Manlio Boutique

Primo capitolo della guida per orientarsi tra le molteplici proposte di studio rivolte ad attori, da giugno ad agosto in tutta Italia.

 

laboratorio_teatrale_condotto_dal_regista_g_marini_dal_3_al_15_giugno_2013_romaL’estate è alle porte: vacanze, mare, sole, ma anche tanto teatro allieteranno le prossime settimane. QuartaParete vi offre una piccola guida, che si aggiornerà di volta in volta, su tutti gli stage, laboratori e workshop che si terranno a cavallo tra giugno ed agosto in tutta Italia. Siete pronti? Bene, allora armatevi di pinne, fucile ed occhiali e immergiamoci nell’oceano teatrale.

 

Iniziamo la nostra esplorazione con il laboratorio teatrale condotto  dal regista Giuseppe Marini, Les Bonnes di Jean Genet, che si terrà dal 3 al 15 giugno 2013, dalle 10 alle 16 al Teatroinscatola a RomaLes Bonnes si ispira al caso delle sorelle Papin che sconvolsero l’opinione pubblica della Francia degli anni ’30. Claire e Solange, sono due serve-sorelle a servizio di una ricca padrona (Madame), con cui hanno un rapporto di amore e odio, tanto da sognare di ucciderla. Nel tentativo fallimentare di far fuori la loro padrona con una tisana avvelenata le due bonnes, per paura di essere scoperte, decidono di farla finita con l’ultimo rituale suicidio-omicidio: una di loro berrà il tiglio avvelenato servitole dalla sorella. Un teatro a lutto che celebra il proprio funerale. Un teatro, quello di Genet, non più abitato da personaggi reali ma da figure allegoriche, immagini, riflessi; un teatro che gioca con i limiti del possibile addentrandosi nel mondo dell’assurdo e della commedia prima di cadere nella propria negazione. In questo spettacolo, infatti, Les Bonnes, sono due creature, indifferentemente maschio o femmina, corrose dall’amore che si è trasformato in odio per la loro Signora; ogni sera, nella loro camera, inscenano un rituale che termina con l’assassinio della padrona; un vero e proprio teatrino di morte. Madame, non meno sognatrice delle sue bonnes, impersoni fica  varie forme di una femminilità in eccesso, icona da abbattere, per il suo essere buona, bella, dolce: un grande peccato da punire. Les Bonnes è una favola nera, in bilico tra l’angoscia di esistere e l’ironia, costruita sulla base di un reale e irreale che si confondono in un un’atmosfera onirica, da incubo.

Per informazioni info@teatroinscatola.it

 

la_terra_dei_re_un_laboratorio_per_il_teatro_sociale_723_giugno_2013Proseguiamo il nostro viaggio con La Terra dei Re, a cura di Riccardo Vannuccini e Elisa Menon, un laboratorio per il teatro sociale che si terrà dal 7 al 23 giugno 2013 al C.A.R.A. di Gradisca D’Isonzio, in provincia di Goirinzia. Lo stage è libero e gratuito e si concluderà con una performance realizzata con gli ospiti del C.A.R.A il 21 giugno in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato. L’intento de La Terra dei Re è quello di riuscire a passare fra due opinioni, religioni e mondi diversi; cercare di comprendere e conoscere entrambe le parti.  Un primo incontro con l’altro proprio a teatro, il luogo dove l’attore incontra lo spettatore. Nessuno spettacolo alla fine ma un esito nel Teatro che diventa strumento di conoscenza del presente.  Gli incontri sarnno così strutturati: dal  7 al 21 giugno, dalle ore 15, negli Spazi del CISI di Gradisca d’Isonzo, 10 incontri di Teatro Sociale liberi e gratuiti, durante i quali si affronterà un training di gruppo e una fase di montaggio scenico;  il 21 giugno, poi, andrà in scena l’esito del lavoro a Gradisca d’Isonzo ed in replica il 23 giugno a Monfalcone in occasione della Festa dei Popoli e il 27 giugno a Gorizia.
Per informazioni ed iscrizioni: Elisa Menon 333 3762495 / fierascena@yahoo.it / menonelisa@yahoo.it

 

Passiamo a Residenze artistiche gratuite. Carrefour – Un crocevia di esperienze che si terrà all’interno del Castello di Monteruzzo di Castiglione Olona (VA). Tre residenze gratuite, per attori, drammaturghi e musicisti, da giugno a ottobre 2013. Il progetto di drammaturgia e creazione teatrale per attori musicisti e scrittori è diretto dal regista Mamadou Dioume, dal drammaturgo Kossi Efoui e dal musicista Giulio Berutto. È un progetto di ricerca e creazione teatrale che richiede capacità creativa, dedizione e indipendenza artistica, in cui attori, musicisti e scrittori lavoreranno sinergicamente per tre settimane alla creazione di corti teatrali inediti. Gli scrittori, affiancati dal drammaturgo togolese Kossi Efoui, lavoreranno sulla drammatizzazione dei loro soggetti verificando, giorno per giorno, la propria scrittura, grazie al lavoro degli attori. Gli attori, condotti dall’attore e regista Mamadou Dioume, si metteranno alla prova continuamente nell’esplorazione delle diverse direzioni di scrittura proposte. I musicisti, coordinati da Giulio Berutto, comporranno le musiche originali dei corti intervenendo direttamente nella fase di prova. L’intero progetto di Residenza sarà a carico dell’Associazione. Inoltre, i  corti teatrali prodotti,  debutteranno al Teatro Franco Parenti di Milano in ottobre. Per poter partecipare al progetto, gli artisti dovranno partecipare ad una fase di lavoro preventiva, preparatoria al lavoro di residenza, che funge da selezione e identificazione del gruppo di lavoro. questa fase si suddivide in due SEMINARI  ed un BANDO di scrittura.
MUSICA PER RACCONTARE, dal 19 al 23 giugno: seminario sulla musica teatrale condotto da Giulio Berutto.
L’ATTORE AL LAVORO dal 26 al 30 giugno e dal 12 al 21 luglio: seminario di lavoro teatrale condotto da Mamadou Dioume.
BANDO DI SCRITTURA , scadenza 17 luglio.
Per maggiori informazioni sui bandi e le iscrizioni  http://www.atelierteatro.com/web/homepage/progetti-2/c-a-m-t/carrefour

 

“Officina Commedia dell’Arte” – Laboratorio di Maschera e Commedia dell’Arte, avrà luogo, invece, dal 15 al 31 luglio 2013 presso il Foro Boario di Lucca. Si tratta di un laboratorio internazionale di specializzazione per attori con esperienza formativa in ambito teatrale  sulla Maschera e la Commedia dell’Arte, diretto dal regista, attore e pedagogo Alessio Nardin, docente presso l’Accademia Teatrale Veneta, e con la partecipazione di Roberto Tessari, storico del teatro e professore ordinario di Drammaturgia teatrale presso il DAMS dell’Università di Torino. L’obiettivo è quello di mettere la Commedia dell’Arte e la maschera al centro di un programma pedagogico per la formazione di attori provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo. Si terranno lezioni teoriche e pratiche, lezioni su materie specialistiche come l’uso della voce, danza e tecnica della maschera, che porteranno gli allievi ad un’indagine approfondita sulle tecniche su cui si basa la Commedia dell’Arte. Particolare attenzione verrà posta proprio alle tecniche di improvvisazione, ponendole al centro del programma didattico. Inoltre, si riproporranno, i principali aspetti  ritenuti ancora oggi validi oggi:

– Commedia dell’Arte come teatro dell’attore: forte preparazione tecnica e culturale dell’attore che, essendo l’unico “strumento” in scena, deve estrinsecare la sua ricerca teatrale e l’istinto attoriale (mimo, musico, acrobata, ballerino e improvvisatore);
– Commedia dell’Arte come armonia di lingue e linguaggi: la parola ed il gesto teatrale nelle sue relazioni con il gioco e l’invenzione (suono, ritmo, onomatopee, grammelot…) utilizzando diverse lingue e dialetti;
– Commedia dell’Arte come teatro di convenzione: il Teatro come sistema di segni, che si articolano a partire dall’utilizzo tecnico e rituale della maschera.
Questo stage mira da una parte a dare un bagaglio tecnico di base all’allievo attore e contemporaneamente di comprenderne e valorizzarne le singole specificità, per poter educare e formare un attore completo. Materie e docenti:  Recitazione, maschere e tipi: Alessio Nardin / Danze rinascimentali e di corte: NELLY QUETTE / Storia del Teatro: ROBERTO TESSARI / Movimento Scenico : ALESSANDRO J. BIANCHI.
Il corso avrà una durata di 120 ore distribuite in quindici giorni di lavoro, ciascuno dei quali prevede 8 ore di attività distribuite secondo i seguenti orari:   9.30 – 13.00 / 14.00 – 18.30.
Il costo del laboratorio è di Euro 350 entro il 1/6/2013,  400 dopo il 1/06/2013.
Possibilità per gli allievi-attori di soggiornare a prezzi convenzionati presso le strutture della città. Per informazioni contattare:
Eva Guidotti   Tel. 349 7657066   evaguidotti@yahoo.it
Moreno Petroni    Tel.  366 6426769  morenopetroni@gmail.com
Alessandro j. Bianchi  Tel 348 2205155  info@experiaarte.it . Sito: www.officinacommediadellarte.it

 

William_Shakespeare_1609Concludiamo la nostra immersione a Campoli Appennino, in uno chalet di montagna , all’interno nel Parco Nazionale D’ Abruzzo che ad agosto ospiterà due stage residenziali di teatro, proposti dall’Associazione Teatro di Ariele e rivolti a coloro che vogliono i affinare la propria tecnica recitativa. Nel primo stage, dall’11 al 17 agosto 2013, si lavorerà sull’Amleto di William Shakespeare; nel secondo stage, dal 18 al 24 agosto 2013, verrà preso in esame un altro capolavoro del drammaturgo inglese, Macbeth. Il metodo di lavoro comprenderà training fisico e vocale, analisi dei testi e improvvisazione, il tutto volto alla messa in scena del dramma all’interno di una dimostrazione di lavoro finale, completamente gratuita nonché facoltativa per i partecipanti, prevista per la sera del 3 dicembre. Nel lavoro teatrale sono comprese magnifiche escursioni naturalistiche nei dintorni di Campoli Appennino. Costo dello stage è di 550 euro (nella quota sono compresi il costo del corso, la quota associativa, il vitto e l’alloggio). Per maggiori informazioni  teatrodiariele@gmail.com

 

                                                                                                                                                         Carmela Pugliese

 

 

Print Friendly

Manlio Boutique