Sono di scena oggi al NTFI e al Fringe…
Di seguito, ecco che cosa c’è in cartellone questo mercoledì per le rassegne del E45 Napoli Fringe Festival e del Napoli Teatro Festival Italia.
Per il Fringe:
Varco è un site specific per la Cappella Sansevero, realizzato da Annika Pannitto, che ha curato la coreografia e la messinscena e ne è la stessa produttrice. L’iscrizione situata all’esterno della Cappella è il punto di partenza per l’azione coreografica. Gli spunti per la ricerca coreografica sono tuttavia molteplici. La stratificazione della costruzione, la complessità dell’architettura, il mistero in cui è avvolta, la ricerca ostinata della conoscenza sono elementi particolarmente vicini alla mia ricerca coreografica attuale. Questo intervento è un tentativo di dialogo su cos’è un processo creativo, da dove proviene e come viene tradotto in linguaggio coreografico. Realizzato in coproduzione con la Fondazione Campania dei Festival.
In scena il 12 giugno alle 19,30 e alle 20,30
Luogo: Cappella Sansevero
Biglietto: Intero € 10/Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – Iscritti newsletter € 8 / possessori card professionale € 5
Durata: 20 minuti.
Krisiskin è uno spettacolo interpretato da Marcella Vaccarino, Dario Mangiaracina, Dario Muratore; portano sulla scena tre giovani uniti da un forte ideale politico che percorrono le strade di una città del sud alla ricerca di un appartamento da condividere. Walter, Viola e Luca, camminando verso l’ennesima casa da visitare, si confrontano, giocano, litigano ed esultano al ritmo del loro credo ostinato. L’ideologia politica e la precarietà economica si mescolano a istanze irrisolte e contraddittorie. Irrisolte sono le loro identità e contraddittori i loro progetti. Krisiskin è una strada da percorrere fatta di divieti e indicazioni da sovvertire. È un sistematico declino delle relazioni. È la crisi che anestetizza ogni possibilità di rivolta. Quello che resta è un apparato di comandamenti costellato da refusi ed asterischi che ci costringe ad abitare il mito triste di una famiglia rassegnata alla mediocrità. Lo spettacolo è prodotto dalla COMPAGNIA QUARTIATRI.
In scena il 12 giugno alle 21,30.
Luogo: Museo Madre, Sala Polifunzionale
Biglietto: Intero € 10/Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – Iscritti newsletter € 8 / possessori card professionale € 5
Durata: 1h e 10 minuti.
Per il Napoli Teatro Festival
Con Sueño #4, attraverseremo insieme a Cristina Donadio un vero e proprio percorso onirico, costruito per raccontare il modo oscuro e profondissimo mediante il quale i sogni ci comunicano quello che non sappiamo di noi stessi. Figure chiave dell’immaginario favolistico – la fanciulla sposa, la madre strega, il soldato – e vivremo svelamenti, contraddizioni e conferme, sempre in bilico tra il senso del dubbio e del reale: quella stessa percezione che proviamo nelle nostre visioni notturne. E’ nello splendido ed enigmatico scenario del Museo Nazionale di Pietrarsa verrà rappresentato il nuovo lavoro di Sara Sole Notarbartolo preparato per il Teatro Festival e prodotto in collaborazione con la Fondazione Campania dei Festival.
In scena il 12 giugno alle ore 20,00
Luogo: Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Sala delle Locomotive), Portici (Na)
Biglietto: Intero 25 €/Under 26 e Over 65 15 €/Possessori card generica 18 €/Possessori card professionale 10 €.
Durata: 1 ora.
La prima mondiale de Il Gioco dei Re va in scena al Museo Nazionale di Pietrarsa, nella sala dei 500. Si tratta della storia vera dell’amicizia e della rivalità tra il “re bianco” degli scacchi, il cubano José Raul Capablanca, e del “re nero”, il russo Alekhine, a cui fanno da sfondo gli avvenimenti del primo Novecento: la crisi del ’29, la Grande Depressione e l’ascesa dell’ideologia nazista. Strutturata sul filo di una drammaturgia aperta, che procede attraverso numerose scene nelle quali s’intrecciano i luoghi più diversi e il tempo non scorre in modo sempre lineare, Il gioco dei re porta in scena le relazioni e i conflitti umani con l’appassionata razionalità con cui si gioca una partita a scacchi.
In scena il 12 giugno alle ore 20,45
Luogo: Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Sala dei 500), Portici (Na)
Biglietto: Intero 25 €/Under 26 e Over 65 15 €/Possessori card generica 18 €/Possessori card professionale 10 €.
Durata: 2 h e 30 minuti.