È maggio dei monumenti
Itinerari da scoprire ma non solo. Sono molti gli spettacoli in programma ispirati alle novelle di Boccaccio e alla musica napoletana.
Ben 200 siti da visitare e da vivere tra Chiostri, Cortili e Sagrati, come suggerisce il titolo stesso, per quest’edizione di Maggio dei Monumenti. La manifestazione, che si terrà dal 4 maggio al 2 giugno, sarà all’insegna della passeggiata, dell’aria aperta e, come è consuetudine, della scoperta di luoghi incantevoli di Napoli spesso dimenticati dalla nostra geografia mentale della città.
Tra i siti proposti per le visite non possono mancare però anche quelli che maggiormente caratterizzano da sempre Partenope, ovvero il Real Teatro di San Carlo, l’Accademia delle Belle Arti, il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, il Convento di San Domenico Maggiore, la Basilica di San Giovanni Maggiore e la Casina Pompeiana in Villa Comunale. Inoltre, durante il Maggio dei Monumenti, sarà eccezionalmente possibile visitare alcuni luoghi straordinari, come il Monastero di Clausura Santa Maria in Gerusalemme detto delle “Trentatre”.
La maggior parte dei percorsi, che prevedono visite, perfomance e narrazioni tra le strade della città, sono fissati soprattutto durante i fine settimana del mese che sta per iniziare. L’idea è quella di arricchire la memoria e la conoscenza della collettività e per questo sono stati coinvolti enti e istituzioni sia pubblici che privati.
Due sono i percorsi principali dell’edizione 2013: uno dedicato a Boccaccio, di cui ricorre il settecentenario, e alle sue novelle che saranno lette in alcuni luoghi della città; l’altro alla celebre e appassionata canzone e musica napoletana in collaborazione con la Rai, che festeggia i suoi 50 anni con una mostra.
Le passeggiate in calendario sono molte e varie e comprendono diverse zone del capoluogo campano, come quella di Toledo e Pizzofalcone e quella di Porta Nolana e Porta di Massa. Ci saranno anche Passeggiate Extra Moenia, come quella dedicata ai Vergini e alla Sanità e la visita guidata letteraria da palazzo Fuga all’ex convento di San Carlo all’Arena. Bisogna, inoltre, aggiungere le visite teatralizzate, come quella che partirà da piazza Bovio intitolata La Tarantella nella Napoli nobilissima e dimenticata di Matilde Serao.
Senza, infine, dimenticare che, durante il periodo della manifestazione, saranno rappresentati molti spettacoli teatrali. Dal 24 al 25 maggio, ad esempio, la Compagnia dei Narratori dell’Arte sarà in scena alle Terme di Agnano con Processo a Nerone di Massimo D’Antonio per la regia di Salvatore Totaro. Lunedì 29 aprile, invece, presso il Museo Archeologico di Napoli verrà presentata la rassegna di musica e teatro Suggestioni all’imbrunire.
Un’offerta quindi variegata di eventi sia gratuiti che a pagamento e che viene incontro a diverse esigenze e interessi.
Gabriella Galbiati
Per scaricare il programma completo:
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21479
Per maggiori info:
Osservatorio Turistico tel. 081.795 61 60-61-62
osservatorio@comune.napoli.it
assessorato.cultura@comune.napoli.it
tel. 081.79 55 44 70