I bambini per Città della Scienza
Torna a Bagnoli Lilliput, il villaggio creativo, la manifestazione dedicata ai più piccoli. Teatro, arte e laboratori fino al 5 maggio.
Torna a Napoli la manifestazione Lilliput, Il villaggio creativo, destinata ai più piccoli per far sì che possano avvicinarsi nella maniera più naturale e diretta all’arte e alle scienze. Approda proprio in un luogo simbolico in questo senso, che abbraccia questi aspetti a pieno, fondendoli e sintetizzandoli, ovvero a Città Della Scienza.
Partita il 30 aprile, la manifestazione andrà avanti sino al 5 maggio distribuendosi su tutta la superficie del sito con vari eventi che spazieranno dal teatro, alla musica, la scienza e si faranno strumenti per l’interazione tra i ragazzi stessi, così da generarne lo scambio, i pareri e i pensieri. Fondamentali (quasi quanto i bambini) in questo senso, saranno gli artisti, eccellenze del territorio napoletano, i quali avranno la responsabilità di far immergere chi assiste in una dimensione ludico-comprensiva, grazie alla quale non sparisca l’idea del gioco ma, al contempo, non si abbandoni la sfera dell’apprendimento.
Teatro innanzitutto: si suonerà come in una vera orchestra sulle note della Marcia Trionfale di Giuseppe Verdi utilizzando tanti strumenti musicali diversi; oppure si potrà assistere a performance acrobatiche con tessuti; o ancora spazio dedicato al festival internazionale del cinema per ragazzi: i giovani ospiti potranno cimentarsi con alcuni giochi legati al mondo del cinema.
Spettacoli, dunque, ma soprattutto laboratori ludico didattici tesi a coinvolgere attivamente i piccoli fruitori, con un approccio volto a stimolare la loro fantasia e affinare la loro percezione e intuito. Arte e manipolazione metteranno i partecipanti in condizioni di assistere alle procedure di preparazione di una pizza (e di farne una con le proprie mani), guidati da esperti pizzaioli che illustreranno i trucchi per preparare il piatto tipico napoletano; similare il percorso per conoscere il mondo del cioccolato oppure quello che darà facoltà di esplorare nei meandri di altre culture, ad esempio attraverso la scoperta della Capoeira.
Al centro delle attività ci sarà la questione ambiente-natura: il tutto sarà reso fruibile ai bambini tramite laboratori ludici attraverso i quali si tenterà di inculcare a piccini (e grandi), il culto del rispetto dell’ambiente, della conoscenza e salvaguardia dei beni marini, la qualità dei prodotti della terra (olio, latte e latticini), il rispetto del mondo animale, con una particolare attenzione all’ornitologia.
Infine, in questo programma votato all’educazione civico-ambientale, non poteva mancare l’attività sportiva, abilmente vestita di spoglie ludiche, che offrirà ai bambini la possibilità di avvicinarsi alla conoscenza di sport meno conosciuti nel nostro ambito culturale, come il rugby, il karate, o ancora la ginnastica artistica e varie modalità alternative di moto. Il percorso, nella sua totalità, proverà anche a fornire ai genitori stessi delle dritte in questi ambiti e non è detto che una visita al Lilliput non rischi di essere molto più didattica di quanto i “grandi” si attendano.
Gli orari dei corsi e dei laboratori sono indicati sul sito di riferimento http://www.villaggiolilliputnapoli.it/ . Il costo del biglietto sarà di 9 € per gli adulti, 7 € per i bambini.
Andrea Parrè
Città della Scienza
via Coroglio, 104 e 57 –
tel. +39 081 7352 220/222 –