Una guida per il Fringe Festival
Giorno per giorno, gli spettacoli della rassegna off da andare a vedere. Dove e quanto costano.
Il E45 Napoli Fringe Festival, in concomitanza con il N.T.F.I presenta, anche quest’anno, un programma di spettacoli inediti presentati da compagnie indipendenti e selezionati con un bando ufficiale. L’obiettivo è scoprire nuove forme di teatro, dando così la possibilità alle nuove realtà di emergere e farsi notare.
Per il 6 e 7 giugno sono diverse le possibilità:
Aomori Project: Of Landscapes Remembered, coreografia e regia di Sioned Huws, in scena dal 6 al 7 giugno al Suor Orsola Benincasa – Sala degli Angeli.
Il progetto Aomori nasce da un’indagine su come un paesaggio, un ambiente, i suoi abitanti, possono influenzare il lavoro di un artista. In una sorta di duetto, la coreografa gallese Sioned Huws e la danzatrice giapponese Reina Kimurae Yoshiya Ishikawa, insieme a danzatori, musicisti (Hasegawa Sangen-kai (Yuji Hasegawa, Yushin & Yuso Hasegawa), Kiyoko Goto, che suoneranno dal vivo) e cantanti europei e giapponesi, sperimentano la capacità di memoria gestuale in una coreografia che si muove su una linea sottile tra ordine e disordine.
SUOR ORSOLA BENINCASA – SALA DEGLI ANGELI
Via Suor Orsola, 80125 Napoli
Giorni e orari: 6-7 giugno ore 18
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
In.Corpo.Reo, regia e coreografia di Francesco Colaleo, in scena dal 6 al 7 giugno nel Tunnel Borbonico.
La performance che vede come protagonisti i danzatori Alessandra Bordino, Francesco Colaleo e Luisa Memmola, nasce dal bisogno di esorcizzare tutti quei comportamenti che innescano sofferenza e portano il corpo in uno stato di perenne irrigidimento. L’intendo è quello di lavorare sulla decontestualizzazione del corpo attraverso la ricerca di un linguaggio che analizza i vari modi di leggere il significato di ciò che esso può dare in relazione agli altri. Ogni storia raccontata funge da specchio per chi la osserva.
TUNNEL BORBONICO
Vico del Grottone, 4 80132 Napoli
Giorni e Orari: 6 giugno ore 19, 7 giugno ore 21.30
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
TRICHER 4_selodicelaTValloraèvero, coordinamento e regia di M. Ivaldi, M. Monfredini e F. Tortora, in scena il 6 e 7 giugno, presso il Museo Madre – Sala Polifunzionale.
Anche questa performance parte da una domanda: che differenza c’è tra non dire la verità e mentire? Qui, si è provato ad eliminare tutto ciò che di superfluo vi è nel teatro per ritrovare l’essenza vera del teatro: fare insieme e dire qualcosa di non detto. Questo lavoro dei registi e dei protagonisti, Chiara Cardea, Roberta Maraini, Silvia Mercuriati, Salvo Montalto e Elena Pisu, ha condotto ad una tragedia che contiene in sé un’altra tragedia che sembra essere eterna. Una situazione snervante che, come affermano i registi: “Ti verrebbe da uccidere personalmente i protagonisti. Per il bene di tutti”.
MUESO MADRE – SALA POLIFUNZIONALE
Via Luigi Settembrini, 79 80139 Napoli
Giorni e Orari: 6 giugno ore 21.45, 7 giugno ore 19
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
Carmela Pugliese