È di scena il 6 giugno al NTFI…
Ecco gli spettacoli, in programma questa sera, tra cui scegliere grazie alla nostra guida.
L’edizione 2013 del Napoli Teatro Festival Italia sarà una vetrina internazionale per il teatro e la danza. Sellars, Martinelli,Brook, Arias, Konchalovskij, Ivo, le coreografie di Montalvo , Wertheim sono solo alcuni dei nomi che rendo questo festival una “spettacolare Babele”, un vero e proprio cantiere dove si manipola l’arte teatrale.
Quest’oggi, 6 giugno, calcheranno le scene:
Lo Spopolatore di Peter Brook, in scena dal 6 al 9 giugno al teatro Sannazzaro. Lo spettacolo è tratto da un breve racconto che Samuel Beckett scrisse nel ’66 (poi tradotto da lui stesso in inglese con il titolo The lost ones – I perduti ). Un racconto surreale abitato da creature che vagano tra nicchie e scale di un ipotetico altrove: un gommoso cilindro dal diametro e altezza di 16 metri, una debole luce giallastra e una temperatura tra i 5 e i 25 gradi. Nella messa in scena di Brook troviamo solo la famosa attrice tedesca Miriam Goldschmidth e il percussionista Francesco Agnello. La scenografia sarà essenziale, con pochi oggetti carichi di una forte valenza simbolica. La pièce sarà recitata in francese con i sottotitoli in italiano.
Peter Brook, a proposito del testo di Beckett, su cui ha lavorato durante il suo soggiorno a Napoli, afferma: «Beckett infastidisce sempre per la sua onestà. Il pubblico arriva ancora a teatro con la pietosa speranza che prima della fine dello spettacolo, il drammaturgo gli avrà dato la risposta. Non accetteremmo mai la risposta che potrebbe proporci, e tuttavia, per un’illogicità incomprensibile, continuiamo ad attenderla. Quando si mette in scena un testo di Beckett, subito si dice : “I suoi testi sono così pessimistici…”. Questa è la parola che ritorna più spesso. Ed è proprio questa la parola che vorrei approfondire, non c’è niente di più positivo che le opere di Beckett. Quando accusiamo Beckett di pessimismo siamo veri personaggi beckettiani in una pièce beckettiana».
Teatro Sannazzaro
Giorni e orari: 6-7 giugno h. 20 / 8 giugno h.21.30 / 9 giugno h. 19
Biglietti: intero 25 euro / Unde26 e Over 65, 15 euro / possessori Card generica e iscritti newsletter 18 euro / possessori Card Professionale 10 euro
CentoPorte di Susanna Poole e per la drammaturgia della compagnia del Teatro dei sensi rosa pristina, vincitrice del Fringe2Fringe2012. In scena dal 6 al 13 giugno presso il Museo Nazionale Ferroviario di Petrarsa (Sala delle Carrozze). Questo nuovo lavoro della compagnia ha preso vita da una domanda: se dovessi andare a scoprire una terra lontana, diversa da tutto ciò che hai conosciuto finora, cosa metteresti nella tua valigia?. A partire da questa domanda, all’apparenza banale, Rosa Pristina, ha creato un percorso sensoriale che guiderà lo spettatore dalla stazione alla vettura cento-porte, all’interno della sala delle carrozze e, a seconda della destinazione scelta, Molto Vicino – Lontano – Altrove, il “viaggiatore” avrà accesso ad un meraviglioso mondo immaginario animato da tante storie differenti.
Museo Nazionale Ferroviario di Petrarsa
Giorni e orari: 6,7,8,12,13 giugno h.21 e h.22.15
Biglietti: intero 25 euro / Unde26 e Over 65, 15 euro / possessori Card generica e iscritti newsletter 18 euro / possessori Card Professionale 10 euro
Carmela Pugliese