Il riscatto del complesso dei Girolomini
Dopo lo scandalo del furto dei libri, ecco il rilancio: ogni giovedì porte aperte a percorsi teatralizzati e concerti.
Tristemente finito nelle prime pagine di cronaca a causa di un furto di libro antichi, da parte dell’ex direttore Marino Massimo De caro (ora condannato), il complesso dei Girolomini muove i primi passi per il suo rilancio.
Ogni giovedì, fino all’11 luglio, il complesso, a cui si accede da via Duomo 142, sarà sede di un percorso teatralizzato che spiegherà ai visitatori le affascinanti storie dei testi antichi e rarissimi lì conservati.
L’iniziativa, chiamata “Put in art”, accoglierà i visitatori con un itinerario dal titolo “Con-passioni”.
Durante il percorso gli attori interpreteranno alcuni dei personaggi che nel corso dei secoli hanno contribuito con le loro opere o con il loro illustre passaggio a costruire la storia dei Girolamini: da San Filippo Neri a Caravaggio, da Maria Maddalena de’ Pazzi a Giovan Battista Vico, saranno pronti a raccontarsi ai turisti e ai napoletani che vorranno riscoprire questo gioiello nel cuore della città.
Per secoli infatti il complesso dei Girolamini è stato, ed è tutt’oggi, una inesauribile fonte di sapere. Pergolesi, Scarlatti, Vico sono solo alcuni degli uomini che hanno studiato e vissuto fra quelle dotte mura. Anche Benedetto Croce e Salvatore di Giacomo amavano passare lì dentro interminabili ore.
I proventi serviranno in parte per finanziare il restauro di alcune opere. Da poco infatti sono state ritrovate alcune tele in pessime condizioni, probabilmente attribuibili a famosi pittori napoletani del 600, ritrovate abbandonate in sgabuzzini. Inoltre bisogna restaurare l’opera dei “Puttini spargifiori” di Francesco de Maria.
Le viste sono curate dalla cooperativa di storici dell’arte Cultura Felix con l’associazione Artefia, ed effettuate, a seconda della data, in abbinamento con alcuni eventi musicali.
Al termine della visita guidata ci sarà una degustazione nel chiostro degli aranci.
Qui di seguito il programma:
Giovedì 20 giugno, €10
Suggestioni visive e musicali – visita guidata alla Pinacoteca dei Girolamini. Al termine si potrà assistere alla performance musicale dei Mundu Rua nel chiostro degli aranci.
Giovedì 27 giugno, €10
Musica ed arte – visita guidata alla chiesa dei Girolamini. Al termine del percorso si potrà assistere alla performance musicale dei Corde Oblique nel chiostro degli aranci.
Giovedì 4 luglio, €15
Con_passioni – percorso guidato teatralizzato. Seguirà piccola degustazione nel chiostro degli aranci
Giovedì 11 luglio, €15
Visita guidata a tutto il complesso dei Girolamini. Al termine del percorso si esibirà il Coro Polifonico federico II, diretto dal Maestro Antonio Spagnolo
Informazioni e prenotazioni: 3334338049.
La Redazione