La scuola va sul palcoscenico
Da domani, fino al 4 giugno, all’Augusteo riparte la rassegna teatrale dedicata agli alunni e ai docenti degli istituti elementari, medie inferiori e superiori.
Giunge alla sua sesta edizione il progetto La Scuola in palcoscenico il cui titolo è tratto dall’omonimo testo di didattica teatrale scritto dalle prof.sse Marina D’Agnese, Adriana Ricci e Giovanna Ricci. La rassegna curata e coordinata dalla prof.ssa Adriana Ricci in collaborazione con la Signora Albachiara Caccavale, consorte del patron dell’Augusteo Francesco Caccavale, risponde all’esigenza, in costante crescita di docenti che ricorrono alla cultura del “far teatro a scuola”, quale strumento per sensibilizzare gli allievi ad una maggiore conoscenza delle proprie potenzialità, laddove spesso si riscontra una scarsa autostima e demotivazione o semplicemente difficoltà di memorizzazione e concentrazione.
Il teatro diviene così strumento pedagogico trasversale a tutte le discipline curriculari dei modelli scolastici organizzativi dove la poesia, la letteratura, la fisica, la filosofia possono diventare significati teatrali. Alle scuole selezionate è concesso di usufruire gratuitamente per un intero giorno del Teatro Augusteo comprensivo del supporto fonico, di montaggio scene e di addetti alla sorveglianza in modo da poter mettere in scena lo spettacolo che gli allievi preparano nel corso dell’ anno scolastico.
“Le scuole – ci spiega la prof.ssa Ricci- vengono selezionate in base al progetto che presentano, specificando se originale, inedito o adattato, comprensivo delle finalità e degli obiettivi previsti. Vi partecipano scuole elementari, medie inferiori e superiori e quest’ anno saranno coinvolti anche i bambini dell’ asilo dell’Istituto omnicomprensivo Froebel di Aversa. La finalità della rassegna non è quella di portare in scena uno spettacolo bensì il lavoro cui si sono dedicati nel corso dei mesi alunni e docenti.
E’ dal 2008 che crediamo in questo progetto e rassegne simili esistono già da anni in altre regioni ma questa si differenzia da tutte le altre perché grazie alla grande disponibilità del Cavaliere Caccavale e della sua signora, gli studenti hanno la possibilità di entrare in contatto con il teatro per un intero giorno avendo così modo di provare lo spettacolo e respirare l’aria di un vero teatro prima della messa in scena serale.
La rassegna è seguita da una giuria qualificata composta da docenti e esperti non di teatro ma di laboratorio teatrale scolastico che rilascia alle scuole partecipanti attestati e giudizi che hanno un significato puramente simbolico in quanto è l’impegno didattico che va premiato più della validità del prodotto ottenuto”.
La rassegna è aperta a tutti e senza alcun costo di biglietto. Gli spettacoli di questa sesta edizione sono:
15 maggio ore 18,30 Liceo classico J.Sannazzaro presenta: “Ifigenia”
16 maggio ore18,30 Liceo classico G.B.Vico presenta: “La nuova colonia” di Pirandello
22 maggio ore 18,30 Liceo classico J.Sannazzaro
31 maggio ore 19,30 Istituto tecnico G.Falcone (Pozzuoli) presenta: “Aladyn”
1 giugno ore 16,30 Liceo classico T. Lucrezio Caro (Sarno) presenta: “Alcesti rivelata”
3 giugno ore 18,30 Istituto omnicomprensivo Froebel (Aversa) presenta: “We are the world”
4 giugno ore 18,00 consegna attestati e giudizi
Francesco La Rocca
Teatro Augusteo
Piazzetta Duca d’ Aosta, 263
Info: 081/414243