Domenica a teatro
Continua la nostra piccola guida per aiutarvi nella scelta degli spettacoli offerti quotidianamente dal Napoli Teatro Festival Italia 2013.
Protagonista degli spettacoli di oggi è il drammaturgo e poeta inglese per eccellenza, William Shakespeare.
La bisbetica domata, di William Shakespeare, regia di Andrej Konchalowskij, con Mascia Musy, Federico Vanni, Roberto Alinghieri, Giuseppe Bisogno, Adriano Braidotti, Vittorio Ciorcalo, Carlo Di Maio, Flavio Furno, Selene Gandini, Antonio Gargiulo, Francesco Migliaccio, Giuseppe Rispoli, Roberto Serpi, Cecilia Vecchio, che ha debuttato ieri al Teatro San Ferdinando, sarà in scena ancora oggi (domenica) e domani (lunedì).
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo De Filippo 20 – 80139 Napoli
Giorni e orari: 9 giugno ore 20.30 / 10 giugno ore 20.30
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Alla sua prima mondiale, invece, Antonio e Cleopatra, di William Shakespeare, regia Luca De Fusco, con Luca Lazzareschi, Gaia Aprea, Stefano Ferraro, Serena Marziale, Fabrizio Nevola, Giacinto Palmarini, Alfonso Postiglione, Federica Sandrini, Gabriele Saurio, Paolo Serra, Enzo Turrin e con la partecipazione in video di Eros Pagni. Lo spettacolo, realizzato in in coproduzione con la Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Arena del Sole | Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna, Teatro Stabile di Napoli, dopo il debutto di questa sera, sarà ancora in scena domani (lunedì).
TEATRO MERCADANTE
Piazza Francese, 46, 80133 Napoli
Giorni e orari: 9 giugno ore 20.30 / 10 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Per la sezione Fringe, debutta alle 18 Your Happy Sad Songs, coreografia e interpretazione Riccardo Fusiello e Agostino Riola, produzione Sonenalé in coproduzione con la Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival
Lavoro in tre momenti (I WANNA – Play – forEVER), il progetto parte da Federico Garcìa Lorca e indaga sui temi e sulle suggestioni legate alla sua figura e alla sua produzione letteraria, per tradurle, attraverso una ricerca sul corpo e sul movimento, in istantanee contemporanee su musica pop che dialogano con il nostro presente. Le tre parti vengono presentate in spazi diversi realizzando un percorso in cui lo spettatore si muove entrando ogni volta in relazione differente con i performers in scena.
MUSEO MADRE
Via Luigi Settembrini, 79 80139 Napoli
Giorni e Orari: 9 giugno ore 18 / 10 giugno ore 21.30
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5