Il teatro del rione Sanità
Partirà a settembre Il cartellone del Nuovo Teatro Sanità diretto da Mario Gelardi, ma già a maggio avvio allo star up con spettacoli di qualità tra musica e teatro.
«Nel cuore della Sanità c’è un nuovo teatro!»: è questo lo slogan scelto dagli organizzatori per annunciare la nascita di un nuovo teatro nel cuore antico di Napoli, a piazzetta San Vincenzo 1.
Situato in un rione identificato da molti come un luogo a rischio, il Nuovo Teatro Sanità (http://www.nuovoteatrosanita.it/) nasce dalla sinergia tra due realtà: l’associazione Sott’ o ponte presieduta dal regista e attore Vincenzo Pirozzi e già operante da tempo sul territorio coinvolgendo i ragazzi del quartiere e offrendo loro occasioni di confronto e crescita attraverso laboratori teatrali, cinematografici e molto altro, e il collettivo Arkham costituito da giovani operatori culturali guidati dal drammaturgo Mario Gelardi, direttore artistico del teatro.
Spazio aperto sulla città, attento a dare ascolto ed accoglienza a ciascuna istanza possa venire dagli operatori di settore interessati, il Nuovo Teatro Sanità (dedicato alla giovane napoletana Sissy Liguori), nelle intenzioni dello staff, intende coniugare la professionalità dei grandi artisti con l’entusiasmo delle giovani compagnie e porsi quale spazio in cui potersi esprimere con la propria arte e in cui poter lavorare e guadagnare.
Chiaro è infatti l’assunto da cui Gelardi parte: la categoria dei teatranti è a forte rischio a causa della gestione che la politica applica, ormai da tempo, all’ambito cultura, ma inviolabile resta il diritto per ciascuno artista di essere pagato per il suo lavoro; esclusi, pertanto, saranno gli omaggi riconosciuti agli spettatori (fatta eccezione per gli accrediti ai giornalisti, lavoratori a loro volta), ma al contempo non superiore a 10 euro sarà il biglietto per ogni rappresentazione. Del resto è proprio il pubblico l’elemento forte su cui la nuova gestione intende puntare: e come motore di idee e come supporto perché la struttura (fornita di ogni attrezzatura tecnica, 100 posti a sedere, ampi camerini) possa sostenere le spese correnti e proporre un cartellone di qualità.
Alla definizione dello stesso, per il nuovo anno che inizierà a settembre, il collettivo è a lavoro, ma già fissati sono gli appuntamenti che fungeranno da star up e prenderanno il via nel mese di maggio: ad inaugurare la rassegna, l’11 maggio, Federica Aiello, diretta da Fabio Cocifoglia, con La solitudine si deve fuggire, di Manlio Santanelli; a seguire, il 18, Concerto blu, omaggio a Domenico Modugno di e con Lalla Esposito, accompagnata al piano da Mariano Bellopede. Il 22 e 23 giugno spazio, invece, a una nuova produzione: Il meraviglioso circo dei fratelli Boldoni, scritto da Mario Gelardi e diretto da Carlo Caracciolo; seguirà, il 30, Alessio Arena in concerto con Bestiari(o) Familiar(e).
In questa fase preliminare, però, non saranno solo spettacoli teatrali e musica a trovare accoglienza: previsto infatti per il 27 maggio il convegno a cura di Milena Cozzolino, “La critica teatrale ai tempi di FB: una Parola, uno Sguardo, un Incontro su limiti e potenzialità della letteratura critica web”.
Infine, dal 1° al 10 luglio, largo alla rassegna di teatro omosessuale Altropalco, con il coordinamento artistico di Fortunato Calvino, Pasquale Ferro, Claudio Finelli e Myriam Lattanzio.
Molte le novità in cantiere per la stagione 2013-14: innanzitutto, prevista una programmazione tematica suddivisa in macroaree (drammaturgia contemporanea; rivisitazione dei classici; impegno civile; teatro delle nuove generazioni, musica); poi, grande attenzione alle scuole e ai progetti ad esse dedicati (già in cantiere un gemellaggio con quattro scuole dell’Emilia Romagna), e ancora ospitalità da offrire a compagnie italiane in sosta a Napoli e bisognose di un luogo nel quale provare.
Teatro dunque di incontro e scambio, in cui partecipata e contaminata vuole essere la definizione di ciò che dovrà realizzarsi, in cui siano le singole persone, gli attori, i tecnici a far crescere il progetto, il Nuovo Teatro Sanità ha, infine, messo in campo un Avviso Pubblico, con scadenza il 15 giugno, attraverso il quale intende reclutare compagnie composte da under 35 con progetti inediti da mettere in scena (per maggiori info scrivere a: ap@nuovoteatrosanita.it, oppure consultare il sito: http://www.nuovoteatrosanita.it/avviso-pubblico/).
Ileana Bonadies