Il ritorno dei gladiatori
Organizzate da Le Nuvole, le visite guidate all’interno all’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere si propongono di fondere storia e drammatizzazione teatrale.
Coniugare la storia, nello specifico quella relativa ai gladiatori romani, con il teatro è possibile. Se poi come location si ricorre all’Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere (Ce), secondo per grandezza solo al Colosseo, ancora più verosimile diviene la proposta culturale de La Nuvole – Teatro stabile d’innovazione per ragazzi.
Realizzato in collaborazione con Progetto Museo, Sangue e arena, questo il nome della visita guidata con incursioni teatrali, si rivolge ad un pubblico di adulti e ragazzi dagli 8 anni in su, comprese le scolaresche e vede nel ruolo del narratore delle gesta dei gladiatori, tra cui Spartaco, l’attore Enzo Musicò, diretto da Fabio Cocifoglia, anche autore del testo con la consulenza artistica di Maria Laura Chiacchio.
Un viaggio nel tempo tra i combattimenti fra uomini e bestie feroci, l’occasione consentirà di conoscere la condizione degli schiavi nell’antica Roma fino a quelli di oggi, come Iqbal Masih, simbolo della schiavitù moderna, così da poter realizzare una più ampia riflessione, insieme ai partecipanti, sui diritti fondamentali dell’uomo, come affermato nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, e i soprusi di cui ancora molti sono vittime.
L’evento, disponibile da aprile a ottobre (nei giorni e orari di apertura del sito), prevede la partecipazione di un numero limitato di spettatori, per cui richiesta è la prenotazione telefonando ai numeri 081 239 56 53-239 56 66 (feriali 9:00-17:00), oppure scrivendo a info@lenuovole.com.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.lenuvole.com.
Prossime date riservate alle scuole: venerdì 26 e martedì 30 aprile ore 9.30 e 11.30.
Ileana Bonadies
Info:
Destinatari: ragazzi dagli 8 anni, gruppi di adulti.
Partecipanti: fino ad un massimo di 100 partecipanti.
Durata: 90 minuti.
Guide: 1 archeologo ogni 25 persone.
Si consiglia di indossare abiti e scarpe comode per percorso disagevole e possibilità di seduta a terra.
Biglietti:
Ingresso posto unico: € 7,00, oltre il biglietto d’ingresso al sito
Ingresso scuola: € 160,00 a gruppo (max 25 studenti, max 4 gruppi per fascia oraria)