Teatro Troisi: ecco il cartellone 2013-14
Testi classici, comicità, monologhi e grandi nomi caratterizzeranno la nuova stagione. Si parte il 24 ottobre con Albertazzi.
Saranno dieci gli spettacoli che, a partire dal 24 ottobre fino al 13 aprile 2014, animeranno il nuovo cartellone del Teatro Troisi di Fuorigrotta.
Diretto da Angelo Di Gennaro che ne curerà la parte artistica con l’obiettivo di «far diventare il Troisi una palestra dove chi ha voglia di sognare sarà aiutato e confortato affinché i suoi sogni possano diventare realtà», il teatro si prefigge di avvicinare sempre più spettatori e di dar vita ad un laboratorio rivolto ai giovani con prove aperte per tutti.
Tanti i volti nomi che si alterneranno sulla scena e di cui parla con fierezza Giacomo Carlucci, organizzatore degli spettacoli: «Il teatro Troisi si pone con dignità e fierezza tra i teatri che vogliono offrire al pubblico napoletano spettacoli di respiro nazionale, arricchendo quindi la proposta culturale nella città. Anche il teatro “leggero” nel nostro caso è un teatro di contenuti».
Ma vediamo nel dettaglio la proposta per l’anno 2013-14:
ad inaugurare la stagione Lezioni Americane di Italo Calvino con Giorgio Albertazzi che, diretto da Orlando Forioso, darà vita dal 24 al 27 ottobre, ad una galoppata epica nella letteratura guidando gli spettatori in un viaggio vertiginoso, alla ricerca della leggerezza.
Dal 15 al 17 novembre, Anna Mazzamauro sarà protagonista di Nuda e Cruda per la regia di Livio Galassi: da Piazzolla a Modugno, accompagnati da una piccola grande orchestra, si spazierà tra parole e musica.
Largo alle imitazioni dal 29 novembre al 1 dicembre con Gabriella Germani in Basta con le solite facce, spettacolo in cui l’attrice commenterà attualità, politica, televisione, cinema, attraverso molteplici personaggi da lei rivisitati in chiave comica.
Umberto Orsini porterà in scena con Leonardo Capuano, dal 13 al 15 dicembre La leggenda del grande inquisitore, il famoso capitolo de I fratelli Karamazov, straordinario lavoro di Dostoevskij.
Ancora una volta risate con Pippo Franco che ne Il segreto di Mastro Titta, dal 10 al 12 gennaio 2014, cercherà di far emergere il lato comico dell’esistenza umana .
Dal 6 al 9 febbraio sarà la volta, invece, di Simone Schettino che porterà in scena lo spettacolo Se permettete vorrei andare oltre, monologo ironico per affrontare le realtà quotidiane al limite del paradosso.
Ironia, satira e divulgazione scientifica saranno i protagonisti del nuovo spettacolo di Giobbe Covatta, 6 gradi (con la partecipazione di Mario Porfito e Ugo Gangheri), in scena dal 21 al 23 febbraio.
La commedia Love letters di A.R. Gurney con Valeria Valeri e Paolo Ferrari debutterà dal 7 al 9 marzo.
A seguire, dal 28 al 30 marzo, Jacopo Fo in I calzini sul comò ( Ti amo ma non li trovo!), monologo improntato sulla differenza tra uomo e donna nei rapporti di coppia e realizzato con la C.T.F.R. Compagnia Teatrale Fo Rame.
Chiuderanno la rassegna, dal 11 al 13 aprile, Milena Vukotic e David Sebasti in C come Chanel, regia di Roberto Piana, attraverso cui si racconterà l’aspetto intimo di Coco Chanel, una figura che ha contribuito all’indipendenza e all’emancipazione del costume e delle donne di tutto il mondo.
Ileana Bonadies
Teatro Troisi,
Via Leopardi 192, Napoli
Tel.081 629 908
www.teatrotroisinapoli.it; info@teatrotroisinapoli.it