Manlio Boutique

L’esposizione internazionale d’arte riparte ancora una volta e stavolta con grandi cambiamenti. Porte aperte anche alla musica, alla danza e al teatro.

 

dsdfs

Romeo Castellucci

È sempre più ricco e variegato il programma della manifestazione internazionale che si svolge ogni due anni a Venezia e si terrà dal 4 al 13 ottobre. Diventata ormai sinonimo di alta qualità, la Biennale, quest’anno, restaura in parte il progetto di base: oltre alle consuete attività di promozione, aggiunge un percorso per la formazione di giovani artisti.  

 

Biennale College: è questo il nome della nuova linea seguita dagli organizzatori della manifestazione. Un’esperienza che integra tutti i settori della Biennale, dal cinema alla musica, dalla danza al teatro, permettendo, a giovani talenti, di operare a contatto con maestri dei vari settori al fine di promuovere il loro operato e le loro creazioni.

 

«Questo lo spirito di Biennale College – afferma il Presidente Paolo Baratta – un ponte ben attrezzato che offra ai giovani che vogliano cimentarsi in una delle arti di farlo nelle condizioni migliori che una istituzione internazionale possa offrire.»

 

Lo sviluppo del progetto è senza dubbio in gran parte garantito dai settori Danza, Musica e Teatro, grazie anche alla specifica programmazione di quest’anno.

 

La Danza ha oramai concluso le selezioni chiamando più di 100 tra giovani danzatori e coreografi provenienti da tutto il mondo, che parteciperanno a 7 diversi percorsi di formazione e creazione sul linguaggio della danza contemporanea accanto a coreografi d’esperienza. I 7 percorsi, iniziati il 2 maggio, si concluderanno il 28, 29 e 30 giugno. Per il termine sono previste 26 performance e brevi spettacoli aperti al pubblico, che si svolgeranno in campi, cortili, chiostri e teatri che faranno da scenografia naturale.

 

Infine, due importanti documenti visivi conservati dall’ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia) e restaurati per l’occasione saranno nuovamente disponibili in visione nelle giornate del 29 e 30 giugno al Laboratorio delle Arti di Ca’ Giustinian: una performance di Steve Paxton e Lisa Nelson (1979) e l’Antigone del Living Theatre (1970). Ai video restaurati si aggiunge poi una intervista inedita a Jean-Luc Nancy.

 

brideLa sezione Biennale College – Teatro ha pubblicato una call internazionale per 16 workshop che si concluderà il 3 giugno. Tra questi, 8 laboratori si concretizzeranno in spettacoli presentati all’interno del 42° Festival Internazionale del Teatro. Il progetto di Biennale College – Teatro si svolge infatti in concomitanza con il Festival – dall’1 all’11 agosto – innestandosi nella sua programmazione.

 

I percorsi laboratoriali si incentreranno in primo luogo sul confronto con i classici, in particolare Shakespeare. Nello specifico, 5 workshop sono focalizzati sui personaggi shakespeariani, scelti e visti secondo gli approcci radicalmente diversi di altrettanti artisti. Da qui nascerà un itinerario di 5 spettacoli in scena l’ultimo giorno del Festival in 5 luoghi della Giudecca. Dai workshop delle compagnie La Veronal e Motus nasceranno invece le versioni site specific degli spettacoli in programma nel Festival, rispettivamente Los pájaros muertos e Nella Tempesta. In programma anche un laboratorio con Romeo Castellucci, Leone d’oro alla carriera, che terminerà sempre con un esibizione di termine laboratorio.

 

Saranno invece 3 i workshop di drammaturgia. Oltre ai 16 laboratori ci sarà infine occasione di seguire una masterclass con Ute Lemper.

 

La call internazionale del Biennale College – Musica, invece, scadrà il 30 maggio e ha come obiettivo la realizzazione di un massimo di 5 brevi opere di teatro musicale, quasi delle “pocket opera”, da realizzare in team (compositore, librettista, regista). I team selezionati saranno accompagnati nell’articolazione e nella realizzazione della loro nuova creazione in tutti i suoi passaggi, attraverso fasi formative e di produzione vera e propria, con il coordinamento del Direttore Ivan Fedele. Sarà durante il 57° Festival Internazionale di Musica Contemporanea che si svolgerà la prima settimana di formazione dedicata ai progetti selezionati.

 

 

 

Gennaro Monforte

 

 

Per maggiori informazioni sulle attività 2013 dei Settori Danza Musica e Teatro si può comunque consultare il sito www.labiennale.org

 

 Altre Info:

 

Educational e Promozione Pubblico La Biennale di Venezia

Tel. +39/041/5218828

Fax +39/041/5218732

E mail: promozione@labiennale.org

Print Friendly

Manlio Boutique