Manlio Boutique

Aprirà le porte il prossimo lunedì lo spazio dedicato ai bambini per avvicinarli al teatro, alla musica, al cinema.

969596_10201227586236233_1717552037_nIl prossimo 20 maggio alle ore 17 verrà inaugurato presso la Mostra d’Oltremare (viale Kennedy 54) il Teatro dei Piccoli, che dopo un attento lavoro di restauro finalmente riapre le sue porte alla cittadinanza allo scopo di diventare nei prossimi mesi “la casa del teatro, della musica e del cinema dei ragazzi”.

Le opere di recupero sono state concepite in modo da restituire alla struttura le originarie distribuzioni, le volumetrie, le forme architettoniche e gli elementi decorativi; modeste variazioni hanno interessato le tramezzature interne dei locali servizi, anche per adeguare l’edificio alle vigenti normative sugli utenti diversamente abili. Inoltre, è stato realizzato un percorso pedonale di collegamento tra viale Kennedy e viale Terracina.

La struttura ha una lunga e travagliata storia. È stata progettata nel 1939 dall’architetto e urbanista veneto Luigi Piccinato, famoso a Napoli anche per il progetto della stazione centrale, su suggerimento di Zietta Liù, giornalista e scrittrice di inizio secolo che ha dedicato la sua carriera ai bambini, come terzo teatro della zona della Mostra – dopo l’Arena Flegrea e il teatro Mediterraneo – interamente dedicato alle attività per bambini. Pochi mesi dopo l’inaugurazione nella primavera del 1940, venne distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale; fu quindi ricostruito nel 1952, sempre dietro sponsorizzazione di Zietta Liù, a partire dal vecchio disegno e dalla vecchia struttura ma con un nuovo progetto di Elena Mendia e Delia Maione. Anche questa volta lo scopo era quello di dedicare uno spazio ai bambini e creare un luogo dove poter inoltre sperimentare percorsi didattici all’avanguardia. Gli spettacoli erano tuttavia occasionali, mancava una vera programmazione e così il teatro nel tempo cadde in disuso.

Nel 2008 si iniziò a parlare di una nuova vita per il teatro che, grazie ai fondi europei del Parco progetti regionale (quattro milioni e 591mila euro accompagnati da un’indicazione vincolante: la struttura recuperata dovrà essere destinata ai bambini), sarebbe stato ripristinato insieme agli spazi verdi circostanti, ipotizzando una futura inaugurazione nel 2011 con la gestione Il Teatro Le Nuvole. Ma da allora è passato altro tempo e solo oggi, dopo cinque anni, si è arrivati finalmente alla tanto attesa inaugurazione.

In occasione della terza inaugurazione della struttura ci sarà un incontro pubblico, promosso dal presidente della Mostra d’Oltremare, che presenterà alla città il teatro dei piccoli. All’incontro prenderanno parte: Andrea Rea – Presidente Mostra d’Oltremare, Stefano Caldoro – Presidente Regione Campania, Luigi de Magistris – Sindaco di Napoli, Maurizio Maddaloni – Presidente della Camera di Commercio di Napoli, Francesco Musolino – Prefetto di Napoli, Antonio Pentangelo –Presidente Provincia di Napoli. Durante la cerimonia saranno presentati brevi momenti teatrali e musicali a cura di Le Nuvole, I Teatrini, il progetto Sonora e il cineteatro La perla.

 Irene Bonadies

 

Teatro dei Piccoli

Mostra d’Oltremare – viale Kennedy 54, Napoli

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Si prega di confermare la presenza, entro giovedì 16 maggio, a info@lenuvole.com

Per arrivare:
ingresso principale da via usodimare (viale di Edenlandia, lato zoo)
altro ingresso – consigliato per i diversamente abili – dal varco Mostra d’Oltremare di via Terracina.
Da entrambi i lati, ampi parcheggi.
Con i mezzi pubblici: ferrovia Cumana, fermata Edenlandia – MM 2 (Napoli/Pozzuoli) fermata Cavalleggeri d’Aosta

 

Cincopa WordPress plugin
Print Friendly

Manlio Boutique