Manlio Boutique

Ecco cosa propone i cartellone del Festival questo martedì.

 

worldSave the world, di Lisa Capaccioli e Walter Cerrotta, per la regia della compagnia Locchi32, con Lisa Capaccioli, Walter Cerrotta, Nicola Ciaffoni, Lorenza Fantoni, Laura Serena e prodotto dalla Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia. In scena oggi e domani (martedì 11 giugno).

Superman  è l’unico in grado di salvare l’umanità e il mondo finiti sull’orlo di un baratro, ma è in coma. Occorre trovare un nuovo eroe che possa ridare agli uomini la speranza. Viene organizzato un provino: Capitan America, Wonder Woman, Robin e la Donna Invisibile si presentano con l’intenzione di mostrare le loro attitudini fuori del comune, ma si ritrovano a sostenere un provino in pieno stile reality show. Save the world è il progetto di un gruppo di giovani allievi del Piccolo di Milano che affronta in chiave ironica e surreale il tema del lavoro.

MUSEO NAZIONALE DI PETRARSA – SALA CINEMA
Traversa Pietrarsa, Napoli
Giorni e Orari: 11 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65  € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10

Consigliato a chi: ama gli eroi moderni.

 

baduinIl maestro di cappella dei mendicanti, regia, testo e drammaturgia musicale di Mariano Bauduin, con la Compagnia gli Alberi di canto Teatro e prodotto dalla Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli. In scena oggi e domani ( martedì 11).

Una parodia in musica che oscilla dall’Opera Barocca al musical, passando per il pop dei Beatles. Un’opera contemporanea che porta in scena una considerazione sul degrado culturale di un’epoca, con le sue contraddizioni, le sue burle, le sue possibili redenzioni. Un’orchestra sinfonica reclusa per sciopero ai danni della corona britannica e un gruppo di musicisti di strada arrestati per accattonaggio, si affrontano nelle carceri di Newgate nella Londra di fine ‘600 a suon di musica.

MUSEO NAZIONALE DI PETRARSA – ARENA
Traversa Pietrarsa, Napoli
Giorni e orari: 11 giugno ore 21.30
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65  € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10

Consigliato a chi: preferisce gli spettacoli puntellati di note.

 

Per la sezione Fringe sono di scena:

CiaulaCIAULAtotheMOON, regia Elena Gigliotti, con Giuseppe Amato, Elena Gigliotti, prodotto da NO (Dance first. Think later), in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival.

Dalle canzonette di Claudio Villa, alla musica della lingua, in questa performance si racconta la storia di Ciaula che scopre la luna e di sua madre che ha smesso di cullarlo, appena si è fatta notte. Un viaggio verso una Verità dalle mille facce che, proprio per questo, non sarà mai Verità

TUNNEL BORBONICO
Vico del Grottone, 4, Napoli
Giorni e orari: 11 giugno ore 21:00
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

Consigliato a chi: è affascinato dalle favole contemporanee.

 

Io non so cominciareIo non so cominciare, scrittura scenica e regia di Andrea Fazzini, con Gianluca Balducci, Meri Bracalente, Beatrice Cevolani, prodotto daTeatro Rebis, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival, Teatro Lauro Rossi, A.M.A.T., A.D.A.M., Regione Marche, Comune di Macerata, Provincia di Macerata, Comune di Caldarola, Comune di San Ginesio, Biblioteca MozzI-Borgetti di Macerata, Laboratorio di produzione audiovisiva multimediale dell’Università degli Studi di Macerata, Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo, Vi.Va. Festival, Festival Orestiadi di Gibellina, Festival Drammaturgie Visioni di Avezzano.

In uno spazio metamorfico, neutro, si muovono tre figure senza nome e senza discorso; tre presenze legate da un rapporto mai esplicitato per contatto diretto, ma risolto a distanza, per indifferenza. Tre turbamenti isolati, ma contemporaneamente simultanei. Tre figure sussurrate all’orecchio da Danilo Dolci, evocato da una voce segreta nutrita da ricordi e premonizioni

SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 Napoli
Giorni e orari: 11 giugno ore 22:00
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

Consigliato a chi: ama coniugare squarci di memoria e senso civico.

 

248248 KG, regia Sebastiano Di Guardo, drammaturgia Tommaso Di Dio, con Angelo Abela [101 KG], Marco Pisano [65 KG], Eugenio Vaccaro [82 KG], prodotto dalla Compagnia Esiba Teatro – Esiba Arti, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival.

Narra la storia di un ciccione, un essere tondo, paffuto e unto; un essere per cui provare pietà. La pietà, unita all’innocenza, al grasso e al sudore, diventano qui armi con cui combatte ciò che ospita e reprime il ciccione. Egli ha imparato tutti i trucchi per diventare il capro espiatorio del mondo in cui vive. Con 248 KG, che completa la Trilogia della Sconfitta, si scava a fondo nei meccanismi mentali di un singolo individuo, di cercare lì le ragioni di una sconfitta che appartiene al mondo intero.

RIDOTTO MERCADANTE
Piazza Municipio, 46 Napoli
Giorni e orari: 11 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

Consigliato a chi: vuole conoscere se stesso partendo dall’immagine esterna di sè.

 

VarcoVarcocoreografia e danza Annika Pannitto, musica Rodrigo Faina e prodotto da Annika Pannitto, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival. La Cappella Sansevero diventa, in questa performance, il punto di partenza della coreografia. Uno spettacolo che si presenta come il tentativo di un dialogo su cosa è un processo creativo, da dove proviene e come viene tradotto in linguaggio coreografico.

CAPPELLA SANSEVERO
Via Francesco de Sanctis, 19, Napoli
Giorni e orari:  11 giugno ore 19.30 / 12 giugno ore 19.30 e 20.30
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5

Consigliato a chi: si pone domande sulla provenienza del linguaggio coreografico e cerca delle risposte.

Print Friendly

Manlio Boutique