belli, Edoardo Bennato ed Alex Britti. (www.teatrocileanapoli.it– Spettacoli: sabato ore 21, domenica ore 18. Biglietti: platea 35€, galleria 30€).

 

Maurizio Casagrande è invece in scena al Teatro delle Palme con il suo spettacolo Anche l’occhio vuole la sua parte una divertente commedia sull’annoso dilemma tra essere ed apparire, con cui il protagonista Mario dovrà fare i conti. Con Michele Caputo e Tiziana De Giacomo, Flora Vona e Arturo Sepe. (www.teatrodellepalme.it – Spettacoli: venerdì e sabato ore 21, domenica ore 18. Biglietti: platea 20-25€, galleria 15-18€).

 

Il divertimento continua al Teatro Totò con I ditelo voi in Gomorroide, la camorra raccontata da un ironico punto di vista in cui i tre comici affiancati da una compagnia di caratteristi, propongono una galleria di situazioni e personaggi irresistibilmente esilaranti. (www.teatrototò.it – Spettacoli: venerdì ore 21, sabato ore 17:30 e 21, domenica ore 18. Biglietti: platea 15-20€, galleria 12-14€, palco 14-16€).

 

Rosario Ferro è invece in scena al teatro Il Primo con Sarto per signora scritto nel 1886 da Feydeau, che ha in se tutti i tratti distintivi del tradizionale vaudeville francese: un susseguirsi di equivoci perfettamente plausibili, di incontri impossibili e false scoperte in cui sembra impossibile trovare il bandolo della matassa. (www.teatroilprimo.it – Spettacoli: venerdì ore 21, sabato ore 17 e 21, domenica ore 18.30. Biglietti: intero 15€, CRAL e anziani 12€, giovani 8€).

 

Gypsy

Gypsy

Sempre per trascorrere un weekend in allegria c’è Gipsy, il musical scritto da Arthur Laurents con le musiche di Jule Styne interpretato da Loretta Goggi. Lo spettacolo ha debuttato a Broadway nel 1959 ed è ispirato alla vera storia di Gypsy Rose Lee, definita la Regina del Burlesque nell’America degli anni ’30, che viene raccontata dalla madre, rose. Gypsy è la storia di una madre pronta a tutto per fare delle sue due figlie, June e Louise, delle star nel mondo dello spettacolo, quando il genere vaudeville era sulla strada del declino e il burlesque stava per nascere. (www.teatroaugusteo.it – Spettacoli: venerdì e sabato ore 21, domenica ore 18. Biglietti: poltrona 35€, poltroncina 25€)

 

Chi ama il genere musicale può scegliere anche Rosso Caffeina a Galleria Toledo di e con Ivana Messina e Alessia Siniscalchi. È uno spettacolo musicale, un cabaret, costituito dal montaggio di frammenti poetici, visivi e sonori. È un viaggio nelle profondità di una storia d’amore intensa, ma dal sapore amaro. Un racconto su Napoli, sul Nord, sul Sud e sugli incontri casuali. (www.galleriatoledo.org – Spettacoli: venerdì e sabato ore 21, domenica ore 18. Biglietti: intero 20€, ridotto 15€, giovani 10€).

 

Per gli appassionati di teatro danza segnaliamo invece lo spettacolo Pina… ma perché Napoli no in scena al Teatro Area Nord con le coreografie di Flavia Bucciero. Lo spettacolo è un omaggio a Pina Bausch, e nasce da un interrogativo che Flavia Bucciero si pone: come mai la Bausch, che ha dedicato tanto della sua produzione agli umori di molte città internazionali, non ha mai realizzato un lavoro su Napoli, nonostante la conoscesse e la amasse tanto? (www.liberascenaensemble.it – Spettacoli: sabato ore 20.30, domenica ore 18. Biglietti: intero 10€, ridotto 7€).

 

Sempre in tema commedie, segnaliamo al Teatro Nuovo uno spettacolo di Mimmo Conte , Il gusto dell’intimità con Mimmo Conte e Carlotta Vitale. Un progetto co-prodotto con Il Teatro Pubblico Campano che ha vinto il premio Nuove Sensibilità 2010/2011, è la storia di una relazione dove i protagonisti fanno i conti con ciò che hanno desiderato e che non hanno realizzato, attraverso dialoghi e siparietti comici e surreali. (www.teatronuovonapoli.it – Spettacoli: sabato ore 20.30, domenica ore 18. Biglietti: platea 15€, Galleria 15€, ridotto 10€).

 

Per gli amanti del teatro più tradizionale ma innovativo segnaliamo tre spettacoli da non perdere:

Point of view a Sala Assoli, regia di Pino Carbone con Giovanni Del Monte e Fabio Rossi. Uno spettacolo, vietato ai minori di 14 anni, sulla pornografia e sul teatro, sui loro confini e sulla loro possibilità di fondersi. A fare da mediatori tra i due mondi sono due clown che quasi come figure mitologiche, per metà attore porno e metà attore teatrale, provano a mettersi addosso entrambe le atmosfere. Originale l’offerta del Teatro, se si assiste allo spettacolo indossando solo biancheria intima il biglietto è omaggio. (www.associazioneassoli.it – Spettacoli: venerdì e sabato ore 20.30, domenica ore 18).

 

Munno e terzo munno

Munno e terzo munno

Munno e terzo munno al Piccolo Bellini, di Luigi Credendino per la regia di Giovanni Meola. È un’opera in versi sciolti ambientata in una singolare location: una piazza di spaccio. Un ‘detentore’, un ‘pusher’ e un ‘palo’ alle prese con una giornata qualsiasi di lavoro, tra ‘clienti-consumatori’ che si susseguono e sogni che non si avvereranno, Una giornata che però non si concluderà nel solito modo… (www.teatrobellini.it – Spettacoli: venerdì e sabato ore 21:30, domenica ore 18. Biglietti: intero 15€, ridotto 10€, studenti 8€).

 

Concludiamo con Fratto_X con Antonio Rezza ed Ivan Bellavista al Teatro Bellini. Si può parlare con qualcuno che ti dà la voce? Si può rispondere con la stessa voce di chi fa la domanda? Due persone discorrono sull’esistenza. Una delle due, quando l’altra parla, ha tempo per pensare: sospetta il tranello ma non ne ha la certezza. (www.teatrobellini.it – Spettacoli: venerdì e sabato ore 21:00, domenica ore 17:30. Biglietti: platea 20€, palchi 12-18€).

 

A voi la scelta!

Irene Bonadies

Print Friendly

Manlio Boutique