In scena oggi al NTFI e al E45 Fringe Festival
Per scegliere quali spettacoli vedere ecco la nostra guida giornaliera.
Oggi in scena per il NTFI:
Sueño #4, un progetto di Taverna Est Teatro, per la regia di Sara Sole Notarbartolo, con Cristina Donadio, Valentina Curatoli, Raffaele Balzano, con le musiche originali Massimo Cordovani e i costumi Annamaria Morelli, produzione esecutiva Magazzini di Fine Millennio, in coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia.
Sueño #4 si presenta come un percorso onirico per raccontare il modo, avolte ingarbugliato e oscuro, con cui i sogni comunicano con noi, rivelandoci cose di noi stessi che non conosciamo. Il suggestivo scenario del Museo dei treni di Pietrarsa, si trasformerà in un luogo dove lo spettatore incontrerà le figure chiave dell’immaginario favolistico: la fanciulla sposa, la madre strega, il soldato, in un gioco di contraddizioni, svelamenti, conferme il tutto in bilico tra dubbio e certezza, tra sogno e realtà; la stessa sensazione che proviamo durante e dopo esserci svegliati. Era un sogno o è accaduto realmente?
Consigliato a chi: ama lasciarsi inebriare dal fascino nascosto e enigmatico dei sogni.
MUSEO NAZIONALE DI PETRARSA (Sala delle Locomotive)
Traversa Pietrarsa, Napoli
Giorni e orari: 13 giugno ore 20
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Il gioco dei re, di Luca Viganò, per laregia Marco Sciaccaluga, con Massimo Mesciulam, Aldo Ottobrino, Cristiano Dessì, Alice Arcuri, Fabrizio Careddu, Antonio Zavatteri, Alberto Giusta, in coproduzione con la Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Stabile di Genova.
La crisi del ’29, la Grande Depressione, l’ascesa dell’ideologia nazista è questo lo scenario che fa da sfondo alla storia di amicizia e rivalità tra il cubano José Raul Capablanca, il “re bianco” degli scacchi e il russo Alekhine, il “re nero”. Nella varie scene si intrecciano vari luoghi diversi tra loro inoltre, il tempo non segue sempre un processo lineare. Una “partita a scacchi” giocata con grande razionalità per portare in scena le relazioni e i conflitti umani.
Consigliato a chi: crede che la storia dell’umanità sia una partita di scacchi dove lo scacco matto è sempre in agguato.
MUSEO NAZIONALE DI PIETRARSA (Sala dei 500)
Traversa Pietrarsa, Napoli
Giorni e orari: 13 giugno ore 20:45
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Sik Sik l’artefice magico, prima mondiale, per la regia di Pierpaolo Sepe, con Benedetto Casillo, Marco Manchisi, Roberto Del Gaudio, Aida Talliente, in coproduzione con la Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Fondazione Salerno Contemporanea – Teatro stabile d’innovazione e in collaborazione con Benevento Città Spettacolo Si narra la storia di un illusionista che, insieme alla moglie e ad un’assistente – complice delle sue magie, si esibisce in teatrini di infimo livello. Lo traviamo qui alle prese con una esibizione disastrosa, nulla va come dovrebbe. Benedetto Casillo, rileggerà il testo originale, risalente al 1929, in chiave contemporanea, esaltando il lavoro sulla lingua e sull’irresistibile comicità.
TEATRO MERCADANTE
Piazza Municipio, 46 Napoli
Giorni e orari: 13 giugno ore 20:30 / 14 giugno ore 22:00
Biglietti: Intero € 25 /Under 26 e Over 65 € 15 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 18/ Possessori Card professionale € 10
Per la sezione FRINGE troviamo:
KRISISKIN, di Chiara Muscato, Dario Mangiaracina, Dario Muratore, regia di Chiara Muscato, con Marcella Vaccarino, Dario Mangiaracina, Dario Muratore, una produzione COMPAGNIA QUARTIATRI, in collaborazione TGA, Voci Erranti Onlus, Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival e con il sostegno di Santa Briganti – Scenica Festival. Un forte ideale politico unisce tre giovani ragazzi che percorrono le strade di una città del sud alla ricerca di un appartamento da condividere. Walter, Viola e Luca, camminando, si confrontano, giocano, litigano ed esultano al ritmo del loro credo ostinato. L’ideologia politica e la precarietà economica si mescolano a istanze irrisolte e contraddittorie; proprio come irrisolte sono le loro identità e contraddittori i loro progetti. Krisiskin è una strada da percorrere fatta di divieti e indicazioni da sovvertire. È un declino delle relazioni, la crisi che congela ogni possibilità di rivolta. Quello che resta è il mito triste di una famiglia rassegnata alla mediocrità.
Consigliato a chi: ha un ideale e vuole credere e sperare ancora in esso
MUSEO MADRE – Sala Polifunzionale
Via Luigi Settembrini, 79, 80139 Napoli
Giorni e date: 13 giugno ore 20:30
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
Idiots Lab – love_ability, drammaturgia e regia Benedetto Sicca, con Luca Carboni, Gabriel da Costa, Rasha Derwish, Flavia Gusmao, Lara Hubinont, Luca Iervolino, Laure Roldan, Alfredo Martins, Rui Neto, Severine Porzio, Marie Remond, Gurshad Shaeman, Anja Tillberg, prodotto da Looking for Michele/Ludwig in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival E45 Napoli Fringe Festival. La malattia psico-fisica, che rende l’uomo , in senso universale, un essere fragile non gli impedisce però di continuare ad amare e desiderare; ed è proprio l’incontro/ scontro tra il desiderio e la riprovazione sociale a produrre le categorie di pensiero come sano/malato, libero/deviato, buono/cattivo. Idiots Lab – love_ability prova a indagare lo “/”. Condividere l’indagine e le domande con il pubblico cercando di dare possibili risposte su argomenti considerati dei tabù. Perfomance riservata ad un pubblico adulto.
Consigliato a chi: cerca delle risposte sul perché l’uomo categorizzi tutto in due estremi incompatibili tra di loro, senza pensare, invece, che tra i due poli esistono varie sfaccettature.
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 Napoli
Giorni e orari: 13 giugno ore 19:00 / 14 giugno ore 22:00
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5
Il cerchio primo di IF0021, coreografia Emma Cianchi, video creazioni Gilles Dubroca, musiche Raffaele Lopez, suono e software Dario Casillo, interprete C.ia ArtGarage, violoncello Raffaele Sorrentino, prodotto da Flegreinarte – Artgarage, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival.
Un cerchiochio immaginario confinato da sensori che codificano il movimento del danzatore al suo interno e lo trasformano in suono elettronico che, a sua volta, si relaziona con la partitura musicale di stile classico eseguita da un violoncellista dal vivo. L’intera azione è accompagnata da un mapping video live in stretta correlazione con la musica e il movimento. Silenzio, suono e immagini si alternano alla ricerca del tempo e dello spazio, alla ricerca di una sintesi tra corpo, suono, ambiente.
Consigliato a chi: ama l’armonia e la simbiosi che si innesca tra i movimenti corporei e il ritmo della musica.
GALLERIA TOLEDO
Via Concezione a Montecalvario, 34, 80134 Napoli
Giorni e orari: 13 giugno ore 20:30 / 14 giugno ore 20:00
Biglietti: Intero € 10 /Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter € 8 / Possessori Card professionale € 5