Napoli si tinge di rosa
Domani 17 maggio in occasione delle Giornate internazionali contro l’omofobia mix di eventi culturali e sportivi.
Il Maschio Angioino si illumina di rosa, fino al 18 maggio, con un unico slogan: “Alcune persone sono gay, lesbiche, trans. Fattene una ragione”. Sono le Giornate internazionali contro l’omofobia che approdano anche a Napoli.
Fil rouge della manifestazione “L’homme en rose” per un programma a metà tra cultura e sport. Arcigay di Napoli, quindi, insieme all’Assessorato comunale alle pari opportunità e con il coordinamento del Comitato Campania Pride, per combattere “la paura e l’avversione irrazionale nei confronti di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali, basate sul pregiudizio”. Coinvolgendo la cittadinanza.
Così domani 17 maggio, alle 10.30, il Comitato Arcigay Antinoo di Napoli propone delle letture tratte dal libro Teatro di Fortunato Calvino con Gino Curcione, Pietro Juliano, Rita Montes. Coordina Claudio Finelli. Alle 11.30 invece tocca a Roberto Azzurro con il De Profundis di Oscar Wilde.
Volume dall’importante valenza per queste giornate, aperte anche al dibattito. Ecco perciò, alle 12, la presentazione del libro Comunità omosessuali. Le scienze sociali sulla popolazione LGBT di Fabio Corbisiero. Interverrà l’ On. Franco Grillini, Presidente onorario Arcigay, con il coordinamento di Gianmarco Cesario. Durante la mattinata sarà presentato anche il progetto ‘RacConta’ , una documentazione dei crimini e di altri atti motivati da odio contro le persone LGBTI.
Alle 16.30 l’associazione I Ken Onlus presenta il libro Diario di una vecchia checca di e con Nino Spirlì.
Spazio allo sport invece allo stadio Collana dove, alle 18.30, la squadra Gay di calcio a 5 dei Pochos Napoli sfiderà la squadra di calcio a 5 del Comune di Napoli.
La giornata internazionale contro l’omofobia serve inoltre per ricordare che l’Unione Europea la considera uguale al razzismo, alla xenofobia, all’antisemitismo e al sessismo e che “nonostante una graduale apertura della società e di alcuni segmenti politici all’inclusione delle persone omosessuali”, c’è ancora molta strada da percorrere.
La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.
Tutte le iniziative sono supportate dal Coordinamento Campania Pride, verso il 29 giugno data del prossimo Pride regionale a Napoli (Napoli Campania Pride 2013).
La Redazione
Info: