Lunedì al NTFI e al Fringe
Un’altra settimana in compagnia dei festival teatrali. Leggi le schede degli spettacoli e decidi dove andare!
Un lunedì ricco di spettacoli quello presentato dal Napoli Teatro Festival Italia e dal Fringe, dove si alterneranno grandi nomi del panorama teatrale italiano e internazionale.
La bisbetica domata, di William Shakespeare, regia di Andrej Konchalowskij, con Mascia Musy, Federico Vanni, Roberto Alinghieri, Giuseppe Bisogno, Adriano Braidotti, Vittorio Ciorcalo, Carlo Di Maio, Flavio Furno, Selene Gandini, Antonio Gargiulo, Francesco Migliaccio, Giuseppe Rispoli, Roberto Serpi, Cecilia Vecchio, che ha debuttato ieri al Teatro San Ferdinando.Oggi è l’ultimo giorno per poterlo vedere.
Andrej Konchalovskij, che definisce il grande autore inglese come “una combinazione di terra e cielo, di follia e divinità, i sacro e profano”, crea uno spettacolo che è stato per lui un “viaggio nell’ignoto” alla ricerca di “un equilibrio tra gli elementi”.
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo De Filippo 20 – 80139 Napoli
Giorni e orari: 10 giugno ore 20.30
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Consigliato a chi: ama Shakespeare, quindi a tutti!
Antonio e Cleopatra, di William Shakespeare, regia Luca De Fusco, con Luca Lazzareschi, Gaia Aprea, Stefano Ferraro, Serena Marziale, Fabrizio Nevola, Giacinto Palmarini, Alfonso Postiglione, Federica Sandrini, Gabriele Saurio, Paolo Serra, Enzo Turrin e con la partecipazione in video di Eros Pagni. Lo spettacolo, realizzato in in coproduzione con la Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Arena del Sole | Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna, Teatro Stabile di Napoli. Ultimo giorno anche in questo caso per poterlo vedere.
Il regista Luca De Fusco dà a questa tragedia una lettura drammaturgica musical-visiva di intenso impatto scenico in cui, al centro di tutto vi è il rapporto tra la parola recitata e la musica.
TEATRO MERCADANTE
Piazza Francese, 46, 80133 Napoli
Giorni e orari: 10 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Consigliato a chi: ama le rivisitazioni dei grandi classici
Da oggi, invece, in prima mondiale troviamo Save the world, di Lisa Capaccioli e Walter Cerrotta, per la regia della compagnia Locchi32, con Lisa Capaccioli, Walter Cerrotta, Nicola Ciaffoni, Lorenza Fantoni, Laura Serena e prodotto dalla Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia. In scena oggi e domani (martedì 11 giugno).
Superman è l’unico in grado di salvare l’umanità e il mondo finiti sull’orlo di un baratro, ma è in coma. Occorre trovare un nuovo eroe che possa ridare agli uomini la speranza. Viene organizzato un provino: Capitan America, Wonder Woman, Robin e la Donna Invisibile si presentano con l’intenzione di mostrare le loro attitudini fuori del comune, ma si ritrovano a sostenere un provino in pieno stile reality show. Save the world è il progetto di un gruppo di giovani allievi del Piccolo di Milano che affronta in chiave ironica e surreale il tema del lavoro.
MUSEO NAZIONALE DI PETRARSA – SALA CINEMA
Traversa Pietrarsa, 80146 Napoli
Giorni e Orari: 10 giugno ore 20 / 11 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Consigliato a chi: ama gli eroi moderni.
Un’altra grande prima mondiale è lo spettacolo Il maestro di cappella dei mendicanti, regia, testo e drammaturgia musicale di Mariano Bauduin, con la Compagnia gli Alberi di canto Teatro e prodotto dalla Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli. In scena oggi e domani ( martedì 11).
Una parodia in musica che oscilla dall’Opera Barocca al musical, passando per il pop dei Beatles. Un’opera contemporanea che porta in scena una considerazione sul degrado culturale di un’epoca, con le sue contraddizioni, le sue burle, le sue possibili redenzioni. Un’orchestra sinfonica reclusa per sciopero ai danni della corona britannica e un gruppo di musicisti di strada arrestati per accattonaggio, si affrontano nelle carceri di Newgate nella Londra di fine ‘600 a suon di musica.
MUSEO NAZIONALE DI PETRARSA – ARENA
Traversa Pietrarsa, 80146 Napoli
Giorni e orari: 10 giugno ore 21.30 / 11 giugno ore 21.30
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Consigliato a chi: preferisci gli spettacoli puntellati di note.
Per la sezione FRINGE troviamo invece in scaletta:
CIAULAtotheMOON, regia Elena Gigliotti, con Giuseppe Amato, Elena Gigliotti, prodotto da nO (Dance first. Think later), in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival.
Dalle canzonette di Claudio Villa, alla musica della lingua, in questa performance si racconta la storia di Ciaula che scopre la luna e di sua madre che ha smesso di cullarlo, appena si è fatta notte. Un viaggio verso una Verità dalle mille facce che, proprio per questo, non sarà mai Verità
TUNNEL BORBONICO
Vico del Grottone, 4, 80132 Napoli
Giorni e orari: 10 giugno ore 19:00 / 11 giugno ore 21:00
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
Consigliato a chi: è affascinato dalle favole contemporanee.
Io non so cominciare, scrittura scenica e regia di Andrea Fazzini, con Gianluca Balducci, Meri Bracalente, Beatrice Cevolani, prodotto daTeatro Rebis, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival, Teatro Lauro Rossi, A.M.A.T., A.D.A.M., Regione Marche, Comune di Macerata, Provincia di Macerata, Comune di Caldarola, Comune di San Ginesio, Biblioteca MozzI-Borgetti di Macerata, Laboratorio di produzione audiovisiva multimediale dell’Università degli Studi di Macerata, Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo, Vi.Va. Festival, Festival Orestiadi di Gibellina, Festival Drammaturgie Visioni di Avezzano.
In uno spazio metamorfico, neutro, si muovono tre figure senza nome e senza discorso; tre presenze legate da un rapporto mai esplicitato per contatto diretto, ma risolto a distanza, per indifferenza. Tre turbamenti isolati, ma contemporaneamente simultanei. Tre figure sussurrate all’orecchio da Danilo Dolci, evocato da una voce segreta nutrita da ricordi e premonizioni
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 Napoli (NA)
Giorni e orari: 10 giugno ore 20:30 / 11 giugno ore 22:00
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
Consigliato a chi: ama coniugare squarci di memoria e senso civico.
L’ultimo spettacolo in programma oggi è 248 KG, regia Sebastiano Di Guardo, drammaturgia Tommaso Di Dio, con Angelo Abela [101 KG], Marco Pisano [65 KG], Eugenio Vaccaro [82 KG], prodotto dalla Compagnia Esiba Teatro – Esiba Arti, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival.
Narra la storia di un ciccione, un essere tondo, paffuto e unto; un essere per cui provare pietà. La pietà, unita all’innocenza, al grasso e al sudore, diventano qui armi con cui combatte ciò che ospita e reprime il ciccione. Egli ha imparato tutti i trucchi per diventare il capro espiatorio del mondo in cui vive. Con 248 KG, che completa la Trilogia della Sconfitta, si scava a fondo nei meccanismi mentali di un singolo individuo, di cercare lì le ragioni di una sconfitta che appartiene al mondo intero.
RIDOTTO MERCADANTE
Piazza Municipio, 46
Giorni e orari: 10 giugno ore 22:30 / 11 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
Consigliato a chi: vuole approfondire il tema della pietà.
Carmela Pugliese