Musica, teatro e archeologia protagoniste alla Grotta di Seiano
Ritorna anche quest’anno Suggestioni all’imbrunire con otto appuntamenti culturali. Primo evento il 4 maggio.
Sabato 4 maggio presso la Grotta di Seiano (Discesa Coroglio, 36) prenderà il via la IV edizione di Pausilypon: suggestioni all’imbrunire. Itinerari esperenziali storico-naturalisti tra Musica e Teatro. La manifestazione, organizzata dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, con la collaborazione della Sopraintendenza Archeologica di Napoli e Pompei e il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, rientra nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2013 e prevede otto appuntamenti di musica e di teatro, che si terranno sempre di sabato e domenica a partire dalle ore 18. Si inizierà con una passeggiata alla scoperta della bellezza storica e archeologica della Grotta di Seiano, che verrà illustrata da guide esperte e alla luce di fiaccole per rivivere le atmosfere dell’Antica Roma e non danneggiare ecologicamente il sito. La visita guidata, poi, si concluderà con l’ingresso in uno dei due teatri presenti e con l’inizio dello spettacolo (la cui durata si aggira intorno ai 45 minuti). A seguire, aperitivo offerto dai mecenate della rassegna, ovvero gli sponsor Lievito Madre Cupiello e Cantine Astroni, e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), partner dell’evento.
Per quanto attiene il programma nello specifico, così suddivisi saranno gli appuntamenti: i concerti, con la direzione artistica del musicista Francesco Capriello, si terranno di sabato all’interno del Teatro dell’Antica Villa d’Otium; le rappresentazioni teatrali, invece, sotto la guida dell’attore Stefano Scognamiglio, saranno allestite di domenica nell’Odeion.
La rassegna, che si concluderà il 26 maggio, è totalmente ad impatto zero in quanto non solo la visita guidata non prevede l’uso di luce elettrica ma tutti gli spettacoli saranno messi in scena senza alcuna amplificazione o allestimento scenico al fine di preservare quanto più possibile il sito archeologico. La scenografia e l’acustica saranno quindi totalmente naturali e offerti dalla straordinaria bellezza della Grotta di Seiano, che verrà preservata anche dalla presenza e collaborazione del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus che dal 2004 gestisce tali risorse e organizza in loco una serie di attività. Gli introiti delle otto serate serviranno a finanziare un progetto di valorizzazione per rendere di nuovo fruibile il calidarium del Complesso Archeologico del Pausilyppon. La struttura attualmente è integra ma completamente ricoperta dalla vegetazione e si spera di aprire l’accesso alla zona prima di Natale, creando anche un nuovo sentiero per arrivarci. La parola d’ordine anche per quest’anno, come spiega lo stesso Scognamiglio, è dunque Cultura, l’unico mezzo possibile in grado di far superare il disagio sociale che stiamo vivendo.
Tra gli spettacoli teatrali in programma: Le città silenti di Ray Bradbury, con Stefano Scognamiglio accompagnato dalla chitarra di Gianluca Capurro e Riccardo Mancini (5 maggio); Itaca con Annie Pempinello e il sax di Nicola Rando (il 12 maggio); Madrigale in fuga. Racconto musicale su Carlo Gesualdo da Venosa con Fabio Rossi e Andrea de Goyzueta (26 maggio).
Gabriella Galbiati
INFO:
tel/fax: 081 240 32 35
email: info@gaiola.org
sito web: http://www.gaiola.org/
Fb: https://www.facebook.com/events/370467859737968/?notif_t=plan_edited
Prezzo del biglietto: 10 euro