Manlio Boutique

Presentata la stagione teatrale 2013-2014 del Teatro Stabile di Napoli.

Adriano Giannola

Adriano Giannola

Ad aprire la conferenza stampa dedicata ai prossimi spettacoli che andranno in scena al Mercadante, il presidente dello Stabile Adriano Giannola che ha esordito sottolineando le difficoltà con cui il teatro si trova a fare i conti senza, nonostante tutto, smettere di produrre ed ospitare progetti significativi e di qualità in grado di mantenere alto il nome di Napoli a livello internazione. Non casuale il paragone che lo stesso Giannola fa associando il Mercadante ad un calabrone che, a causa della forma, del peso del proprio corpo e della dimensione alare, non dovrebbe volare ed invece vola. Un volo, quello dello Stabile, reso più tranquillo dai 2 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania e dalle risorse stanziate dalla Provincia di Napoli nella delibera risalente al 2011 tanto da determinare l’affermarsi di un clima molto più distensivo tra i soci fondatori al punto da poter «guardare con più tranquillità al prossimo biennio».
Soddisfatto, sia per il programma di qualità offerto dal Teatro Stabile, sia per i sovvenzionamenti ricevuti dalla Regione con l’augurio che fungono da stimolo e pungolo per lo stesso Comune di Napoli, si dimostra anche il neoassessore alla Cultura e Turismo, Nino Daniele che sottolinea la «volontà di agire in positivo, di fare il massimo sforzo affinché tutto prosegua al meglio per la cultura napoletana».
Di «pieno appoggio della Regione Campania» affinchè venga assicurata «l’alta qualità dei prodotti offerti dallo Stabile e dalle altre istituzioni che concorrono con esso» e venga scongiurato il rischio chiusura trattandosi dell’ unico teatro Stabile esistente in Campania, parla l’assessore regionale alla Cultura, Caterina Miraglia (delegata dal presidente della Regione, Stefano Caldoro), mentre è sul Caffè letterario, Libri & Caffè –   Il bistrot letterario del Teatro Mercadante, un modo nuovo per aprirsi al mondo esterno e soprattutto ai giovani – che si sofferma l’intervento dell’ assessore alle Attività produttive, Ciro Alfano.
Conclusivo è l’intervento del direttore Luca De Fusco che, pur non mancando di ricordare la difficile situazione in cui versa attualmente il Mercadante, focalizza il suo intervento in particolar modo sull’importanza, per il Teatro Stabile, di mettere al primo posto le proprie produzioni contro il rischio chiusura: nella nuova stagione, infatti, ce ne saranno ben 4, ovvero La Bisbetica domata, Il circo equestre sgueglia, Antonio e Cleopatra e Le sorelle Macaluso).
A seguire ecco l’elenco degli spettacoli che comporranno il cartellone del prossimo anno:

Ottobre – Dicembre 2013 | RIDOTTO
IL MARE NON BAGNA NAPOLI
dall’omonimo libro di Anna Maria Ortese, progetto a cura di Luca De Fusco
regie di Paolo Coletta, Alessandro Cutolo, Linda Dalisi, Luca De Fusco, Antonella Monetti (prodotto dal Teatro Stabile di Napoli).

20 Novembre – 1 Dicembre 2013 | TEATRO MERCADANTE
PRIMA DEL SILENZIO
di Giuseppe Patroni Griffi, regia di Fabio Grossi
con Leo Gullotta, Eugenio Franceschini, le apparizioni di Sergio Mascherpa , Andrea Giuliano e Paola Gassman (produzione Teatro Eliseo con la collaborazione di Fuxia).

3 – 8 Dicembre | TEATRO MERCADANTE
IL CAPPOTTO 
di Vittorio Franceschi e liberamente ispirato all’omonimo racconto di Gogol, regia di Alessandro D’Alatri
con Vittorio Franceschi, Umberto Bortolani e Marina Pitta ( produzione Arena del Sole – Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna).

10 – 15 Dicembre 2013 | TEATRO MERCADANTE
LA PURGA   
di Georges Feydeau , regia di Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Rosario Giglio, Luciano Saltarelli e Giuseppina Cervizzi ( prodotto da l Teatro Stabile delle Marche).

2 – 12 Gennaio 2014 | TEATRO SAN FERDINANDO
LE VOCI DI DENTRO  
di Eduardo De Filippo, regia di Toni Servillo
con Chiara Baffi, Betti Pedrazzi, Marcello Romolo, Toni Servillo, Peppe Servillo, Gigio Morra, Lucia Mandarini, Vincenzo Nemolato, Marianna Robustelli, Antonello Cossia, Daghi Rondanini, Rocco Giodano, Maria Angela Robustelli e Francesco Paglino ( produzione Teatri Uniti, Piccolo Teatro Milano – Teatro d’Europa, Teatro di Roma.

Gennaio – Aprile 2014 | RIDOTTO
L’ARMONIA PERDUTA  
dalle opere di Raffaele La Capria, progetto di Luca De Fusco
regie di Paola Coletta, Luca De Fusco, Claudio Di Palma, Andrea Renzi e Francesco Saponaro ( produzione Teatro Stabile di Napoli).

22 – 26 Gennaio 2014 | TEATRO MERCADANTE
LE SORELLE MACALUSO
testo e regia di Emma Dante
con Elena Borgogni, Serena Barone, Sandro Maria Campagna, Italia Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Carmine Maringola, Leonarda Saffi e Stephanie Taillandier (produzione Teatro Stabile di Napoli, Théâtre National di Bruxelles, Odéon- Théâtre de l’Europe di Parigi, Folkteatern di Göteborg). Questo spettacolo rientra nel progetto europeo Città in Scena – City on Stage.

20 Gennaio – 9 Febbraio 2014 | TEATRO MERCADANTE
LA BISBETICA DOMATA
di William Shakespeare, regia Andrej Konchalovskij
con Mascia Musy, Federico Vanni, Roberto Alighieri, Peppe Bisogno, Adriano Braidotti, Vittorio Ciorcalo, Carlo Di Maio, Flavio Furno, Selene Gandini, Antonio Gargiulo, Francesco Migliaccio, Giuseppe Rispoli, Roberto Serpi e Cecilia Vecchio ( produzione Teatro Stabile di Napoli, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Stabile di Genova, Teatro Metastasio Stabile della Toscana).

19 Febbraio – 2 Marzo | TEATRO SAN FERDINANDO
CIRCO EQUESTRE SGUEGLIA
testo e musiche originali di Raffaele Viviani, regia Alfredo Arias
con Massimiliano Gallo, Monica Nappo, Francesco Di Leva, Carmine Borrino, Lorena Cacciatore, Gennaro Di Biase, Giovanna Giuliani, Marco Palumbo, Autilia Ranieri, Tonino Taiuti e cn la partecipazione di Mauro Gioia e dei musicisti Giuseppe Burgarella, Gianni Minale, Claudio Romano e Flavio Tanzi ( produzione Teatro Stabile di Napoli, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro di Roma).

26 Febbraio – 9 Marzo 2014 | TEATRO MERCADANTE
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
dI Neil Simon, regia Marco Sciaccalunga
con Eros Pagni, Tullio Solenghi, Mariangeles Torres, Massimo Cagnina, Marco Avogadro e Pier Luigi Pasino ( produzione Teatro Stabile di Genova).

18 – 23 Marzo 2014 | TEATRO MERCADANTE
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dall’omonimo romanzo di Italo Svevo, regia Maurizio Scaparro
con Giuseppe Pambieri, Nino Bignamini, Giancarlo Condé e con (in o.a.) Silvia Altrui, Livia Cascarano, Guenda Goria, Marta Ossoli, Antonia Renzella, Raffaele Sinkovic, Anna Paola Vellaccio, e Francesco Wolf ( produzione Teatro Carcano di Milano).

26 Marzo – 6 Aprile 2014 | TEATRO MERCADANTE
ANTONIO E CLEOPATRA        
di William Shakespeare, adattamento e regia di Luca De Fusco
con Luca Lazzareschi, Gaia Aprea, Stefano Ferraro, Serena Marziale, Fabrizio Nevola, Giacinto Palmarini, Alfonso postiglione, Federica Sandrini, Gabriele Sauro, Paolo serra, Enzo Turrin e con la partecipazione in video di Eros Pagni e del corpo di ballo del teatro San Carlo di Napoli ( produzione Teatro Stabile di Napoli, Fondazione Campania dei festival – Napoli Teatro Festival Italia, Arena del Sole | Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna).

17-18 Maggio 2014 | TEATRO SAN FERDINADO
EDUARDO, ARTEFICE MAGICO
ideazione, coreografie, scene e costumi di Francesco Nappa
direttore del corpo di ballo Alessandra Panzavolta
primo ballerino ospite Alessandro Macario
corpo di ballo solisti e primi ballerini del Teatro di San Carlo
disegno video Gilles Papain (produzione Teatro di San Carlo).

                                                                                                                               Ileana Bonadies

Print Friendly

Manlio Boutique