Teatro Gesualdo e San Carlo insieme per tre anni
Firmato il protocollo d’intesa tra l’istituzione teatrale di Avellino e il Massimo napoletano. Numerosi gli eventi in programma a partire da novembre.
Il presidente dell’Istituzione Teatro Gesualdo di Avellino, Luca Cipriano, e il Sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli, Rosanna Purchia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con il quale il Gesualdo ed il San Carlo saranno uniti per una collaborazione artistica nel prossimo triennio.
Grazie all’accordo siglato, alla presenza del segretario artistico del San Carlo Francesco Andolfi, la programmazione del Teatro “Carlo Gesualdo” verrà arricchita notevolmente e gli abbonati potranno usufruire di agevolazioni per assistere agli spettacoli in programmazione al San Carlo.
Un matrimonio, come lo ha definito Luca Cipriano, che contribuisce a dare ulteriore lustro alla programmazione. Dalla prossima stagione, infatti, il Gesualdo arricchirà il cartellone portando ad Avellino, per la prima volta, le grandi voci della musica lirica e sinfonica internazionale.
«Il nostro pubblico continua a crescere, è un pubblico estremamente eterogeneo – dice Luca Cipriano – volevamo da sempre costruire con il Teatro San Carlo un progetto duraturo, oggi siamo pronti come Teatro e come pubblico a stipulare questo accordo che durerà tre anni e garantirà la fruizione di un’opera lirica prodotta e già inserita nel cartellone del Teatro San Carlo».
Grazie alla grande intesa fra le due istituzioni è stato presentato un cartellone ricco di avvenimenti.
Si inizierà il 2 novembre con la rappresentazione della composizione sacra per coro, voci soliste e orchestra Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, diretta da Nicola Luisotti con l’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo. Sabato 23 e domenica 24 novembre si continuerà con Monica Guerritore in scena con lo spettacolo End of the rainbow, commedia con musiche dedicata all’ultimo periodo di vita di Judy Garland, scritta da Peter Quilter, con Andrea Nicolini e Alessandro Riceci, per la regia di Juan Diego Puerta Lopez. Il 30 novembre ed il 1 dicembre sarà la volta di Luca Barbareschi e Filippo Dini protagonisti de Il discorso del re di David Deidler, commedia tratta dall’omonimo film vincitore del premio Oscar nel 2011.
In chiusura del 2013 spazio a Nancy Brilli che, il 21 e 22 dicembre, sarà in scena con La locandiera di Carlo Goldoni, per la regia di Giuseppe Marini.
Il nuovo anno si aprirà il 4 e 5 gennaio con una delle più celebri commedie di Eduardo De Filippo, Le voci di dentro per la regia di Toni Servillo.
Per gli appassionati della danza e del balletto, sabato 11 e domenica 12 gennaio appuntamento con Il lago dei cigni di Tchaikovsky con le coreografie di Marius Petipa del Balletto di Mosca e con le musiche eseguite dall’Orchestra del Teatro Carlo Gesualdo.
A febbraio, il 15 e il 16, sarà la volta di Pierfrancesco Favino con il suo Servo di due padroni, mentre il 22 e 23 Giampiero Ingrassia interpreterà Frankstein Junior, il musical ispirato al lavoro di Mel Brooks basato sul film di Gene Wilder, per la regia di Saverio Marconi.
Sabato 8 e domenica 9 marzo Beppe Fiorello sarà impegnato nello spettacolo Penso che un sogno così…, dedicato al grande Domenico Modugno per la regia di Roberto Milani.
La stagione invernale si concluderà il 12 e 13 aprile con Inferno – Trilogia Divina Commedia, presentato da NoGravity Dance Company ed Emiliano Pellisari Studio, con le coreografie curate da Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu.
La programmazione del Gesualdo continuerà, infine, in primavera: in quella occasione sarà allestito un cartellone musicale per la tradizionale rassegna estiva “Musica al Parco”, giunta alla terza edizione. Dal 14 luglio al 23 agosto, dunque, cinque saranno gli eventi di caratura internazionale che si svolgeranno, in collaborazione con l’Associazione “I Senzatempo” e la direzione artistica di Luciano Moscati e che vedranno protagonisti la pianista giapponese Chihiro Yamanaka (il 14), Ara Malikian, musicista libanese (il 19), l’interprete di musica jazz Dee Dee Bridgewater (il 24), il quartetto Gaia Cuatro, composto da musicisti argentini e giapppnesi (il 9 agosto), il Quattordicetto Cetra, ensemble pugliese composta da 14 elementi che ripercorre i più grandi successi, in chiave attuale, del Quartetto Cetra.
Giulia Esposito
INFO