Perché lo spettacolo funzioni
Per non smarrirsi tra Siae, provini e finanziamenti, ecco il primo corso di Organizzazione Teatrale in programma il 25 e 26 maggio a Napoli.
Per agire dietro le quinte nell’organizzazione e gestione di uno spettacolo teatrale occorre sapersi muovere agilmente tra i vincoli di legge, riuscire a conciliare i problemi pratici connessi alla produzione della pièce e catalizzare l’attenzione del potenziale pubblico attraverso un capillare lavoro di marketing e comunicazione. L’ICRA Project – Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore presenta il primo workshop in Organizzazione Teatrale, per rendere più agevole il percorso che porta alla realizzazione di uno spettacolo e per insegnare i metodi di comunicazione più efficaci.
Il corso, che si articolerà nei giorni di sabato 25 e domenica 26 maggio, dalle 9:30 alle 13 e dalle 14 alle 18, si terrà presso la sede di via Arco Mirelli 33 a Napoli, non lontano dall’ospedale Loreto Crispi.
Finalizzato all’acquisizione di competenze tali da creare professionisti capaci di gestire l’intera organizzazione di uno spettacolo dal vivo, il laboratorio è rivolto ad amministratori di compagnia, attori, assistenti di regia e a tutti coloro i quali siano intenzionati a sviluppare capacità organizzative che si rivolgono alla realizzazione di eventi; al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione..
Il corso, durante il quale ci saranno esercitazioni e pratiche che teoriche, si sezionerà in 4 moduli:
- Elementi tecnico-organizzativi dello spettacolo dal vivo;
- Il processo produttivo dello spettacolo;
- Il processo distributivo dello spettacolo;
- Finanziamenti privati.
Per ulteriori informazioni sul programma dettagliato e i costi, oltreché sulle modalità d’iscrizione, si faccia riferimento al sito www.icraproject.it e alla relativa casella di posta o ai seguenti numeri: 081 578 22 13 – 333 312 57 98.
Antonio Stornaiuolo