Il Diana presenta la nuova stagione
Lo storico stabile festeggia i suoi 80 anni e presenta il cartellone. Risate, napoletanità e nomi noti dal 18 ottobre.
Come la stagione precedente, il Teatro Diana conferma anche per il nuovo cartellone una verve comica, incline alla risata e al disimpegno.
Si ripropone inoltre come grande protagonista la tradizione partenopea, con lo spettacolo Carosone, un americano di Napoli, scritto da Federico Vacalebre per la regia di Fabrizio Bancale, con Sal Da Vinci nel ruolo dell’amato musicista, che aprirà la stagione del Teatro il 18 ottobre 2013.
“Il nostro intento – ha spiegato Vacalebre in conferenza stampa per la presentazione della nuova stagione del Diana- è proporvi un musical carosiano, e non uno spettacolo sulla vita dell’ “americano di Napoli”. Vi riporteremo in un’Italia pre-boom, da poco uscita dalla guerra e che inizia ad affacciarsi alla grande rinascita economica. Ed è proprio in questo clima che troviamo questo gruppo magico di musicisti la cui musica continua ad essere attuale più che mai. Ecco, mettiamo in scena l’attualità, la napoletanità nel mondo, il carisma di Carosone”.
Con Uomo e Galantuono spazio invece ad un altro celeberrimo nome: Eduardo De Filippo, con l’originale regia di Alessandro D’Alatri e come protagonisti Gianfelice Imparato e Giovanni Esposito che ha spiegato: “Soprattutto qui a Napoli c’è l’idea che Eduardo non si possa toccare ma, io credo che invece sia possibile modellarlo.”
Ancora sul filone partenopeo ritroveremo Carlo Buccirosso in veste di regista ne Signori … le patè de la maison! con Pino Quartullo e Sabrina Ferilli e nel suo La vita è una cosa meravigliosa … ?.
Ospite atteso anche Massimo Ranieri, nello spettacolo Viviani Varietà per la regia di Maurizio Scaparro, e Maurizio Casagrande con Prigioniero della seconda strada di Neil Simon, per la regia di Giovanni Anfuso. “Viviani è stato un grande napoletano ma anche un grande italiano- ha spiegato Scaparro. Questo spettacolo è il primo, credo, che dia così tanto spazio alla sua musica e alle sue parole.” – e continua – “Massimo Ranieri è uno tra gli attori più disciplinati con cui abbia mai lavorato. È un grande professionista, non un improvvisatore”.
La grande tradizione napoletana si incontra poi con la nuova generazione partenopea e con quella italiana di Giampiero Solari che presenta Penso che un sogno così … l’affascinate storia di Domenico Modugno con Beppe Fiorello, Massimo Ghini e Elena Santarelli ne quando la moglie va in vacanza e altri spettacoli da vedere. Tra gli spettacoli fuori abbonamento Il diavolo Custode di Vincenzo Salemme e Cinecittà di Giampiero Solari con Christian De Sica.
Anche il nuovo Assessore alla Cultura, Nino Daniele, è intervenuto alla conferenza stampa, dichiarando: “Volevo partecipare a questa festa, non solo degli 80 anni del Teatro Diana, ma anche del teatro napoletano. Un invito gradito, nonostante in questo periodo le istituzioni facciano ben poco la Cultura” – e prosegue – “Non ho nulla contro i nuovi media, ma per il teatro provo un sentimento particolare. A tal proposito, cito una frase di un libro a cui sono molto legato: voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo. I nuovi media hanno in mano gli orologi e la tecnologia ma, solo il teatro possiede il tempo”.
A seguire il programma degli spettacoli che comporranno il cartellone 2013/2014
10 OTTOBRE
CAROSONE, L’AMERICANO DI NAPOLI
scritto da Federico Vacalebre
regia Fabrizio Bancale
con Sal Da Vinci nel ruolo di Carosone
30 OTTOBRE
UOMO E GALANTUOMO
di Eduardo De Filippo
regia Alessandro D’Alatri
con Gianfelice Imparato e Giovanni Esposito
4 DICEMBRE
PENSO CHE UN SOGNO COSì …. l’affascinate storia di Domenico Modugno
regia Giampiero Solari
con Beppe Fiorello
18 DICEMBRE
VIVIANI VARIETA’
regia Maurizio Scaparro
con Massimo Ranieri ed Ernesto Lama
15 GENNAIO
UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE
regia di Valter Lupo
con Rocco Papaleo
29 GENNAIO
SIGNORI … LE PATE’ DE LA MAISON!
adattamento e regia Carlo Buccirosso
con Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli e Pino Quartullo
12 FEBBRAIO
PRIGIONIERO DELLA SECONDA STRADA
di Neil Simon
regia Giovanni Anfuso
con Maurizio Casagrande e Tosca D’Aquino
26 FEBBRAIO
LA VITA E’ UNA COSA MERAVIGLIOSA … ?
Scritto e diretto da Carlo Bucciroso
con Carlo Buccirosso
26 MARZO
QUANDO LA MOGLIE E’ IN VACANZA
regia di Alessandro D’Alatri
con Massimo Ghini ed Elena Santarelli
AL TEATRO TENDA PALAPARTENOPE
12 FEBBRAIO
CINECITTA’
di Riccardo Cassini e Beppe Cottafavi
regia Giampiero Solari
con Christian De Sica
DAL 12 NOVEMBRE
IL DIAVOLO CUSTODE (Fuori abbonamento)
scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Salemme
DAL 10 APRILE
IL CLUB DEI MARSIGLIESI
scritto da Gino Rivieccio e Gustavo Verde in onore di Vittorio Marsiglia
DAL 17 APRILE
COME UN CENERENTOLO
di Biagio Izzo scritto
con Bruno Tabacchini
COME SOPRAVVIVERE AI … LAVORI IN CASA
con Michele Caputo e Valeria Graci
SPETTACOLI PER LE SCUOLE
DREAM FACTOR
testo di Peppe Celentano da un’idea di Giampiero Mirra
PER I PIU’ PICCOLI
MARY POPPINS
regia Peppe Celentano e Gabriella Cerino
MESE DI DICEMBRE
LA NUOVA STAGIONE DI MUSICA CLASSICA DICIASETTE&TRENTA CLASSICA Direzione Artistica dei Maestri Antonello Cannavale e Alberto Maria Ruta.
“IL MERCOLEDì DEL CABARET” con il cabaret KOMOKAMENTE Direzione Artistica e conduzione serata Michele Caputo
Nel Foyer del teatro saranno organizzati “Reading Letterari” con l’intervento di attori e scrittori per creare, al Vomero, un nuovo punto culturale.
Inoltre in occasione del 70esimo Anniversario delle QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI la Diana Or. I. S. presenta la Compagnia della Palestra dell’Attore “Mariolina Mirra de Gaudio” che metterà in scena lo spettacolo 1943 – 2013 Laguerraintesta scritto da Giancarlo Cosentino per la drammaturgia di Francesco Addeo.
Carmela Pugliese