Manlio Boutique

Dalla commedia agli spettacoli impegnati. Dalle messe in scena pensate per i bambini alle visite guidate per tutti. Il nostro fine settimana è a base di teatro.

images

Maurizio Casagrande

Anche se ormai la stagione teatrale sta per terminare, sarà ancora possibile nel week-end trascorrere una bella serata a teatro.
Per gli appassionati di Nino Taranto al Teatro Totò fino al 12 maggio andrà in scena In giacca e paglietta, scritto e diretto da Gaetano Liguori con Antonio Ottaiano e Massimo Masiello coadiuvati da Rosario Minervini e Francesca Marini. Nino Taranto è il protagonista di grandi successi del passato e, allo stesso tempo, ha saputo esaltare i testi di Raffaele Viviani, interpretandone il repertorio più significativo. Una carrellata di macchiette, canzoni di giacca e melodia classica. (www.teatrototo.it Orari: venerdì e sabato ore 21, domenica ore 18 / Biglietti: poltrona, dalle 15 alle 20 euro; palco, dai 14 euro ai 16 euro; galleria dai 12 euro ai 14 euro).
Per coloro che desiderano passare una serata leggera e divertente il Teatro Diana ospiterà fino al 12 maggio Maurizio Casagrande con la commedia Anche l’occhio vuole la sua parte. Lo spettacolo è incentrato sulla storia di Mario, professore precario che, per una serie di vicissitudini si trova coinvolto in un dissidio amoroso. Un finale a sorpresa scioglierà ogni dubbio tra le risate. (www.teatrodiana.it . Orari: feriali ore 21, festivi ore 18/ Biglietti: dai 30 euro ai 20 euro).
Ancora di commedie si parla se ci spostiamo al Teatro Bolivar dove dal 10 al 12 maggio la compagnia stabile Scugnizzi ‘e mò presenta la commedia in tre atti di Eduardo de Filippo Non ti pago per la regia di Rosario Covella (www.teatrobolivar.com. Orari: feriali ore 21, festivi ore19 Tel 0815442616 – 3388520232).
Si ride anche al Teatro Troisi con Che fine ha fatto il mio io?, scritto da Francesco Paolantoni e Paola Cannatello. Lo spettacolo si avvarrà della presenza dell’attore Arduino Speranza che interpreterà uno psicoterapeuta che aiuterà il protagonista a risolvere una crisi esistenziale. Le terapie del medico coinvolgeranno il pubblico, creando un effetto comico. La particolarità di questo spettacolo è che si trasforma ogni sera a seconda delle reazioni del protagonista alle terapie e alle eventuali reazioni degli spettatori coinvolto. (Per info e costi Teatro Troisi tel 081 62 99 08).
Dalla commedia passiamo al teatro più impegnato. Dal 9 al 12 maggio, infatti, alla Sala Assoli Luisa Guarro presenterà 7 minuti con Rosario Giglio, Emilio Marchese, Ettore Nigro, Ivano Russo e Omar Suleiman Liberamente tratto da Uomini sotto il sole di Gassan Kanafani, affronta la vicenda di tre uomini sotto il sole che fuggono dai campi profughi verso il ricco Kuwait: l’inferno che si trova subito dietro l’angolo dell’Occidente. (Dal giovedì al sabato ore 20.30, domenica ore 18).

foto_scena_1

Abbascio ‘a grotta

Al Thèâtre De Poche invece fino a domenica andrà in scena Abbascio ‘a grotta di Antonio Diana, in concorso al Roma Fringe Festival 2013. La violenza – sui minori, uomini, donne e omosessuali – viene rappresentata in tutta la sua crudezza, senza retoriche e idealismi. I quattro attori in scena, raccontano e vivono esperienze di violenza, diverse ma unificate dallo stesso e inconsolabile tormento interiore. Una cantina, luogo del subconscio interiore, rappresenta la simbolica grotta che ingabbia i molteplici personaggi tormentati dal desiderio di liberarsi e contemporaneamente accettare il proprio destino. (www.theatredepoche.it. Orari: venerdì e sabato ore 21, domenica ore 18).
Spostandoci in periferia, e precisamente a San Giovanni a Teduccio, al Teatro Sala Ichos va in scena E mentre piango per la regia di Gianni Tudino omaggio alla cantate romana Gabriella Ferri nota per le interpretazioni delle canzoni popolari romanesche e napoletane, oltre che attrice teatrale. (www.ichoszoeteatro.it. Orari Feriali ore 21 festivi ore 19. Per info e prenotazioni 3357652524 081275945).
Da oggi invece, e fino al 12 maggio, ultimo appuntamento del cartellone, al Ridotto del Mercadante va in scena lo spettacolo Processo a Sant’Uliva, drammaturgia e regia di Michele Monetta, che ne è anche interprete insieme a Lina Salvatore e Massimiliano Rossi, accompagnati dai musicisti Biagio Terracciano al pianoforte e Michela Coppola alla viola. Controversa figura la cui leggenda affonda nella letteratura medievale, personaggio trasversale dell’immaginario popolare e della cultura alta dell’epoca, Sant’Uliva incarna allo stesso tempo valori di grande idealità e aspetti di estrema crudeltà. Santa o solo Regina dai costumi integerrimi, Oliva aderisce al culto delle “fanciulle perseguitate” di espressione popolare, “eroina” vittima del potere maschile, preda di spietate trame familiari, sempre pronta al perdono e all’umiltà, virtù nutrite da una fede profondissima e dedizione alla preghiera. (www.teatrostabilenapoli.it. Orari: venerdì e sabato ore 21, domenica ore 18).

C’è tempo fino al 12 maggio per Dignità autonome di prostituzione di Luciano Melchionna. La “Casa Chiusa dell’Arte” in cui gli attori, come prostitute, si lasciano scegliere, esaminare e soppesare in cambio della propria arte e del proprio cuore. Un nuovo approccio allo spettacolo, un modo per ridare “dignità” al lavoro dell’Attore e al contempo una provocazione giocosa per riavvicinare il pubblico al mestiere più antico del mondo: il teatro. Leggi la nostra recensione! (www.teatrobellini.it. Orari: feriali ore 21, festivi ore 18.30. Biglietti: intero 21 euro, ridotto 17 euro).

imbrunire

Pausilypon, Suggestioni all’imbrunir

In partenza anche la rassegna Pausilypon Suggestioni all’imbrunir, presso la Grotta di Seiano (Discesa Coroglio, 36), slittata di una settimana a causa del giro d’Italia. Itinerari esperenziali storico-naturalisti tra musica e teatro che si terranno ogni sabato e domenica a partire dalle 18. Programma completo sul sito www.gaiola.org. Biglietto: 10 euro). Per saperne di più leggi il nostro articolo!
Infine segnaliamo al Teatro Il Piccolo, invece, e dal 10 al 12 maggio la Compagnia Teatrale Mario Scarpetta presenterà il nuovo spettacolo dal titolo Le pillole di Ercole. (https://www.facebook.com/teatroilpiccolo.napoli?fref=ts)

Non mancano gli appuntamenti dedicati ai più piccoli. Nel fine settimana al Teatro Sannazzaro ci sarà Magic Bubble Show ideato e presentato da Marco Zoppi che realizzerà bolle di sapone giganti fino a formare figure geometriche, vulcani in eruzione, lampade incandescenti o graziosi animaletti. (www.teatrosannazzato.it. Orari: feriali ore 21 festivi ore 18.30/ Biglietti: intero 18 euro, ridotto 10 euro)
Alla Foresta Regionale di Cuma i giorni 11 maggio e 12 maggio Rosario Sparno presenterà Tempesta nella foresta liberamente ispirato a La Tempesta di William Shakespeare con Massimiliano Foa, Luca Iervolino, Paola Zecca. L’isola incantata nata dalla fantasia di Shakespeare, fatta di spremute di more e fresche sorgenti d’acqua, trova nella foresta di Cuma la sua dimensione reale, oltre che naturale. E su questa scena si muoveranno il mago Prospero e sua figlia Miranda insieme al principe Ferdinando e al servo mostro Calibano, interpreti di una vicenda nella quale si identifica la storia del mondo, con i suoi giochi d’amore e potere in un infinito e circolare ripetersi. (www.lenuvole.com. Orari: 11 maggio ore 16 e ore 18, 12 maggio ore 10 e ore 12).

7-g-606

Magic Bubble Show

Se preferite  visitare la città maggio è il mese ideale, quindi perché non farlo con una visita guidata teatralizzata?
Sabato 11 e domenica 12 l’associazione Mani e Vulcani presenta un percorso di visita narrato che comprende anche la visita alla Sala del Lazzaretto dell’ ex Ospedale della Pace. Una sala ricca di storia che un tempo accoglieva i lebbrosi e gli appestati. (Sabato e domenica ore 10 e ore 12. Appuntamento esterno chiesa Santa Caterina a Formiello. Quota di partecipazione 6 euro)
L’Associazione Culturale NarteA in collaborazione con l’associazione Neartpolis, in occasione dell’apertura straordinaria del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore per Maggio dei Monumenti 2013 ripresenta Fiamme e Ragione la visita guidata teatralizzata interamente dedicata al filosofo napoletano Giordano Bruno che in quello stesso luogo incontrò per la prima volta la sua Magia Naturale. (www.nartea.com. Orari Sabato 11 e Domenica 12 ore 19.30. Biglietto 10 euro)
In occasione del secondo fine settimana di “Maggio dei Monumenti l’11 Maggio alle ore 11, torna Refrisco e sullievo a chest’aneme appestate, la visita organizzata dall’associazione Karma presso il Cimitero delle Fontanelle. Guidati da un’attrice nei panni di una devota, il pubblico conoscerà la storia e le leggende di questo posto. (Prenotazione obbligatoria, minimo 15 partecipanti. Contributo di partecipazione: € 9).
Infine tutti i sabato e le domeniche di maggio alle ore 11.30 presso il Museo del Tesoro di San Gennaro e Chiesa dei Girolamini ci sarà la Caccia al Tesoro di San Gennaro: visita spettacolo al museo del Tesoro di San Gennaro e alla chiesa dei Girolamini, rivolta ad un pubblico composto da adulti e bambini e liberamente ispirata al famoso film Operazione San Gennaro. I visitatori dovranno seguire un percorso attraverso la risoluzione di enigmi, indizi ed indovinelli, disseminati nei suggestivi spazi del Museo e Cappella del Tesoro di San Gennaro e del Complesso dei Girolamini, con il chiostro dell’aranceto di recente restaurato. Brevi interventi teatrali animano i momenti del percorso con i personaggi legati alla vicende storico artistiche in oggetto.( Durata del percorso: 2 h. Prenotazione obbligatoria. Costo speciale del biglietto incluso di visita spettacolo guidata: 15 euro a persona. L’appuntamento è alle ore 11.30 presso la biglietteria del Museo del Tesoro di San Gennaro. (Info: 3334338049 / info@culturafelix.it / www.culturafelix.it).

Giulia Esposito

Print Friendly

Manlio Boutique